governo genocida

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GUSTAVO GUERREIRO*

Il Brasile è un paese genocida. È un dato storico, inconfutabile, che non scompare perché si vuole omettere un termine “troppo pesante”

Il “reato dei delitti”. Così il genocidio è stato definito e proscritto dalla comunità internazionale nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ancora tormentata dall'orrore dell'Olocausto nazista. Sebbene esista da molto tempo, il crimine di genocidio è stato affrontato per la prima volta nel processo di Norimberga, a partire dallo sterminio degli ebrei da parte della Germania nazista.

Tendiamo a credere che il genocidio si verifichi solo quando c'è un omicidio di massa diretto a un certo gruppo sociale. Il dizionario Houaiss definisce il genocidio, oltre alla forma comunemente nota, come “sottomissione a condizioni di vita insopportabili”, senza necessariamente portare all'uccisione delle collettività.

Uno dei grandi studiosi di genocidio fu l'avvocato polacco, di origine ebraica Raphael Lemkin, emigrato negli USA nel 1941, dove si dedicò allo studio del genocidio armeno. Militante attivo nella Società delle Nazioni, ha definito il metodo del genocidio come un insieme di “diversi atti di persecuzione e distruzione”, che includono attacchi a istituzioni politiche e sociali, culture, lingue, sentimenti nazionali, religioni o anche all'esistenza economica di un certo gruppo...

La letteratura specializzata osserva che gli atti di genocidio non devono necessariamente essere letali per essere designati come tali. È sufficiente che cospirino contro la libertà, la dignità o l'integrità di un determinato gruppo, purché i loro mezzi di sopravvivenza siano indeboliti. Il concetto stesso di etnocidio (distruzione di una cultura) contribuisce a una pratica genocida.

Al fine di “liberare l'umanità da un così atroce flagello”, la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, adottata nel 1948, lo definisce come qualsiasi atto “commesso con l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”, che comprende “la sottomissione intenzionale del gruppo a condizioni di esistenza che ne determinano la totale o parziale distruzione fisica”. Il documento ha la firma di quasi 150 Paesi, che si sono impegnati a prevenire, in ogni forma, atti che portano al genocidio delle minoranze ea punire con ogni rigore chi lo promuove o lo facilita. Il documento viene ratificato dal Brasile nel 1952, durante il secondo governo di Getúlio Vargas.

Il volto più esplicito del genocidio brasiliano si verifica contro le popolazioni indigene. Descrivendo in dettaglio le atrocità commesse contro gli indiani negli anni '1940, '1950 e '1960, il Rapporto Figueiredo, nell'ambito della Commissione nazionale per la verità, ha rivelato quello che sarebbe stato uno dei più grandi massacri della storia brasiliana contemporanea: il genocidio delle popolazioni indigene. Di questi, almeno 8.300 indiani furono uccisi durante la dittatura militare. Le uccisioni vanno dalla contaminazione del cibo con l'arsenico, passando per omicidi, agguati, stupri e persino l'uso di aerei che lanciavano vestiti e giocattoli contaminati da virus influenzali, morbillo e vaiolo. Era proprio il periodo in cui il paese era diventato firmatario della Convenzione contro il genocidio.

Il Brasile è, quindi, un paese genocida. Si tratta di un dato storico inconfutabile che non scompare perché l'intenzione è quella di omettere un termine “troppo pesante”.

Lo sterminio delle minoranze fa parte della formazione dello Stato brasiliano. Non è niente di nuovo. Ma non si può nemmeno negare che l'impulso genocida sia stato relativamente controllato (mai estinto) dopo la ridemocratizzazione e la Costituzione del 1988. Ciò non significa affatto che il pericolo sia scongiurato.

Il governo di Jair Bolsonaro è in guerra aperta contro i popoli indigeni. Fin da deputato incoraggiava i proprietari terrieri ad armarsi, gli accaparratori di terre a invadere le terre e favorire gli incendi. Ha interferito nell'organizzazione del Funai, cambiando i suoi ministeri e ponendo il processo di demarcazione sotto l'influenza del gruppo rurale anti-indigeno. Stimola, attraverso la retorica razzista, l'invasione della terra. Smantella infine il coordinamento Funai che si prende cura degli indiani isolati, esponendo le etnie più vulnerabili a malattie che li decimeranno facilmente, soprattutto in una pandemia come questa.

Le foreste vengono devastate ei territori indigeni vengono invasi a una velocità senza precedenti. Se queste non sono componenti tipiche di una politica di genocidio, cosa lo sono?

Evitare l'uso della parola “genocidio” non è una scusa per non considerare il massacro in atto in quel Paese come un crimine contro l'umanità. Questo vale anche per gli omicidi nelle grandi città che, non a caso, colpiscono principalmente giovani neri nelle periferie fino all'ingerenza del governo Bolsonaro di fronte a una pandemia mortale, che ha anche divisioni di classe ed etniche. Tutto è maturo per lo sterminio. La traiettoria e il comportamento del presidente e dei suoi sostenitori non lasciano dubbi sul fatto che si tratti di un governo impegnato nella distruzione delle minoranze etniche. Semplicemente non ha il coraggio di assumere pubblicamente la sua posizione. È ora di chiamarlo con il suo vero nome: genocida.

*Gustavo Guerreiro è un dottorando in Politiche Pubbliche presso l'Università Statale del Ceará ed editore della rivista Tensioni mondiali.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!