Guaíba – fiume o lago?

Fiume Guaíba (Porto Alegre/RS) dopo una pioggia intensa. Foto: Gilvan Rocha/Agência Brasil
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO HÉLIO FERREIRA PES*

È importante definire giuridicamente se il Guaíba è un fiume o un lago ai fini della efficace attuazione delle politiche pubbliche a tutela delle proprie banche

Una controversia che precede l’evento meteorologico estremo che ha colpito il Rio Grande do Sul tende ad emergere con maggiore intensità subito dopo la ripresa della normalità ai margini dell’estuario del Guaíba, soprattutto quando si discute sulla pianificazione della ricostruzione delle città e sui limiti. di utilizzo delle rive di questo grande fiume o lago che abbellisce e rallegra la città di Porto Alegre. È questa la complessa discussione se il Guaíba sia un fiume o un lago?

La controversia è iniziata con la pubblicazione dell'Atlante Ambientale di Porto Alegre, che contiene prove che indicano che Guaíba è probabilmente un lago e non un fiume. La caratterizzazione come lago è stata difesa da coloro che sostengono l'utilizzo delle rive del Guaíba per realizzare diverse attività economiche perché l'Area di Conservazione Permanente – APP dei laghi è di dimensioni inferiori a quella stabilita per le rive dei fiumi.

La Guaíba in alcuni tratti ha le caratteristiche di un lago ed in altri di un fiume, quindi definire la Guaíba, appunto, come un fiume o un lago è assolutamente impossibile. Tuttavia, è importante che questo conflitto venga chiarito giuridicamente ai fini di un’efficace attuazione delle politiche pubbliche a tutela delle proprie banche di fronte alla “nuova normalità”, causata da eventi meteorologici estremi, come quello che stiamo vivendo.

Per quanto riguarda gli aspetti giuridici legati a questa controversia se la Guaíba sia un fiume o un lago, non c’è bisogno di preoccuparsi della tutela giuridica di questo bene comune. È interessante notare che questo bene ambientale rientra nella categoria dei beni comuni perché non è né proprietà privata né proprietà statale, ma bensì un bene per tutti, per l'intera comunità.

È necessario chiarire le preoccupazioni espresse riguardo al trattamento che la legislazione brasiliana prevede per la preservazione delle sponde dei laghi di larghezza inferiore a quelle dei fiumi. Sottolineano che se il Guaíba è definito lago, l'area di conservazione permanente delle sue sponde è di soli 30 metri e se è definito fiume, è di 500 metri per i tratti in cui la larghezza è superiore a 600 metri.

È fondamentale spiegare che il Codice Forestale considera Aree di Conservazione Permanente, in ambito rurale o urbano, le fasce marginali di qualsiasi corso d'acqua, con una larghezza minima compresa tra 30 e 500 metri, in scala crescente a seconda della larghezza del corso d'acqua, ovvero 30 metri per i corsi d'acqua fino a 10 metri di larghezza e 500 metri per i corsi d'acqua di larghezza superiore a 600 metri.

Nello stesso articolo 4, il Codice forestale considera aree permanenti di conservazione le aree circostanti i laghi e gli stagni con una larghezza minima di 30 metri nelle aree urbane e di 100 metri nelle aree rurali, che sarà di 50 metri quando lo specchio d'acqua è alto. a 20 ettari di superficie.

Secondo le norme previste dalla legislazione brasiliana, le rive di qualsiasi corso d'acqua sono aree che devono essere preservate in modo permanente. Pertanto risulta di fondamentale importanza verificare il concetto di corso d'acqua e quali tipologie di corpi idrici rientrano in tale concetto. Giuridicamente, il termine corso d'acqua è stato definito dalla Convenzione di New York del 1997, al suo articolo 2, come “un sistema di acque che, in virtù della loro relazione fisica, costituisce un insieme unitario e scorre normalmente verso un punto comune di arrivo” , e la Commissione di diritto internazionale collegata a questa Convenzione interpreta che il “sistema idrico” comprende le acque correnti provenienti da fiumi, laghi, falde acquifere, ghiacciai, canali, ecc.

Pertanto, un corso d'acqua è un corpo idrico corrente che sfocia in un altro corpo idrico, cioè qualsiasi corpo idrico corrente, come fiumi, ruscelli, ruscelli, tra gli altri. Pertanto le acque correnti dei laghi sono corsi d'acqua e devono avere le sponde protette con la stessa larghezza degli altri corsi d'acqua.

Inoltre, il legislatore brasiliano utilizza nel Codice Forestale l’espressione “corpo d’acqua” e non corso d’acqua per riferirsi a laghi e lagune quando stabilisce la larghezza dell’Area di Conservazione Permanente, a chiara dimostrazione che la larghezza minima di 30 metri di area protetta Il margine, nelle aree urbane, è riservato solo ai laghi e agli stagni con acque dormienti.

Tuttavia, se il lago ha acqua corrente, come nel caso del Fiume/Lago Guaíba, le regole da rispettare sono quelle previste per i corsi d'acqua, pertanto il margine deve essere preservato entro un raggio di 500 metri di larghezza nei tratti in cui la Guaíba è a più di 600 metri. Inoltre, la differenza operata dal legislatore nello stabilire una larghezza maggiore per gli argini delle acque correnti rispetto a quelli delle acque dormienti è dovuta al fatto che i dati tecnici vanno in questa direzione, per una migliore preservazione di tale patrimonio ambientale.

Infine, in caso di conflitto interpretativo e di non accettazione dell'interpretazione semantica qui fatta, l'argomento che resta in alternativa per meglio preservare le sponde di questo importante corso d'acqua è che in caso di dubbio tra definire la Guaíba come fiume o come un lago, cioè preservarne 500 o 30 metri, si può ricorrere al Principio di Diritto Ambientale, con precedenti della Corte Superiore di Giustizia, “in dubbio pro natura”che consiste nell'utilizzare, in caso di dubbio, lo standard più vantaggioso per l'ambiente.

*João Hélio Ferreira Pes Professore di Diritto presso l'Università Francescana – UFN (Santa Maria, RS). Autore, tra gli altri libri di Privatizzazione e mercificazione dell’acqua (Dialettica).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!