Frammenti XXXIII

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AIRTON PASCHOA*

sei brevi pezzi

citronella

Alla Bomba

Arriviamo e non ci accechiamo alla Luce... Finalmente impariamo a godere delle cose più semplici della vita, delle mille millimetriche meraviglie della Natura, del fiorellino, dell'ape, dell'uccellino, del passetto di chi è non spiegheranno le ali, la piccola brezza; godersi ventiquattr'ore di un altro tour di danza di Strauss Gaia; godere altri millequattrocentoquaranta minuti di piena esistenza, atomo col respiro, e ringraziare, con le mani e il cuore in aria, ringraziare, al calare della notte e in ginocchio, ringraziare per altri ottantaseimila e quattrocento secondi, per ringraziare ferventemente i cieli. Ancora in silenzio, ringraziare per un altro giorno – intero.

Bisonte (o Einsteiniano o Rambodiano)

Che ne dici di sigillare l'ultimo essere umano? Difficile da sapere. Ma è capacissimo di segnare due volte il primo, di chiudere la stagione, di grattare di nuovo i muri, un bisonte qui, mezzo bisonte là, di memoria che svanisce sempre di più e scarafaggio scarafaggio scarafaggio che sorge e sussume l'arte post-storica.

viva la rivoluzione

viva
il giorno successivo
corteo dell'opposizione
Mi fermo al muro
ineluttabilmente
in tondo
addobbato

Figure retoriche

Il governo è cattivo, il ministro è buono.
– Io faccio la mia parte… ministrare e amministrare.
La porta è la tenda?
– Non posso rispondere per tutto.
La tenda è la porta?
– Parlo per Lui… dichiara in modo concreto ed enfatico.
Il flauto è magico?
– Non sono Lui! Non sono io!
La laringe è un cogito? La silepsi è un errore? La sineddoche è il destino? La tangente è una circonferenza?
– Il governo è buono, il ministro è cattivo.
Le voci si alzano, il cameriere si sveglia e la vita continua il suo ministero.

Natalina [già pronto, 2003, RJ/Brasile]

Per la prima volta nella sua vita, non può trascorrere il Natale con i suoi figli, che restano con il padre, disoccupato cronico, lì a Recreio, nel Minas Gerais. Lavora in una casa famiglia e si prende un fine settimana libero ogni due. Nell'Anno Buono, se Dio vuole... Ma Natalina non si lamenta, né ha bisogno di lamentarsi. Ha un lavoro, grazie a Dio, e prima di addormentarsi, notte dopo notte, religiosamente, non dimentica di ringraziarlo, con il volto gonfio di gratitudine, per il miracolo.

Babbo Natale

Un bambino di sette anni, dice il titolo, chiede della carne a Babbo Natale... Che stato di educazione, Altissimo, nel Paese! Nessuno ha detto ai bambini che Babbo Natale non esiste? Allo stesso tempo, la persona diseducata avrebbe dovuto sapere, per una questione di logica primaria, che se il vecchio spiedo fosse stato di carne, sarebbe già diventato un barbecue per il gusto di entrare attraverso il camino. In ogni caso, l'uomo strangolato ha assaporato il latte della gentilezza umana. La famiglia ha ricevuto un segno nero nelle donazioni, continua la notizia, e ha ucciso la golosità di mangiare carne – per il resto della mia vita, prego. Tuttavia non posso fare a meno di pensare: e se la moda natalizia prendesse piede? gira in automatico? Se ogni bambino fantasioso e birichino mette bocca sul mondo e solo filetto, ne esce filetto? Lascia che ci sia il vuoto! Non è possibile scommettere sull'istruzione, insegna l'episodio, né a scuola né a casa, che invece di rifiutare in limina le donazioni, portando il piccolo spender a godersi la lezione di economia sui limiti del bilancio interno, e per estensione del Bilancio di questa grande famiglia che è l’Unione, il cui tetto di spesa non può essere tolto da questa parte, altrimenti ricadrà sulle nostre spalle teste, tra cui incolpare funzionari fiscali irresponsabili, dando il cattivo esempio alle cellule madri dell'organismo sociale, che, Signore, costituisce la dolce casa del piccolo mangione! esplora senza traccia di vergogna la tenerezza dei nostri cuori. Toccandolo, infatti, con tutto il rispetto, l'Onnipotente dall'alto non c'entra, anzi, con lo stato dell'istruzione nel Paese, che è estremamente basso. Così come, ripeto, Nonno Neve non c'entra niente con la bistecca, che sia di cavallo o di renna. Se chiedessi un aquilone o un pedinchão, sarebbe più comodo, meno costoso, non rinunceremmo a un biglietto grosso. Educhiamo dunque, prego e supplico, educhiamo i nostri figli, il futuro del Brasile!

*Airton Paschoa è uno scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Blu invano (e-galassia). [https://amzn.to/41V7Q2S]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI