Hegel, Alexandre Kojève e Eric Weil

Immagine: Carlo Magno
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ARI MARCELO SOLONE*

Nota sul libro di recente pubblicazione di Edoardo Raimondi

L'Hegel di Alexandre Kojève è l'Hegel russo. È la secolarizzazione della teologia della conoscenza assoluta, di Sophia di cosa parlava Soloviev.

Alla fine della storia, il saggio vede il riconoscimento universale e omogeneo di tutti. È l'eliminazione della dialettica di padrone e schiavo nella realizzazione sulla Terra del regno dei cieli, il comunismo.

Nel libro Hegel e lo Stato, tuttavia, Eric Weil difende anche la visione kojeviana secondo cui Hegel non è un pensatore del totalitarismo, ma della liberazione dell'uomo dalla schiavitù.

Qual è la differenza? La differenza sta nel finale del racconto di Eric Weil che, nonostante le premesse hegeliano-marxiste, non arriva alla conclusione esistenzialista di Alexandre Kojève.

Eric Weil è ancora influenzato dal neokantismo di Max Weber e del Filosofia di vita di Wilhelm Dilthey con la relativizzazione dei valori assoluti.

Mentre Alexandre Kojève si allontana da Platone, il credente Eric Weil si specchia nel realismo aristotelico.

Il libro però è molto più meticoloso e dettagliato di queste mie tesi generali. Vale dunque la pena di leggerlo come contributo definitivo allo scontro tra due oppositori francesi.

Alexandre Kojève, in gruppi che lo portarono in prima linea all'interno dell'esercito tedesco cercando di liberare i prigionieri francesi, mentre Eric Weil, nascondendo la sua origine ebraica, internato non in un campo di sterminio, ma in un campo di prigionia per soldati francesi.

Sono, nel dopoguerra, rivoluzionari, ognuno a modo suo: uno di assoluta sapienza, di Sophia, l'altro di una morale rivitalizzata (neokantiana).

*Ari Marcelo Solon È docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (prismi).

Riferimento


Edoardo Raimondi. Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil: Storia, filosofia e politica all'ombra del Sapere Assoluto. Milano, Mimesis, 2023, 270 pagine (https://amzn.to/45850YS).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI