da TARIFFE ALI*
Nasrallah capiva Israele meglio di molti altri. Il suo successore dovrà imparare in fretta
Per uccidere Hassan Nasrallah, uno dei leader della resistenza più popolari (e non solo tra gli sciiti), le forze armate israeliane (IDF) hanno dovuto distruggere diversi edifici, lanciare attacchi terroristici tramite dispositivi di messaggistica e, ancora una volta, uccidere centinaia di persone innocenti, sganciando almeno quindici bombe prodotte negli USA.
Benjamin Netanyahu ha dato l'ordine di immolare gli edifici nel sud di Beirut mentre si trovava negli Stati Uniti per parlare all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Solo per sbattertelo in faccia. La vera “relazione speciale” è sacra ed eterna. Hassan Nasrallah non riposerà in pace.
Come ora sappiamo, né Genocidal Joe e altri leader di bande in Occidente, né i loro pilastri nel mondo arabo che lo sostengono, si preoccupano di quanti arabi vengono uccisi o in quale paese. Iraq, Libia, Siria, Yemen: gli Stati Uniti e i loro delegati li hanno irrigati di sangue. L’atteggiamento fu riassunto dall’allora Segretario di Stato Hillary Clinton dopo che Muammar Gheddafi venne linciato e la nazione fu di fatto consegnata alle fazioni jihadiste: “Siamo venuti, lo abbiamo visto, lo abbiamo ucciso".
Le guerre successive all’11 settembre hanno abituato molti cittadini occidentali e i politici da loro eletti a tali torture e omicidi di routine. Il genocidio israeliano a Gaza ha fatto il resto. I giubilanti ministri del governo israeliano hanno applaudito ogni atrocità e ne hanno chiesto di più. Le reti televisive israeliane trasmettono immagini di comuni donne sioniste che gridano che i loro figli sono superiori alle loro “sporche controparti arabe”, che meritano solo la morte.
Os stabilimenti I gruppi politici e culturali che hanno tollerato i campi di sterminio in Palestina considereranno ora l’assassinio di Hassan Nasrallah come un trionfo e un “danno collaterale”: 700 persone uccise in attacchi aerei e più di 50 in attentati dinamitardi. cercapersone e walkie-talkie, oltre a migliaia di feriti – se necessario.
Che Hassan Nasrallah fosse uno stratega e un tattico estremamente astuto è riconosciuto sia dai suoi sostenitori che dai suoi nemici. Parlando con Noam Chomsky una volta a Santa Fe, ha confessato che i due leader politici più intelligenti che avesse mai incontrato erano Hugo Chávez e Hassan Nasrallah, ma non poteva dirlo in pubblico. Sono entrambi morti adesso, quindi posso dirlo per lui. Non ho mai incontrato Hassan Nasrallah di persona, ma Noam Chomsky è rimasto colpito da quanto fosse ben informato su Israele, sugli Stati Uniti e sui suoi protettori nel mondo arabo.
I commentatori mainstream si chiedono se sia “insostituibile”. Il modello esatto – un militante autodidatta della classe operaia, radicalizzato da adolescente dalla rivoluzione iraniana, il leader delle milizie che espulsero Israele dal Libano per la gioia del mondo arabo – è difficile da ricreare. Le sue trasmissioni erano un'affascinante combinazione di arabo classico, analisi incisiva ed espressioni popolari psicologicamente acute provenienti dalle strade libanesi.
Tuttavia, sono disponibili numerosi sostituti. Hassan Nasrallah era molto consapevole del suo destino. L’IDF/Mossad ha cercato di eliminarlo per decenni. Ha supervisionato personalmente la formazione politica, educativa e militare di diverse centinaia di quadri. Gli attacchi regolari di Israele contro i leader di Hamas non hanno eliminato l'organizzazione come forza militare, come ha dimostrato il 7 ottobre. Nonostante la perdita del suo leader, Hezbollah ne troverà uno nuovo. Nessuno è insostituibile.
L’Iran entrerà in guerra contro Israele? Difficile da prevedere. I leader iraniani sono consapevoli che questo è ciò che Israele sta cercando di provocare, ma le relazioni Iran-Stati Uniti hanno una logica diversa. I religiosi di Teheran hanno sostenuto la guerra in Iraq e l'intervento degli Stati Uniti in Afghanistan, sperando che questi atti di buona volontà ricevessero una risposta amichevole. Forse Barack Obama volerebbe a Teheran come Richard Nixon fece una volta a Pechino per promuovere la pace e firmare un trattato.
La lobby israeliana negli Stati Uniti ha messo fine a questa possibilità. E i leader iraniani, nazionalisti soprattutto, che ci hanno provato così tanto sono stati lasciati da parte. Sembra improbabile che lanceranno un attacco a tutto campo. Israele, tuttavia, sa che la Repubblica islamica è sulla difensiva e quasi certamente coglierà l’occasione per sferrare ulteriori colpi.
Hezbollah si impegnerà in omicidi per vendetta? È del tutto possibile, ma sceglieranno il proprio tempo e ritmo. Benjamin Netanyahu rimane estremamente popolare nel suo paese e ucciderlo non piacerebbe a molti israeliani. Ma la maschera è caduta. Gaza ha visto in passato il collasso del diritto internazionale, degli standard sui diritti umani, dei tribunali istituiti dalla “comunità internazionale”. Se i leader americani si rifiutano di ritirare gli israeliani, chi può farlo?
Hassan Nasrallah capiva Israele meglio di molti altri. Il suo successore dovrà imparare in fretta. Il filosofo tedesco del XIX secolo Bruno Bauer scrisse una volta che “solo chi conosce la sua preda meglio di se stesso può sconfiggerla”. A ciò si può aggiungere un avvertimento. L'occhio per occhio può lasciare il mondo cieco, l'elisir della vendetta può avvelenare la mente. La resistenza deve riflettere attentamente prima del prossimo attacco.
*Tariq Ali è giornalista, storico e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di scontro tra fondamentalismi (Disco). [https://amzn.to/3Q8qwYg]
Traduzione: Rôney Rodrigues per il sito web Altre parole.
Originariamente pubblicato sul blog di Nuova recensione a sinistra
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE