da ARI MARCELO SOLONE*
Nota sul libro di recente pubblicazione di Edoardo Raimondi
L'Hegel di Alexandre Kojève è l'Hegel russo. È la secolarizzazione della teologia della conoscenza assoluta, di Sophia di cosa parlava Soloviev.
Alla fine della storia, il saggio vede il riconoscimento universale e omogeneo di tutti. È l'eliminazione della dialettica di padrone e schiavo nella realizzazione sulla Terra del regno dei cieli, il comunismo.
Nel libro Hegel e lo Stato, tuttavia, Eric Weil difende anche la visione kojeviana secondo cui Hegel non è un pensatore del totalitarismo, ma della liberazione dell'uomo dalla schiavitù.
Qual è la differenza? La differenza sta nel finale del racconto di Eric Weil che, nonostante le premesse hegeliano-marxiste, non arriva alla conclusione esistenzialista di Alexandre Kojève.
Eric Weil è ancora influenzato dal neokantismo di Max Weber e del Filosofia di vita di Wilhelm Dilthey con la relativizzazione dei valori assoluti.
Mentre Alexandre Kojève si allontana da Platone, il credente Eric Weil si specchia nel realismo aristotelico.
Il libro però è molto più meticoloso e dettagliato di queste mie tesi generali. Vale dunque la pena di leggerlo come contributo definitivo allo scontro tra due oppositori francesi.
Alexandre Kojève, in gruppi che lo portarono in prima linea all'interno dell'esercito tedesco cercando di liberare i prigionieri francesi, mentre Eric Weil, nascondendo la sua origine ebraica, internato non in un campo di sterminio, ma in un campo di prigionia per soldati francesi.
Sono, nel dopoguerra, rivoluzionari, ognuno a modo suo: uno di assoluta sapienza, di Sophia, l'altro di una morale rivitalizzata (neokantiana).
*Ari Marcelo Solon È docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (prismi).
Riferimento
Edoardo Raimondi. Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil: Storia, filosofia e politica all'ombra del Sapere Assoluto. Milano, Mimesis, 2023, 270 pagine (https://amzn.to/45850YS).

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE