Felicità nazionale lorda

Immagine: Mak_jp
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da KARIN BRÜNING*

Chi sono gli esseri superiori, gli alberi o noi?

Nel terzo episodio della webserie Volume in diretta, il ricercatore Antônio Nobre racconta come nella regione amazzonica gli alberi più antichi, chiamati alberi madri, catturano l'acqua dalle falde acquifere con le loro radici profonde e la distribuiscono agli alberi più giovani, situati sugli altipiani, e che non raggiungono la falda freatica. Senza la distribuzione attraverso le radici superficiali dell’albero madre, i giovani alberi morirebbero durante la stagione secca. La cooperazione tra gli alberi è davvero affascinante e stimolante!

Nel libro La vita segreta degli alberi, di Peter Wohlleben, la cooperazione tra alberi è presentata come un sistema sofisticato e interconnesso di supporto reciproco e comunicazione. Peter Wohlleben descrive come gli alberi in una foresta non siano individui solitari, ma siano parte di una rete complessa, attraverso la quale condividono risorse, informazioni e persino avvertimenti su potenziali pericoli, comunicando attraverso segnali chimici nell'aria e impulsi elettrici, inviati alle sue radici .

Questo esempio tratto dalla natura ci porta alla conclusione ovvia che senza cooperazione non esiste sopravvivenza, né la nostra né quella degli alberi. Questa collaborazione ci avvantaggia non solo con la purezza dell'aria, con il mantenimento delle fonti d'acqua e con una piacevole ombra nelle giornate calde, ma anche con la stimolazione delle cellule del nostro corpo che combattono il cancro.

Uno studio realizzato in Giappone, pubblicato sull'International Giornale di immunopatologia e farmacologia (Li et al.), nel 2007, hanno dimostrato che camminare nella natura, soprattutto in ambienti forestali, può aumentare la produzione cellulare assassino naturale. Una passeggiata, o “bagno nella foresta”, che prevedeva di camminare nelle foreste per diverse ore nell’arco di due giorni, ha aumentato l’attività cellulare del 50% assassino naturale.

Che ne dici, allora, di cambiare la nostra prospettiva partendo da esseri al vertice della catena alimentare, che vedono la natura come qualcosa a loro disposizione, e cercando di catturare i valori interiori che ha da insegnarci, con rispetto e gratitudine?

In Bhutan, i bambini imparano la compassione e il benessere emotivo come parte della loro prima educazione, anche prima di iniziare studi formali come la matematica. Il Bhutan pone grande enfasi sulla felicità nazionale lorda (FIL) come filosofia guida, che include la promozione del benessere mentale ed emotivo, della consapevolezza e di valori come la compassione nel sistema educativo. La felicità nazionale lorda è un approccio olistico che dà priorità al benessere dei cittadini, alla conservazione dell’ambiente, alla preservazione culturale e al buon governo rispetto agli indicatori puramente economici.

Il Bhutan non è considerato un paese ricco in termini economici tradizionali come il PIL pro capite, ma è classificato come un paese a reddito medio-basso dalla Banca Mondiale. Il paese ha un’economia relativamente piccola e in via di sviluppo, con l’agricoltura, l’energia idroelettrica e il turismo che contribuiscono principalmente al suo PIL.

Un altro esempio di paese in cui la felicità è prioritaria rispetto alle misure puramente economiche è la Costa Rica. La Costa Rica è spesso evidenziata come una nazione che valorizza il benessere, la sostenibilità ambientale e l’equità sociale rispetto alla semplice crescita economica.

Il paese ha ampi parchi nazionali e quasi un quarto del suo territorio è protetto. Ha inoltre effettuato investimenti significativi nelle energie rinnovabili, con circa il 99% della sua elettricità proveniente da fonti rinnovabili come l’energia idroelettrica, eolica e geotermica. La Costa Rica si colloca costantemente ai primi posti negli indici di felicità globale e nei sondaggi sulla soddisfazione della vita.

L'attenzione del Paese all'equità sociale, alla comunità e all'ambiente contribuisce a garantire un'elevata qualità della vita ai suoi cittadini. "Pura vida" è un'espressione comune in Costa Rica e riflette l'etica nazionale di vivere una vita felice, rilassata e appagante. Questa enfasi culturale sul godersi la vita, sul mantenimento di relazioni positive e sul rimanere in contatto con la natura è profondamente radicata nella società costaricana.

Gli esempi del Bhutan e del Costa Rica possono sembrare strani, ma qualcosa dentro di noi ci dice che sono sulla strada giusta. La visione con parametri di felicità basati su valori materiali, potere d’acquisto e consumo evidenzia sempre più la necessità di cambiare il modo in cui costruiamo i nostri valori.

Credo che il cambiamento sia più che necessario. L’attenzione per modelli di vita sostenibili non dovrebbe limitarsi alle questioni ambientali, ma deve iniziare dalla sostenibilità interna. Dobbiamo prenderci cura della nostra natura esterna ed interna, perché senza materiale nulla può essere sostenuto. Esemplificando il ragionamento: come puoi aspettarti che un bambino si senta dispiaciuto per aver strappato una pianta, se il sentimento di compassione non è stato coltivato in lui? Allo stesso tempo, nulla le impedisce di imparare a contare il numero delle piante, cioè di muovere i primi passi nella matematica.

Viviamo in tempi in cui la paura è comune a tutte le classi sociali perché abbiamo imparato che la cosa migliore è andare avanti, competere e trarre vantaggio, e non cooperare affinché tutti stiano bene. E gli alberi, quelli che sono un esempio di cooperazione, li tagliamo. Sono tanti gli atteggiamenti da riciclare, dentro di noi e in relazione a ciò che ci circonda. Vale la pena dare la possibilità alle nuove generazioni fin da piccoli di diventare adulti migliori di noi.

*Karin Bruning è uno scienziato e ambientalista, con un dottorato di ricerca in sintesi di dendrimeri di carbosilossano presso l'UFRJ. Fondatore di Play Recycling, una piattaforma di educazione ambientale.


Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI