Fredric Jameson

Paul Klee, Tempio roccioso con abeti, 1926.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da TERRY EAGLETON*

Fredric Jameson fu senza dubbio il più grande critico culturale del suo tempo

Ho incontrato Fred Jameson nel 1976 quando mi ha invitato a insegnare ai suoi studenti laureati all'Università della California, a San Diego. Prima di ciò, sapevo della sua esistenza solo per via dell'incredibile Marxismo e forma,[I] pubblicato cinque anni prima, una serie di brillanti saggi su pensatori come György Lukács, Walter Benjamin, Theodor Adorno ed Ernst Bloch, tra gli altri.

Il titolo stesso del libro sfidava direttamente un schietto lignaggio di volgare critica marxista. Si occupò anche di una serie di opere tedesche, alcune delle quali irte di difficoltà, che non erano ancora state tradotte in inglese.

All'epoca ero convinto che il nome Fredric Jameson fosse probabilmente lo pseudonimo di Hans-Georg Kaufmann o Karl Gluckstein, un rifugiato di Mitteleuropa rintanato nel sud della California. Ma l’uomo che ho incontrato e che mi ha accolto con una bruschezza che poi ho capito essere timidezza, era americano quanto Tim Walz – anche se sospetto che Walz non abbia l’abitudine di sgattaiolare via per leggere l’ultima narrativa ceca accompagnata da un bicchiere di vino.

Ha usato espressioni come guardalo e merda santa, indossava jeans, gli piaceva mangiare surf e erba ed era chiaramente a disagio in presenza di intellettuali patrizi francesi, preferendo di gran lunga la compagnia del geniale ed estroverso Umberto Eco.

Tutto ciò era abbastanza autentico; ma era anche un intellettuale in una civiltà in cui si consiglia a tali creature di apparire sotto mentite spoglie. Qualcosa di simile si potrebbe dire della retorica ricca di frasi lunghe e sonore tipica del suo stile letterario, che funziona sia come maschera che come modalità di comunicazione.

Fredric Jameson era in un certo senso un uomo privato spinto nella sfera pubblica, che viaggiava per il mondo (in seguito ci siamo incrociati in Cina e Australia) mentre viveva in un remoto cottage nelle zone rurali della Carolina del Nord, circondato da capre e galline e pieno del suono di bambini. I bambini erano particolarmente preziosi per lui e lasciò dietro di sé un vero e proprio esercito di nipoti e nipoti.

Fredric Jameson fu senza dubbio il più grande critico culturale del suo tempo – anche se il termine “critico culturale” designa qui un tipo di lavoro intellettuale che comprende estetica, filosofia, sociologia, antropologia, psicoanalisi, teoria politica e simili, per il quale non abbiamo ancora nome proprio. Non c'era nulla nelle discipline umanistiche che non attirasse la sua attenzione – dal cinema all'architettura, alla pittura e alla fantascienza – e sembrava che avesse letto più libri di chiunque altro sul pianeta.

Potrebbe parlare sia di Parmenide che del postmodernismo, e di quando ha debuttato Barry Lyndon (1975), un film di Stanley Kubrick basato su un oscuro romanzo di Thackeray di cui nessuno aveva sentito parlare, uno dei suoi studenti commentò con sicurezza: "Fred deve averlo letto" (e probabilmente aveva ragione). Aveva una vorace energia americana unita ad un'elevata sensibilità europea.

Sosteneva che nessuna critica marxista aveva molto valore se non poteva rendere conto della forma delle frasi; ed è stato in grado di individuare un'intera strategia ideologica in una svolta narrativa o in un cambiamento di tono poetico. Allo stesso tempo, ha anche misurato il polso di un’intera civiltà, come nel suo classico saggio sulla cultura postmoderna.[Ii]

I critici letterari non hanno più un grande ruolo sociale al giorno d'oggi. Parte del risultato di Fredric Jameson è stato quello di mostrare a tutti noi come figure accademiche così modeste possano diventare ancora una volta intellettuali pubblici, uomini e donne la cui influenza si estende ben oltre i confini convenzionali degli studi letterari. Questo è il significato della parola amorfa “teoria”, e Fredric Jameson era il migliore teorico di tutti.

*Terry Eagleton, Filosofo e critico letterario, è professore emerito di letteratura inglese all'Università di Oxford. Autore, tra gli altri libri, di L'evento della letteratura (Disp).

Traduzione: Artur Renzo.

Originariamente pubblicato su Il blog dell'Editore Verso.

Note del traduttore


[I] Fredric Jameson, Marxismo e forma: teorie dialettiche della letteratura nel XX secolo. Traduzione: Iumna Maria Simon, Ismail Xavier e Fernando Oliboni. San Paolo, Editora Hucitec, 1985.

[Ii] Fredric Jameson, Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo.Traduzione: Maria Elisa Cevasco. San Paolo, Attica, 1996.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
La “bomba atomica” di Donald Trump: gli aumenti tariffari
Di VALERIO ARCARY: Non è possibile comprendere il “momento Trump” degli aumenti tariffari senza considerare la pressione di oltre quarant’anni di giganteschi e cronici deficit commerciali e fiscali negli Stati Uniti.
Sofia, filosofia e fenomenologia
Di ARI MARCELO SOLON: Considerazioni sul libro di Alexandre Kojève
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI