Abbiamo fatto la L e abbiamo scioperato

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da Vetrata LORENZO*

L’attuale governo forse pensa che sia un male per loro, molto peggio per l’estrema destra, il che potrebbe spiegare il riadeguamento dello 0% proposto per l’istruzione

Secondo il portale G1, al momento della stesura di questo testo, almeno 51 università federali e 79 istituti federali sono in sciopero a tempo indeterminato, preservando, però, quelli che normalmente sono considerati servizi essenziali.

Le perdite salariali per i lavoratori dell'istruzione federale, dopo il governo di Michel Temer, sono stimate al 47%. L'attuale governo propone un aggiustamento dello 0% per l'istruzione, anche se ha riadattato volentieri alcune categorie del servizio pubblico federale: la PF riceverà il 24,20% fino al 2026; il PRF fino al 27,40%; oltre ad altre sette categorie, tra cui i revisori dei conti; Analisti della Banca Centrale ecc.; e anche, come al solito, categorie della magistratura.

Per i lavoratori dell'istruzione, la proposta è dello 0% per il 2024, del 4,5% per il 2025 e del 4,5% per il 2026. È chiaro che la proposta del governo non affronta nemmeno minimamente il divario salariale che ci affligge; Inoltre, per il finanziamento e il mantenimento degli istituti scolastici federali, il governo ha stanziato 5,96 miliardi, ma l'ANDIFES (Associazione nazionale dei direttori degli istituti federali di istruzione superiore) indica che sono ancora necessari almeno altri 2,5 miliardi per il funzionamento minimo di questi istituti. Per questi ed altri motivi la categoria ha lanciato lo sciopero in corso.

Il fatto che abbiamo ricevuto una correzione salariale dello 0% ha avuto un enorme impatto sulla classe. Dopotutto, quando qualcuno dei nostri studenti riceve 0 (zero) in una valutazione o in un test, è segno che nulla di quello che ha fatto era degno di essere considerato dal docente, il che non rende giustizia al fatto che, ogni anno, la produttività degli istituti federali di insegnamento aumenta qualitativamente e quantitativamente.

D’altro canto, sta già emergendo la narrativa secondo cui le università non hanno partecipato alla lotta politica durante i governi di Michel Temer e Jair Bolsonaro e che, opportunisticamente, hanno lanciato uno sciopero in un momento in cui è necessario aiutare il governo Lula nella ricostruzione. il Paese dopo l’ecatombe dell’estrema destra al potere.

Questa narrazione deve essere considerata con una certa attenzione. In primo luogo, c’è stato uno sciopero nel governo di Michel Temer quando si è battuto, nel 2016, contro il PEC sul tetto di spesa, che come sappiamo è stato approvato dal Parlamento, cosa che ha reso inutile la nostra lotta politica di allora.

Inoltre, non possiamo dimenticare le proteste studentesche e universitarie del 2019, note come “tsunami dell’istruzione”, che si sono verificate durante tutto l’anno (ad esempio il 15 maggio, 30 maggio, 14 giugno, 14 agosto, 2 e 3 ottobre), essendo il prima grande mobilitazione contro il governo di Jair Bolsonaro. A causa dei tagli all’istruzione da quella di base a quella superiore e dei blocchi nei settori dello sviluppo scientifico e tecnologico, si è verificato un blocco significativo dell’istruzione superiore e di base, accompagnato da proteste guidate da studenti e professionisti dell’istruzione.

Va inoltre tenuto conto che, dal 2020 in poi, abbiamo iniziato a vivere l’epidemia di Covid con le conseguenze che tutti conosciamo. È ragionevole pensare che, da questa data fino alla fine del governo di Jair Bolsonaro, con gran parte della popolazione in difficoltà di sussistenza e in disoccupazione, sarebbe infatti molto opportunistico per noi impegnarci a portare avanti le nostre rivendicazioni nell’ambito le condizioni in cui il paese e il mondo si sono incontrati.

Pertanto, non è appropriato suggerire che gli operatori dell’istruzione “abbiano architettato” sotto Jair Bolsonaro e che ora stiamo “navigando” in un momento favorevole. Lo stesso presidente Lula, anche se afferma di “non avere alcuna morale per parlare contro lo sciopero” (Posta Braziliense, 10/04/2024) dichiara, non senza ironia, che “sotto la precedente gestione i lavoratori non partecipavano a scioperi” (Valore economico, 07/04/2023); afferma inoltre che ora la colpa può essere attribuita al ministro Fernando Haddad (e non più al FMI come in passato).

Ci sembra quindi che ci sia una certa divisione dei ruoli politici: il nostro presidente cerca di preservare il suo capitale politico e il responsabile dell’economia svolge il ruolo di cattivo. Si tratta di un trucco sempre efficace, soprattutto perché Fernando Haddad sembra già convinto di non essere qualificato per essere il delfino di Lula nelle future elezioni.

La giustificazione per lo spazio economico si chiama ora mantenimento del deficit zero, un eufemismo per indicare il tetto di spesa del governo di Michel Temer. Questa è la buona vecchia compressione salariale che ha fatto le nostre fortune dai tempi della dittatura militare. Secondo l’economista Paulo Nogueira Batista Jr (Brasile247, 19/04/2024), il fattore che incide maggiormente sul deficit pubblico sono gli alti tassi di interesse applicati dall'autorità monetaria della Banca Centrale e non la spesa pubblica, che è contenuta e ragionevole se paragonata ai deficit delle principali economie del il mondo; Inoltre, disponiamo di un avanzo primario molto favorevole e di robuste riserve valutarie.

In altre parole, il “mercato” e i media aziendali suggeriscono il caos economico quando pensano all’aumento della spesa pubblica in settori come la sanità e l’istruzione perché cercano di rinviare, per quanto possibile, una riduzione significativa dei tassi di interesse, cosa che non riceve lamentele. ., evidentemente, per “attività” rentier. Il governo non ha ancora potuto o non vuole liberarsi da questa trappola, o addirittura intende farlo a passo di lumaca per restare “in buoni rapporti” con tutti nel propagandato “fronte ampio”.

Resta da vedere se ampi settori della classe operaia saranno in grado di avere la pazienza che ci si aspetta. Dopotutto, l’attuale governo forse pensa, con una logica poco brillante, che la situazione è brutta con loro, molto peggio con l’estrema destra, il che potrebbe spiegare il punteggio zero che abbiamo ricevuto.

* Vetrate Lorenzo È professore presso la Facoltà di Lettere dell'Università Federale del Minas Gerais (UFMG).


la terra è rotonda c'è grazie
ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!