da LUIZ EDUARDO NEVES DOS SANTOS & FERNANDO EURICO LOPES ARRUDA FILHO*
La lotta dei netturbini per condizioni di vita più dignitose
“Nessuna peste è così letale e, allo stesso tempo, prevenibile come la fame” (Martín Caparrós, La fame, p. 11).
Come è noto, il Brasile è uno dei Paesi più diseguali del pianeta, la concentrazione della ricchezza e del reddito è aumentata sensibilmente, anche in uno scenario pandemico, mentre la situazione di povertà e povertà estrema è onnipresente e non smette di espandersi nel territorio del paese. paese. Secondo i dati IBGE, 52 milioni di brasiliani si trovano in questa situazione, sono uomini e donne disoccupati o sottoccupati, che sopravvivono in luoghi malsani e alloggi precari, senza accesso ai servizi sanitari ed educativi di base, senza assistenza sociale, resi invisibili dallo Stato e dalla società . e in una situazione di grave insicurezza alimentare, un vero e proprio “museo dello sfruttamento umano”, come ben definito da Mike Davis nel suo Pianeta Favelas. Questo contingente di popolazione è composto per la maggior parte da persone di colore e di colore (73%), ritratto doloroso di una società che ha ancora forti segni di schiavitù.
I moderni quartieri degli schiavi, prodotto dell'espropriazione causata dal sistema di accumulazione, sono rappresentati dai bassifondi, dai ghetti e dalle palafitte. Questa massa di diseredati si raccoglie anche intorno alle discariche, “nella sporcizia del cortile, raccogliendo cibo tra le macerie”, e compone un paesaggio desolato, pieno di avvoltoi, topi e scarafaggi, cosa comune in diverse parti del Brasile, specialmente in stati come il Maranhão, che soffre ancora dei peggiori indici socioeconomici e ambientali tra i 27 stati della federazione. Pertanto, è possibile identificare migliaia di persone che sopravvivono nelle e dalle discariche. Un vero contingente di affamati nei più svariati comuni del Maranhão.
Le violazioni dei diritti umani sono molto gravi. È scandaloso e rivoltante, ancora oggi, il mantenimento di aree destinate all'accumulo di rifiuti all'aria aperta in Brasile e Maranhão. Ricordando che nel 2010 è stata varata la Legge 12.305, che ha istituito il Politica nazionale sui rifiuti solidi. Tra i suoi obiettivi c'era la previsione di stimolare la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti, nonché il divieto delle discariche in Brasile entro il 2014, cosa che la stragrande maggioranza dei comuni brasiliani non ha realizzato, a causa dell'assoluta mancanza di responsabilità sociale e volontà politica dei sindaci , consiglieri, deputati e governatori, che lamentano difficoltà nell'allocazione delle risorse finanziarie.
Sta di fatto che negli ultimi anni il Brasile ha aumentato notevolmente la produzione di rifiuti, passando da 66,7 milioni di tonnellate nel 2010 a quasi 80 milioni di tonnellate nel 2019, secondo i dati del Panoramica dei rifiuti solidi in Brasile 2020. Comuni come Pinheiro, il più grande del Maranhão, grazie all'approvazione del Nuovo quadro di servizi igienico-sanitari di base (Legge nº 14.026/2020), hanno tempo fino alla fine del 2023 per estinguere la loro discarica e i comuni con meno di 50mila abitanti hanno tempo fino a dicembre 2024 per disattivare queste aberrazioni.
Il noto “spazzino” fa parte di un ciclo economico perverso. Questo lavoratore invisibile va alla ricerca di alluminio, ferro e rame, oltre a sacchetti di plastica e bottiglie in PET, che vengono venduti ai proprietari di magazzini, con destinazione finale l'industria del riciclo, ovvero la ricerca è di materiali che possono essere riciclati e riutilizzato.
Ci sono due tipi di spazzini, quelli della strada e quelli della discarica. Chi raccoglie in discarica non indossa alcun tipo di calzatura di protezione. Numerose sono le segnalazioni di ustioni causate da cenere e scintille perché appiccavano fuoco per rendere visibili ferro, rame e alluminio. A Pinheiro i materiali riciclabili vengono raccolti per strada, in fiera, vicino al mercato e dove c'è un'intensa produzione di rifiuti.
Alla discarica di Piçarreira, nel comune di Pinheiro-MA, uomini, donne, anziani e bambini rischiano la vita senza alcun equipaggiamento di sicurezza, gli incidenti sul lavoro sono frequenti. Per evitare scottature indossano magliette a maniche lunghe durante il giorno e molti lavorano di notte per evitare il colpo di calore. Il lavoro inizia presto, è faticoso, ma se il collezionista riesce a raccogliere abbastanza materiale, non ha bisogno di lavorare molto per il resto della giornata.
L'ufficio del difensore pubblico di Pinheiro ha visitato la discarica e lì ha assistito a situazioni scioccanti. I bambini competono per gli avanzi di cibo con avvoltoi e cani. Gli spazzini non si concentrano solo sui prodotti, poiché uccidere la fame è più urgente, quindi spesso non aspettano immediatamente la vendita ai magazzini.
Il momento di maggiore afflusso è quando un camion di una grande catena di supermercati della città va a scaricare i suoi rifiuti, intorno alle 13:30. Tutti si precipitano a litigare per i rifiuti, inclusi individui di ogni genere: bambini, anziani e donne incinte, per esempio. Da questo, il difensore pubblico ha intrapreso la lotta per la creazione di un'associazione di collezionisti, vista la mancanza di attrezzature, condizioni di lavoro, conoscenze per effettuare la raccolta, selezione dei materiali e sostegno finanziario per l'infrastruttura.
In un'udienza pubblica promossa dall'ufficio del difensore d'ufficio, si costituì un'associazione di esattori e l'amministrazione comunale istituì immediatamente un reddito minimo mensile e la fornitura di ceste alimentari di base per ogni esattore. Grazie al lavoro del difensore, che ha anche mostrato e denunciato questa situazione a importanti settori dei media progressisti, ne stanno beneficiando circa 300 persone in situazione di estrema vulnerabilità sociale, il che significa che questo gruppo non è più invisibile alle autorità pubbliche e per la società. E la lotta per queste persone per avere condizioni di vita più dignitose è tutt'altro che finita.
* Luiz Eduardo Neves dos Santos, geografo, è professore all'Università Federale del Maranhão, Campus Pinheiro.
*Fernando Eurico Lopes Arruda Filho è un pubblico difensore per lo stato di Maranhão.