Florestan Fernandes e Celso Furtado

Carlos Zilio, STAR GUIDE, 1971, pennarello su carta, 50x35
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO PEDRO STEDILE*

Commento al centenario dei due pensatori

Questo luglio celebriamo il centenario di due dei più grandi pensatori del popolo brasiliano, Florestan Fernandes (22/07/1920) e Celso Furtado (26/07/1920). Certamente gli omaggi si ripeteranno nelle scuole, nelle università e nei movimenti popolari.

Entrambi hanno approfondito la realtà brasiliana, ciascuno nel proprio ambito. Furtado è stato il principale ricercatore sulla questione della formazione economica del Brasile. Florestan ha analizzato come nessun altro le classi sociali, i problemi di disuguaglianza, i mali del razzismo in una società di origine schiavista. Furtado ha guardato al Brasile attraverso la lente dell'economia politica. Florestan dal punto di vista dell'istruzione e della società di classe. Sono analisi complementari che hanno reso le sue opere essenziali nella formazione di educatori e militanti del popolo e nella comprensione del Brasile. Ricercatori e analisti premurosi, erano più che scienziati sociali, erano individui impegnati con il nostro popolo, che agivano nelle trincee più diverse della lotta sociale per cambiare la società brasiliana, una struttura ingiusta che si caratterizza come una delle più diseguali del pianeta .

Furtado conosceva i mali della regione del nord-est come pochi altri, dalla sua città natale di Paraíba. Era un membro di spedizione della FEB e, oltre ad essere coinvolto nella vita universitaria, ha contribuito a organizzare il Sudene, è stato ministro della pianificazione sotto il presidente João Goulart, e successivamente ministro della cultura, nella ridemocratizzazione post-dittatura militare.

Come ministro di Jango, è stato l'autore intellettuale della principale proposta di riforma agraria che abbiamo avuto fino ad oggi. Basandosi sulle classiche esperienze storiche dei paesi che si sono industrializzati, ha proposto che la riforma agraria costituisca anche uno strumento per lo sviluppo dell'industria nazionale. A tal fine, ha proposto l'esproprio di tutte le grandi proprietà con più di 500 ettari, dando la priorità a quelle situate vicino alle città e lungo 10 chilometri su ciascun lato di autostrade federali, ferrovie, laghi e dighe. A suo avviso, sarebbe necessario trasformare il contadino in un partecipante all'economia di mercato per produrre cibo per la città e consumare i beni prodotti dall'industria.

Per questo, doveva essere vicino alle città, con trasporti veloci e accesso all'elettricità. Solo così si poteva uscire dalla crisi economica dell'epoca, potendo sviluppare l'industria, con un mercato interno e una distribuzione del reddito, migliorando le condizioni di vita di tutte le persone. Il progetto fu presentato al Congresso il 16 marzo 1964. La risposta della borghesia brasiliana, subordinata agli interessi statunitensi, fu un colpo di stato economico-militare.

Florestan non ha mai dimenticato le sue origini di ragazzo povero, figlio di una domestica migrante dal Portogallo, che ha lottato tutta la vita per poter studiare. Credeva che attraverso la democratizzazione dell'istruzione avremmo potuto riscattare il nostro popolo, democratizzare la società e ottenere cambiamenti strutturali. Non ce l'ha fatta neanche. Ha attraversato tutti i banchi della scuola pubblica fino a diventare professore nell'elite USP, dalla quale è stato epurato dalla dittatura militare.

Entrambi subirono l'esilio, ma continuarono a combattere fino alla fine dei loro giorni. Furtado, ministro della Cultura nel governo Sarney, ha continuato a difendere la necessità di un progetto per il Brasile, registrando le sue proposte in diversi libri. Florestan è diventato un membro del partito di sinistra ed è stato eletto deputato costituente, difendendo come nessun altro il diritto alla scuola pubblica gratuita, a tutti i livelli, per tutti i brasiliani. Educazione, non solo come conoscenza, ma come diritto universale e strumento di liberazione delle persone.

Ho avuto il privilegio di coltivare un'amicizia di discepolato con entrambi nei loro ultimi anni. Ho imparato molto. Cerchiamo di condividere i suoi insegnamenti, libri, conferenze e consigli con tutta la militanza del movimento popolare e del MST. Saremo sempre grati.

Cerchiamo di perpetuare questa eredità, onorandoli nominando le nostre scuole e i nostri insediamenti con i loro nomi, oltre a pubblicizzare le loro opere ei loro esempi di vita coerente. Ogni attivista sociale e ogni brasiliano impegnato nel paese deve avere accesso alla conoscenza delle proprie traiettorie di vita e delle proprie opere. Studiali, impara da loro. Certamente, se l'Academia Militar das Agulhas Negras (Aman) adottasse questi autori nei loro corsi, non avremmo un governo così impreparato e irresponsabile, in un momento in cui contiamo già più di 78 brasiliani morti.

Salve salve Celso Furtado e Florestan Fernandes, patrimonio civico, culturale e intellettuale del nostro popolo!

*Joao Pedro Stedile è membro del gruppo di coordinamento MST

Originariamente pubblicato sul sito web 360 potenza

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI