Felice bianco o nero

Sanaa Rashed, Senza titolo, 2016, Territori palestinesi
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ERALDO SOUZA DOS SANTOS*

Commento alla produzione di “Aspettando Godot” del Teatro Oficina

Domenica scorsa, 8 dicembre, l'ultima rappresentazione di Aspettando Godot al Teatro Carlos Gomes, nel centro di Rio de Janeiro. Ultima opera teatrale diretta da José Celso Martinez Corrêa prima della sua tragica morte nel luglio 2023, il Godot di Teatro Oficina aggiorna il lavoro di Samuel Beckett alla luce delle assurdità del presente.

Tale è la forza interpretativa di Ricardo Bittencourt, nel ruolo di Pozzo, e di Roderick Himeros, nel ruolo di Felizardo (Lucky, nell'originale di Beckett), soprattutto nel primo atto, che Alexandre Borges e Marcelo Drummond, più noti agli pubblico, si eclissa.

Lo spettacolo rivela nei suoi momenti più interessanti riferimenti alla persistenza delle strutture socioeconomiche nel Brasile coloniale e, forse, per usare il concetto di Saidiya Hartman, di sopravvivenza della schiavitù nel paese. Vladimir ricorda a Estragão che una volta lavoravano in una piantagione di canna da zucchero; il Messaggero, nero, suggerisce che viva in un alloggio per schiavi nella fattoria di Godot e che attacchi regolarmente suo fratello; Pozzo vive in una Casa Grande. La rappresentazione di Felizardo, uno “schiavo” nell’originale di Beckett, con uno zaino rosso per la consegna delle app sulla schiena collega la precarietà della professione e l’espansione di aziende come iFood a una nuova forma di schiavitù.

Himeros è un attore straordinario, ma non ho potuto fare a meno di chiedermi durante le tre ore di spettacolo, come mero esperimento speculativo e al di là della questione della rappresentazione, cosa cambierebbe nella concezione e nella ricezione dell'opera se l'attrice o l'attore che interpreta lo “schiavo” Felizardo era nero o nero. Cosa cambierebbe se, nella prossima – terza – versione di Godot di Oficina, tutti gli orrori che vediamo subire Felizardo nel primo atto, e che probabilmente lo portano al mutismo nel secondo, sono stati gli orrori che caratterizzano la vita dei neri in questo Paese?

È possibile che molte persone di colore non riuscirebbero a sopportare – e non so se lo sopporterei anch'io – vedere una persona di colore sul palco subire l'umiliazione e la violenza che Felizardo subisce nello spettacolo. E sinceramente non so se un Felizardo nero non sarebbe infine catartico per il pubblico bianco, gran parte del quale contribuisce a riprodurre l'umiliazione e la violenza subita da milioni di fortunati uomini e donne che non hanno altro che fingere non è colpa loro. Molto probabilmente, la sofferenza nera diventerebbe uno spettacolo, come sempre e ancora una volta, invano.

Felicemente bianca o nera, l'opera, nella sua forma attuale, conforta nonostante le sue buone intenzioni coloro che si considerano parte del campo progressista: il riferimento alla Palestina, a Brumadinho e alla catastrofe ambientale nel Rio Grande do Sul, così come le battute sulla Il COVID-19 e l’incapacità di pensare dei “Bolsominions” non scandalizzano chi è già arrivato a teatro conoscendo il Teatro Oficina.

Anche i riferimenti alla schiavitù, in questo senso, probabilmente non scandalizzano un’élite che ha già debitamente investito i propri soldi in manuali antirazzisti e, allo stesso modo, in biglietti per lo spettacolo. Per questa parte del campo progressista, un Felizardo nero non significherebbe assolutamente nulla.

Nonostante il conforto che offre alle élite, il pezzo contiene una critica profonda che potremmo ignorare solo a nostro rischio e pericolo. Anche cieco, Pozzo continua a riuscire a schiavizzare Felizardo; anche dopo la morte di Godot per mano di Exu, il Messaggero nero continua a svolgere il suo ruolo di messaggero (in nome di chi?); Apparentemente Didi e Gogo alla fine si suicidano, il che non cambia l'ordine del mondo, ma lo conferma.

La grande forza dell'opera nella sua versione afro-antropofagico consiste forse nel riportare in scena la persistenza del lavoro forzato e della schiavitù – non la sopravvivenza, ma la “vita” della schiavitù: offrire così una potente confutazione a una teoria e a un concetto che invitano a vedere la schiavitù come uno zombie quando si tratta, in sostanza, di una vecchia conoscenza, molto viva, grazie.

*Eraldo Souza dos Santos è un ricercatore post-dottorato in filosofia alla Cornell University.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!