Frammenti XXIV

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AIRTON PASCHOA*

sei brevi pezzi

Coda seria

A Sergio e Gema

Causa palestinese, causa africana, causa latina, causa indigena, causa sanitaria, causa psichiatrica, causa femminile, causa razziale, causa sessuale, causa sociale, causa ambientale, Dio ci aiuti! Le cause pubbliche non mancano. Mancano Drummonds o Mayakovsky? Chissà, forse sono emigrati dall'aereo, dal pianeta, dalla pelliccia, stanchi della loro coda sempre più lunga... Forse quello che manca veramente è pubblico – potrebbe essere? I cittadini qui non firmano forse dieci petizioni al mese? Siamo saturi, sazi, stufi? Alcuni hanno addirittura paura di... Nel caso in cui, uno in più, uno in meno, non lascerai questo posto. Airton Paschoa, BR, SP, poeta, nessuna istituzione, nessun commento.


Antroposcene

Varie minacce opportunamente, contribuire alla fine del l'homo respinge… per la cui sopravvivenza, tra l’altro, non vi è stato alcun dollaro trafugato dalla metà del secolo scorso. A parte ciò che resta della fauna e della flora del pianeta blu, visto ovviamente dall'aldilà, personalmente sostengo la soluzione nucleare, forse più imminente, e il cui inverno ci salverà (a Dio piacendo) dal riscaldamento globale.


Bambini palestinesi

amputato senza anestesia

Ma grazie a Geova no

traccia mancante

(nemmeno una garza)


Storie di ironia

"Bei tempi quando era solo un uomo lupo!" (anonimo, 2024 d.C. circa)

Paria non è Israele. Paria è la Palestina. Elessero i nuovi e a prendersi cura del box misero i vecchi ebrei. Notizia? È disgustoso rivolgersi all'Ecclesiaste e al suo logoro nulla di nuovo sotto il sole... squallido e sudato, che aiuta prontamente ogni sorta di nichilismo. La vecchia notizia è che, senza novità, arriva la fine. Fine, fine o inizio? eterno ritorno? Secondo i cronociclisti, per i quali la ruota redime il mondo, non c’è dubbio: un motivo in più, e definitivo, per abbracciare l’estinzione del mondo. Homo pestiens.


Raffinamenti dell'umanità

Il genere degenere ha già dato quello che aveva da dare, con affinamenti di ogni genere; la soluzione meteorica continua ad essere la meteora, ma temo che neanche lei voglia il contatto; Speriamo che, con la fissione o la fusione, il nucleare venga presto in nostro soccorso, altrimenti resteremo per decenni a trascinare la nostra crudeltà sulla vergognosa faccia della terra.


Aspetta e vedi

A Valentino, in memoriam

Non hai nemmeno aspettato la visita. Era questione di giorni. Se n'è andato senza lasciare un biglietto. Molto bello, Arnesto Facioli. Volevo provare ancora una volta la cucina contadina di cui non hai tenuto sotto chiave il segreto, portagli il libricino che mi hai costretto a scrivere, ricordi? Per ogni evenienza, ho anche registrato la sua (ir)responsabilità in una dedica a grandi lettere che abbiamo volentieri rimosso. Perché tutta questa fretta, non capisco, te lo prometto... vedi subito il Vecchio Mago? piacere per la prosa caduta dall'oltretomba? Oppure eri già stanco di prendere un mondo di medicine e di non averne nessuna per il mondo senza medicine? Forse capisco, sì, idiota, a pensarci bene, ma questo non vuol dire che ti perdono per la tua inaspettata maleducazione, sia chiaro. Lo perdonerò solo quando mi rivedrà e gli farò capire subito che non sarà solo una visita.

*Airton Paschoa è uno scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Pantofole per lucidare (e-galassia). [https://amzn.to/4at8YgM]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!