Frammenti XXVII

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da AIRTON PASCHOA*

sei brevi pezzi

Tagliare l'erba

Ci sono cose che ci danno sensazioni di pace così, così implacabili, suvvia, che a malapena soffochiamo la voglia di sbagliare urlando. Ad esempio, falciare il prato. E non serve avere un albero, un parco vicino, non serve nemmeno avere un prato vasto o vistoso. La striscia che coltivo è abbastanza stretta. Anzi, ti incoraggio addirittura a fare sempre più attenzione, tagliando da vicino, in modo uniforme, la tripinha. Provatela, l'emozione è impagabile. Equivalente a tagliare il mento di una creatura morta, presumo. E se continua ancora a crescere… Taglia l’erba! Questo è ciò che potrò chiedere loro umilmente, quando un giorno passeranno al mio fianco.

Palestina

A Chris Hedges

Concepire, chi può, l’inconcepibile – generare figli per alimentare la corrente della morte, non la morte filosofica della finitezza umana, non la morte naturale inscritta in ogni carne, la morte prematura, la morte giovane, la morte adolescenziale, la morte di fanciulla, la morte infantile, immediata morte, morte prevista, morte considerata, perché non c'è altra risorsa per le persone intrappolate che vogliono sfuggire alla scomparsa, alla decimazione, se non quella di continuare a nascere per continuare a vivere-morire-morire-vivere. Come vive una madre del genere? Come si sopravvive alla richiesta di dare alla luce corpi? Un utero vivo in un cuore morto, un cuore vivo in un utero morto, chi può saperlo? La morte in grembo, allattata, coccolata, cullata, servita. Pianto? Ci saranno ancora lacrime? Gli occhi asciutti sono insopportabili.

Crocifisso

Singhiozzando, abbracciando il collo del povero cavallo con borchie e borchie ricoperte, a immagine e somiglianza di un qualunque Cristo tormentato, sussurrandogli chissà quale verbo, preghiere confuse ai piedi di orecchie e sguardi perplessi, Nietzsche non fece quello , di fronte alle creazioni sofferenti, alle creature sofferenti, ci ferma il decoro dei pantaloni, che in realtà servono solo a coprire la vergogna? Mondo di colli e cavalli. Le lacrime finirebbero in un diluvio e tutto ricomincerebbe da capo nella valle strabiliante, con la frusta, la carrozza, il cocchiere e l'odore, l'uno che tira l'altro.

Divino e meraviglioso

Scrivo in modo storto lungo linee rette. Questa non è l'unica differenza con il Creatore, voglio credere. Né il più rilevante, affatto. Anch'io appaio molto poco e non vengo riconosciuto come Lui… La frase era fuorviante, ma fate pure. La mia pazienza non gode della fama di essere infinita. La differenza con il più grande Onnipotente riguarda l'altezza – meno di 1,80 metri. Non sono molto in basso, anche se ammetto che sono lontano dal raggiungerlo. Per quanto riguarda la differenza morale, sento che arriva col tempo, si accorcia nei confronti testa a testa e, se contassimo l'eternità davanti a noi, saremmo inevitabilmente accoppiati. Crescente cifra di indifferenza.

Aspirina

L'uomo inspira ed espira.
Tra un respiro e l'altro aspira.
Dio starnutisce.

Airton Paschoa
(1977-2017)

Il resto è un deficit della previdenza sociale.
Possa la Provvidenza,
Nella Sua infinita saggezza fiscale,
Aiuta i nostri governi austeri,
Richiesta immediata di recupero.
Amen.

 *Airton Paschoa è uno scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Polishing chinelo (e-galáxia) [https://amzn.to/4at8YgM]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI