Guida al cinema politico – II

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO

Una selezione di film sulle grandi rivoluzioni, con l'indicazione delle piattaforme su cui sono disponibili

Rivoluzione russa

La corazzata Potëmkin (1925) – regista: Sergei M. Eisenstein. Nella Rivoluzione del 1905, i marinai di Kronstadt si ribellarono ai maltrattamenti a cui erano sottoposti. Spettacolare strage di innocenti sulla scalinata di Odessa. YOUTUBE

Ottobre (1927) – regia: Eisenstein. Concepito per celebrare il decimo anniversario della Rivoluzione del 10, con una ricostituzione quasi documentaria delle sue vicende, le grandi discussioni tattiche e strategiche, i repentini sbalzi degli avvenimenti. TELECINE, YOUTUBE (ottobre)

Reds - Dieci giorni che hanno scosso il mondo (1981) - Diretto: Warren Beatty. Dramma biografico basato sulla vita di John Reed, giornalista e scrittore socialista americano che ha riferito sul posto raffigurante la rivoluzione russa, nel suo libro classico Dieci giorni che hanno sconvolto il mondo (Pinguino). È sepolto sotto le mura del Cremlino come eroe del popolo, una rara onorificenza conferita a uno straniero.FILM DETV, YOUTUBE

rivoluzione francese

Danton (Polonia, 1982) – regista: Andrej Wajda. Gli scontri tra diverse concezioni di ciò che dovrebbe essere la rivoluzione, combattuti tra due uomini forti nella leadership: Danton, incarnato da Gerard Depardieu, e Robespierre, dal grande attore polacco Przoniak; ORA, YOUTUBE

Casanova e la Rivoluzione (Italia, 1982) – regia: Ettore Scola. Si concentra sul tentativo di fuga di Luigi XVI, che, fallendo, segna la radicalizzazione della Rivoluzione francese e il suo percorso di non ritorno, che culminerà con l'esecuzione del re per ghigliottina. DVD

La rivoluzione a Parigi (Francia, 2018) – regista: Pierre Schoeller. Nel 1789 il popolo insorse e chiese libertà, uguaglianza e fraternità. La rivoluzione si ingrossò, trascinando i destini, rendendo obsoleto l'Antico Regime e dando vita alla Repubblica. TELECINEPLAY, ORA

 rivoluzione messicana

Que Viva Messico! (1931) – regia: Eisenstein. Anche se in qualche modo falso perché è stato completato dalle mani di qualcun altro, è comunque migliore di tanti altri. C'è la bellezza plastica dei film di questo regista, il montaggio su cui ha teorizzato, l'occhio per l'episodio insolito – come il culto dei morti, gli scheletri che danzano, i teschi ovunque. YOUTUBE

Reed, ribelle del Messico (1973) - Dir.: Paul Leduc. Il regista messicano ripercorre il passaggio attraverso il Messico del giornalista John Reed, reporter americano autore dell'impresa unica nella storia di coprire la Rivoluzione russa. YOUTUBE

Quando la vendetta esplode (1971) – regia: Sergio Leone. inventore di spaghetti occidentali il regista Sergio Leone, da sempre libertario, riunisce rivoluzionari stranieri e marginali autoctoni per espropriare una banca messicana. TELECINEPLAY, YOUTUBE

Viva Zapata! (1952) – regia: Elia Kazan, con una sceneggiatura del romanziere John Steinbeck. Biografia immaginaria del leader rivoluzionario contadino Emiliano Zapata. Sarebbe morto assassinato, per tradimento, e avrebbe oggi sperperato i suoi ideali, rivendicati dagli zapatisti del Chiapas. YOUTUBE

il violino (2005) – regista: Francisco Vargas Quevedo. Gli scontri tra ribelli e soldati miravano a recuperare uno stock di armi che i guerriglieri nascondevano. Vediamo nonno violinista, padre e nipote in resistenza. Discreto, riservato, è un film di dignità, silenzio e attesa. YOUTUBE (Il violino)

Innamorato (1946) – regia: Emílio “El Indio” Fernández. Filmato da Gabriel Figueroa, uno dei più grandi cameraman della storia del cinema e favorito di Luis BuñuelLa bella, figlia dell'uomo più ricco del luogo, disprezza il corteggiamento che riceve dal comandante rivoluzionario, con diritto a una serenata di mariachi Cantando Malagueña. Lei è Maria Félix, allora considerata una delle donne più belle del mondo. YOUTUBE

 Guerra civile spagnola

Speranza: Sierra de Teruel (1939) - regista: Andrè Malraux. Lo scrittore francese fu uno dei tanti intellettuali di sinistra che combatterono in quella guerra. Malraux ha creato e guidato uno squadrone di aerei che ha svolto un ruolo unico nelle ostilità. Il film faceva parte dello sforzo di propaganda ma si è rivelato un requiem per i vinti. YOUTUBE

Mourirà Madrid (1963) – regista: Frédéric Rossif. Documentario dedicato a una storia molto completa della guerra, esaminando i principali eventi e le diverse linee politiche che vi si manifestarono. YOUTUBE (morire a madrid).

terra e libertà (1995) - Diretto: Ken Loach. In omaggio ai vinti, racconta la storia di un operaio inglese disoccupato che va a combattere nelle Brigate Internazionali, formate da simpatizzanti di tutto il mondo accorsi a difendere la Repubblica, minacciata dal golpe reazionario del generale Franco. YOUTUBE

Il massacro di Guernica (2015) – regia: Koldo Serra. Il giorno in cui fu inventata un'atrocità dei tempi moderni: il bombardamento aereo a saturazione di un bersaglio civile, effettuato da aerei inviati da Hitler in appoggio al generale Franco. La monumentale tela di Picasso intitolata Guernica rende omaggio alla cittadina basca rasa al suolo in poche ore, e il pittore stabilì che quest'opera sarebbe rimasta fuori dalla Spagna fino alla morte di Franco. ORA, YOUTUBE

 rivoluzione cinese

Cina (1972) - regia: Michelangelo Antonioni. Documentario di 6 ore, ovvero tre film di 2 ore ciascuno, proiettati in sequenza, in versione restaurata e rimasterizzata. Testimonianza insostituibile sulla Cina dell'epoca, fu smentita dai cinesi, scontenti del risultato. Ma è un documento meraviglioso e unico, condotto da un grande regista. Penetra nelle fabbriche, nei campi, negli asili, nelle scuole per adulti, nelle case. Assistiamo a un taglio cesareo in cui la donna in travaglio viene anestetizzata solo con l'agopuntura… E così via. YOUTUBE (Chung Kuo – Cina)

Addio, mia concubina (Cina, 1991) – regista: Chen Kaige. Una panoramica della Rivoluzione Culturale, incentrata su due amiche d'infanzia che sono attori dell'Opera di Pechino, una delle quali specializzata in ruoli femminili. Uno dei tanti film che analizzano questa fase della storia della Rivoluzione cinese, cercando di valutare i danni che ha causato e di cui si hanno tracce fino ai giorni nostri. FILM DETV

L'orizzonte è rosso (1960/1970). Opera della Rivoluzione Culturale: una storia della rivoluzione cinese sintetizzata in una mezza dozzina di dipinti fortemente simbolici e allegorici, di una bellezza plastica incomparabile. YOUTUBE (L'oriente è rosso)

 Rivoluzione cubana

Io sono cuba (1964) – regista: Kalatozov. Narrativa, con quattro storie. Una super produzione girata pochi anni dopo la rivoluzione, con finalità propagandistiche. La coproduzione sovietico-cubana, oggetto di controversie

Sia in Unione Sovietica che a Cuba è stato ostracizzato per decenni, ma oggi è un'epopea. culto. Restaurato da Martin Scorsese. YOUTUBE

Io sono Cuba - Il mammut siberiano (2004) – regista: Vicente Ferraz. Ossessionato dall'enigmatico film che nessuno aveva visto ed era scomparso, il regista documenta la sua ricerca, intervistando attori e tecnici che avevano partecipato alla coproduzione. Il film alterna estratti dall'originale, il che rende una buona idea. FILM DETV

Che (2008) - regia: Steven Soderbergh. Una ricostruzione della vita e delle gesta di Guevara, dai suoi esordi, con la sua partecipazione alla Rivoluzione cubana, fino alla sua morte in Bolivia quando cercò di applicare i principi rivoluzionari fuori dalle mura. FILM DETV

Rivoluzione dei garofani

Capitães de Abril (Portogallo, 2000) – regia: Maria Medeiros. Il 25 aprile 1974 scoppiò la rivoluzione: capitani ventenni, in tutta la loro buona volontà e modestia, stavano facendo la storia. Vediamo la natura candida, improvvisata e persino goffa del movimento, che non aveva nulla di un'efficiente macchina da guerra alleata allo sfarzo e alla gloria di un passato eroico mitizzato. Sono eroi, ma senza pretese e immuni alla seduzione del potere. YOUTUBE

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di leggere e rileggere (Senac/Oro su blu).

Originariamente pubblicato sulla rivista Teoria e dibattito,

[Incorpora link] https://teoriaedebate.org.br/colunas/guia-do-cinema-politico-na-quarentena-parte-2/

Per leggere la prima parte vai a https://dpp.cce.myftpupload.com/guia-do-cinema-politico/

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI