Fattori di sviluppo

Catherine Abel, Natura morta con blues, 2003
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA*

Commento al libro di Mark Koyama e Jared Rubin, dove mostrano che anche le istituzioni interagiscono con la cultura

Mark Koyama e Jared Rubin, nel libro Come il mondo si è arricchito: le origini storiche della crescita economica, mostrano: anche le istituzioni interagiscono con la cultura. Per “cultura” intendono le lenti concettuali o euristiche (“regole pratiche”) utilizzate dagli individui in una società per interpretare il mondo.

Essi sostengono: “una crescita economica sostenuta avrebbe potuto essere possibile nel mondo antico. Certamente l’Impero Romano, al suo apice, aveva un’economia di mercato integrata e sofisticata”. Che cosa?! Un preambolo al capitalismo statalista?

L’argomentazione, basata sull’individualismo metodologico così prevalente nei neoliberisti, è puerile. “Uno dei motivi per cui [l'Impero Romano] non ha mai realizzato nulla che si avvicinasse a una 'rivoluzione industriale' sembra essere stato culturale. Gli individui di successo nell’Impero Romano aspiravano a una vita di svago”. Soltanto. Niente di ciò che riguarda la tecnologia conta...

In una visione anglocentrica, gli autori inglesi affermano: “La Gran Bretagna possedeva molti dei prerequisiti istituzionali necessari per il suo avvio a metà del XVIII secolo: (i) un governo relativamente limitato, (ii) un sistema di apprendimento capace di perfezionare le competenze degli artigiani e (iii) istituzioni favorevoli agli investimenti in beni pubblici”. Ma, sottolineano, “aveva anche attributi culturali complementari a queste istituzioni. Il duro lavoro non ha messo nessuno in fondo alla scala sociale. Tra le élite intellettuali, l’idea del progresso continuo sembrava un obiettivo realistico”.

Oh, che pigro!... e Macunaíma non disse altro. Stavo nell'angolo della maloca, a spiare il lavoro degli altri. “Poca salute e tanta salute, sono i mali del Brasile! Il popolo brasiliano è in Macunaíma, l'eroe senza carattere”. Questo personaggio immaginario spiega l'arretratezza economica ed educativa del Paese?!

Per gli storici economici inglesi, nessuna società, almeno prima della metà del XVIII secolo, possedeva la combinazione degli attributi culturali e delle caratteristiche istituzionali sopra menzionate. Dopo che emersero gli elementi chiave di una crescita sostenuta, prima durante la rivoluzione industriale britannica, e dopo il 1850 negli Stati Uniti e in Germania, gli elementi di design forniti dai primi promotori poterono essere utilizzati altrove, anche se avevano un aspetto leggermente diverso, a seconda dei casi. posizione.

Diverse parti del mondo hanno preso pezzi di questo modello e li hanno adattati alle proprie caratteristiche istituzionali e culturali. Ciò renderebbe apparentemente facile il problema dello sviluppo economico nelle zone più povere del mondo: basta copiare la frontiera tecnologica, l’ambiente istituzionale e la cultura avanzata!

Ma trapiantare semplicemente ciò che ha funzionato altrove nelle società colpite dalla povertà non è la soluzione. Il contesto è importante. La cultura e il passato impongono la dipendenza dal percorso. Lo stesso vale per la demografia e la geografia.

Sapere cosa ha funzionato e perché ha funzionato è importante proprio perché permette di costruire un processo cumulativo di conoscenza. Fornisce un quadro per comprendere quali politiche economiche hanno maggiori probabilità di avere successo. Tuttavia, è necessaria anche una conoscenza locale sostanziale per sapere come applicare questo quadro a una determinata società.

Senza dubbio, la geografia spiega molti modelli del mondo preindustriale. Le caratteristiche geografiche furono fondamentali per l’emergere della vita agricola o urbana. Ad esempio, l’accesso ai fiumi, alle coste e ai terreni agricoli di alta qualità aiuta a spiegare molti modelli di sviluppo che precedono l’industrializzazione.

Prima del 1800, le terre più dotate non erano molto più ricche, in termini di reddito pro capite, rispetto alle terre meno dotate. Tendevano ad essere più densamente popolate e, senza un sostanziale aumento della produttività, producevano meno pro capite.

Le economie di scala e gli effetti di rete, associati alla prossimità (“effetti di agglomerazione”), piuttosto che ai fondamentali geografici, spiegano perché alcune città-stato superano le grandi nazioni in termini di reddito pro capite. Se la geografia potesse spiegare tutto, il destino dell’Umanità sarebbe stato scritto migliaia di anni fa, con poco spazio per l’azione umana. Tuttavia, le azioni umane hanno svolto un ruolo significativo nel determinare le traiettorie economiche delle società.

Mark Koyama e Jared Rubin valutano il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico. Le istituzioni, in molte forme (politiche, economiche, giuridiche, sociali e religiose), costituiscono le “regole del gioco” per le persone nella loro vita quotidiana. Costituiscono gli incentivi per modellare il modo in cui le persone agiscono, secondo l'individualismo metodologico.

Le istituzioni differiscono tra le società e nel corso della storia. Pertanto, aiutano a spiegare perché non tutte le diverse società hanno avuto successo economico.

Tra le istituzioni più importanti nel facilitare la crescita di una società ci sono lo stato di diritto e la tutela dei diritti di proprietà. Perché le istituzioni funzionano in modo diverso nelle diverse parti del mondo?

La democrazia è l’esempio non adottato da tutti i paesi. Le istituzioni democratiche hanno fallito in contesti governati da un governo militare, dal Brasile alla Russia, tra gli altri.

Mark Koyama e Jared Rubin analizzano il ruolo svolto dalla cultura nella crescita economica. Le recenti spiegazioni culturali sono meno eurocentriche o razziste.

Le teorie moderne tendono a pensare alla cultura come ad aspetti della società capaci di plasmare la visione del mondo delle persone. Modella il modo in cui le persone rispondono agli incentivi, il modo in cui interagiscono con altre persone. Ancora una volta spicca l’individualismo e non l’olismo metodologico con un approccio sistemico.

Cose come il ruolo della fiducia, della diversità di genere e delle norme matrimoniali, nonché della religione, influenzerebbero lo sviluppo economico attraverso il loro effetto sulla politica o sulla legge. Uno dei motivi principali per cui la cultura può influenzare lo sviluppo economico a lungo termine è che persiste nei valori conservatori – e quindi modella la prospettiva dei discendenti di generazioni obsolete.

Gli storici hanno visto gli alti e bassi della storia preindustriale come dettati, almeno in parte, dai dati demografici. Nell’antica Roma, ad esempio, le donne si sposavano non appena raggiungevano la maturità sessuale. Il conseguente alto tasso di natalità era parzialmente responsabile del basso reddito medio guadagnato dai lavoratori non qualificati nell’Impero Romano.

Con l’industrializzazione e l’urbanizzazione, la conseguente transizione demografica ha rallentato la crescita della popolazione e il reddito pro capite ha cominciato ad aumentare in modo sostenuto. Incoraggiare gli investimenti nel capitale umano. Con l’accelerazione del progresso tecnologico, i rendimenti del capitale umano aumentano e inducono i genitori a spostarsi da famiglie numerose con bassi livelli di istruzione a famiglie più piccole con figli con alti livelli di istruzione. Allora diventerebbero ricchi...

La colonizzazione ha portato grandi ricchezze in alcuni paesi europei e ha ancora oggi effetti nelle parti del mondo precedentemente colonizzate. C’è poca controversia riguardo al ruolo dannoso svolto sui colonizzati come cattiva eredità in termini di sviluppo istituzionale, norme di fiducia, accumulazione di capitale umano e fornitura di beni pubblici come istituzioni democratiche.

Nel XVII secolo, l’Europa nordoccidentale disponeva di molti dei presupposti necessari per una crescita economica sostenuta. I redditi pro capite e i salari reali erano elevati rispetto agli standard preindustriali. I mercati erano relativamente ben sviluppati ed estesi. Il quadro istituzionale aveva favorito l’espansione del commercio estero. Le istituzioni statali erano abbastanza forti da garantire una misura di diritto e di pace interna.

Tuttavia, il modello olandese di crescita commerciale transoceanica somigliava più da vicino ai precedenti episodi di crescita temporanea piuttosto che alla crescita sostenuta caratteristica dell’Europa occidentale e del Nord America dopo il 1800. Nel XVIII secolo, la Repubblica olandese rimase ricca ma la sua economia ristagnava. I fattori responsabili sono stati l’aumento della disuguaglianza nei confronti delle élite mercantili con sede ad Amsterdam. Questi riuscirono a consolidare il loro potere politico.

Istituzioni come le società olandesi delle Indie orientali e occidentali hanno beneficiato un numero relativamente piccolo di azionisti. La Repubblica olandese seguì quindi un modello simile a quello delle città-stato italiane come Firenze e Venezia: si arricchirono grazie al commercio (e alle banche) prima di stagnare.

Un altro fattore erano le tasse elevate e gli alti livelli di debito pubblico sostenuti in numerose guerre per la sopravvivenza contro i francesi. Inoltre, anche le politiche mercantiliste degli inglesi e il relativo fallimento degli olandesi nell’investire maggiormente nella capacità fiscale hanno contribuito al loro relativo declino. Gli olandesi non sperimentarono la combinazione di crescita industriale e cambiamento strutturale caratteristica della rivoluzione industriale britannica. Questa era la “industrializzazione originaria”.

*Fernando Nogueira da Costa È professore ordinario presso l'Institute of Economics di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di Brasile delle banche (EDUSP). [https://amzn.to/3r9xVNh]

Per accedere al primo articolo della serie clicca qui.

Riferimento


Mark Koyama e Jared Rubin. Come il mondo è diventato ricco: le origini storiche della crescita economica. Cambrige, Polity Press, 2022, 240 pagine. [https://amzn.to/4a8OTwk]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Visitare CubaL'Avana Cuba 07/12/2024 Di JOSÉ ALBERTO ROZA: Come trasformare l'isola comunista in un luogo turistico, in un mondo capitalista dove il desiderio di consumare è immenso, ma lì è presente la scarsità?
  • Il mito dello sviluppo economico – 50 anni dopoledapaulani 03/12/2024 A cura di LEDA PAULANI: Introduzione alla nuova edizione del libro “Il mito dello sviluppo economico”, di Celso Furtado
  • Abner Landimlavare 03/12/2024 Di RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI: Reclami a un degno primo violino, ingiustamente licenziato dall'Orchestra Filarmonica di Goiás
  • L’Iran può costruire armi nucleariatomico 06/12/2024 Di SCOTT RITTER: Discorso al 71esimo incontro settimanale della Coalizione Internazionale per la Pace
  • La povera destrapexels-photospublic-33041 05/12/2024 Di EVERALDO FERNANDEZ: Commento al libro recentemente pubblicato di Jessé Souza.
  • Sono ancora qui: umanesimo efficiente e depoliticizzatoarte della cultura digitale 04/12/2024 Di RODRIGO DE ABREU PINTO: Commento al film diretto da Walter Salles.
  • Il mestiere della poesiacultura sei gradi di separazione 07/12/2024 Di SERAFINO PIETROFORTE: Poiché la letteratura si crea attraverso il linguaggio, è fondamentale conoscere la grammatica, la linguistica, la semiotica, insomma il metalinguaggio
  • La terza guerra mondialemissile d'attacco 26/11/2024 Di RUBEN BAUER NAVEIRA: La Russia si vendicherà contro l'uso di sofisticati missili NATO contro il suo territorio, e gli americani non hanno dubbi al riguardo
  • La retorica dell'intransigenzascala di luci e ombre 2 08/12/2024 Di CARLOS VAINER: La scala 6x1 mette a nudo lo Stato democratico di destra (o dovremmo dire di destra?), tollerante verso le illegalità contro i lavoratori, intollerante verso qualsiasi tentativo di assoggettare i capitalisti a regole e norme
  • La dialettica rivoluzionariaNildo Viana 07/12/2024 Di NILDO VIANA: Estratti, selezionati dall'autore, dal primo capitolo del libro recentemente uscito

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI