Felice bianco o nero

Sanaa Rashed, Senza titolo, 2016, Territori palestinesi
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ERALDO SOUZA DOS SANTOS*

Commento alla produzione di “Aspettando Godot” del Teatro Oficina

Domenica scorsa, 8 dicembre, l'ultima rappresentazione di Aspettando Godot al Teatro Carlos Gomes, nel centro di Rio de Janeiro. Ultima opera teatrale diretta da José Celso Martinez Corrêa prima della sua tragica morte nel luglio 2023, il Godot di Teatro Oficina aggiorna il lavoro di Samuel Beckett alla luce delle assurdità del presente.

Tale è la forza interpretativa di Ricardo Bittencourt, nel ruolo di Pozzo, e di Roderick Himeros, nel ruolo di Felizardo (Lucky, nell'originale di Beckett), soprattutto nel primo atto, che Alexandre Borges e Marcelo Drummond, più noti agli pubblico, si eclissa.

Lo spettacolo rivela nei suoi momenti più interessanti riferimenti alla persistenza delle strutture socioeconomiche nel Brasile coloniale e, forse, per usare il concetto di Saidiya Hartman, di sopravvivenza della schiavitù nel paese. Vladimir ricorda a Estragão che una volta lavoravano in una piantagione di canna da zucchero; il Messaggero, nero, suggerisce che viva in un alloggio per schiavi nella fattoria di Godot e che attacchi regolarmente suo fratello; Pozzo vive in una Casa Grande. La rappresentazione di Felizardo, uno “schiavo” nell’originale di Beckett, con uno zaino rosso per la consegna delle app sulla schiena collega la precarietà della professione e l’espansione di aziende come iFood a una nuova forma di schiavitù.

Himeros è un attore straordinario, ma non ho potuto fare a meno di chiedermi durante le tre ore di spettacolo, come mero esperimento speculativo e al di là della questione della rappresentazione, cosa cambierebbe nella concezione e nella ricezione dell'opera se l'attrice o l'attore che interpreta lo “schiavo” Felizardo era nero o nero. Cosa cambierebbe se, nella prossima – terza – versione di Godot di Oficina, tutti gli orrori che vediamo subire Felizardo nel primo atto, e che probabilmente lo portano al mutismo nel secondo, sono stati gli orrori che caratterizzano la vita dei neri in questo Paese?

È possibile che molte persone di colore non riuscirebbero a sopportare – e non so se lo sopporterei anch'io – vedere una persona di colore sul palco subire l'umiliazione e la violenza che Felizardo subisce nello spettacolo. E sinceramente non so se un Felizardo nero non sarebbe infine catartico per il pubblico bianco, gran parte del quale contribuisce a riprodurre l'umiliazione e la violenza subita da milioni di fortunati uomini e donne che non hanno altro che fingere non è colpa loro. Molto probabilmente, la sofferenza nera diventerebbe uno spettacolo, come sempre e ancora una volta, invano.

Felicemente bianca o nera, l'opera, nella sua forma attuale, conforta nonostante le sue buone intenzioni coloro che si considerano parte del campo progressista: il riferimento alla Palestina, a Brumadinho e alla catastrofe ambientale nel Rio Grande do Sul, così come le battute sulla Il COVID-19 e l’incapacità di pensare dei “Bolsominions” non scandalizzano chi è già arrivato a teatro conoscendo il Teatro Oficina.

Anche i riferimenti alla schiavitù, in questo senso, probabilmente non scandalizzano un’élite che ha già debitamente investito i propri soldi in manuali antirazzisti e, allo stesso modo, in biglietti per lo spettacolo. Per questa parte del campo progressista, un Felizardo nero non significherebbe assolutamente nulla.

Nonostante il conforto che offre alle élite, il pezzo contiene una critica profonda che potremmo ignorare solo a nostro rischio e pericolo. Anche cieco, Pozzo continua a riuscire a schiavizzare Felizardo; anche dopo la morte di Godot per mano di Exu, il Messaggero nero continua a svolgere il suo ruolo di messaggero (in nome di chi?); Apparentemente Didi e Gogo alla fine si suicidano, il che non cambia l'ordine del mondo, ma lo conferma.

La grande forza dell'opera nella sua versione afro-antropofagico consiste forse nel riportare in scena la persistenza del lavoro forzato e della schiavitù – non la sopravvivenza, ma la “vita” della schiavitù: offrire così una potente confutazione a una teoria e a un concetto che invitano a vedere la schiavitù come uno zombie quando si tratta, in sostanza, di una vecchia conoscenza, molto viva, grazie.

*Eraldo Souza dos Santos è un ricercatore post-dottorato in filosofia alla Cornell University.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
Il cinema di Petra Costa
Di TALES AB´SÁBER: Petra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI