da ARI MARCELO SOLONE*
Commento al libro "Kabale" di Michael Chighel
Ma tovu ohalecha ya'akov
Mishkenotecha Yisrael
(Quanto sono belle le tue tende Ya'akov
E i tuoi tabernacoli Israele)
Benedizione di Balaam
Il libro Cabala: Das Geheimnis Des Hebraischen Humanismus Im Lichte Von Heideggers Denken, di Michael Chighel è un confronto diretto contro Heidegger dal giudaismo, in cui il pensiero di Heidegger è accusato di qualcosa di peggio dell'antisemitismo. Non è altro che un mago Balaam, ritratto nella Bibbia come il primo antisemita.
Per l'autore senza giri di parole Heidegger viene da “Heide”, pagano, e rappresenta l'antiadamismo, l'umanesimo antiebraico, del resto il libro della Genesi non inizia con la storia nazionale di un popolo, ma dalla creazione universale del mondo e dell'uomo, e la questione nazionale appare solo a metà del testo biblico.
La posta in gioco dell'umanesimo ebraico è il fenomeno intenzionale nel senso di Husserl, qualificato come “jüdische” da Heidegger, un'intenzionalità che rappresenta l'intero insegnamento dell'umanità. Ecco perché la Torah inizia con la creazione dell'uomo, che certamente non era un ebreo, e quindi segue la storia dell'umanità fino a capitoli molto successivi.
Non sorprende, quindi, che Heidegger fosse un patetico difensore di I Protocolli dei Savi di Sion, come ha confessato a Jasper. In effetti, ciò che infastidisce la filosofia nazista di Heidegger è il messaggio di un'entità sacerdotale levitica, affidata da Dio come ministero per diffondere all'umanità i messaggi dell'umanesimo ebraico. Questo è ciò che viene visto dai sofisticati difensori del Protocollo dei Savi di Sion, come Évola, Heidegger e Schmitt, come un complotto, da cui il nome del libro: “Kabale”, così come è presente in Schiller e nel dizionario del nazionalista Grimm.
Il merito di questo libro è che è il primo a discutere la verità del pensiero di Heidegger dall'ebraismo, dalla Torah e dal Talmud, oltre allo Chassidut. È come se Heidegger illuminasse tutto il giudaismo con il suo antiadamismo.
Così come Balaam è stato paragonato a Mosè per il suo grado di profezia, Heidegger non ha sempre torto, solo la sua conoscenza ha un'origine demoniaca quando attacca la cultura intellettuale ebraica, il Talmud e la Torah, come decisione per il “Seienden”, non per la "Senna". Si noti, in questo senso, la preferenza per il “Seienden” in intellettuali ebrei come Husserl, e basta aprire una pagina del Talmud per vedere il razionalismo ebraico. Quello che Heidegger non vede è l'amore del tuo prossimo come te stesso in ogni pagina di quello stesso intellettualismo.
La grande innovazione di questo libro, insieme a molti altri che trattavano del nazismo e dell'antisemitismo di Heidegger, è che l'autore è radicale, poiché vede che l'inimicizia tra ebraismo e Heidegger è inconciliabile. È in questo senso che Heidegger attacca la congiura del “Weltjudentum”, come congiura contro il pensiero pagano.
Gli ebrei sono infatti i nemici storici dell'essere, contro i quali Heidegger contrappone il popolo tedesco.
Tutto dal parallelo tra il pensiero di Heidegger e le forze profetiche di Balaam, figlio di Beor, questo libro è, soprattutto, un'enciclopedia dell'ebraismo dalle sue fonti primarie. La parte più bella del libro di Chighel riguarda gli ultimi capitoli, dove c'è un contrappunto tra le parole seminali della filosofia di Heidegger e le parole seminali dell'ebraismo: cosa sono, per l'ebraismo, "Welt", "Boden" e "Erde"?
"Guardolo" è "Od"; "Boden" è "Erez"; “Erde” è “Adama”; inoltre, "Ethos" è "Zelem"; e "Poiesis" è "Awoda".
Da un esempio, vedremo un contrappunto molto attuale: la terra per l'ebraismo non è “Boden”, cioè suolo, in fondo non c'è un legame atavico tra il popolo e il suolo, ma un comando divino universale di santificare la terra, che non può mai essere fine a se stessa.
L'umanesimo ebraico, accusato di cospirazione da Heidegger, è esemplificato dal mirabile testo del Talmud, con il quale Chighel conclude il libro: “Rabbi Meir würde sagen: Woher weiß man, dass selbst ein die Sterne anbetender Nichtjude, der sich mit dem Studium der Tora beschäftigt, wie ein Hohepriester ist? Aus dem Vers: ›Darum sollt ihr meine Satzungen halten und meine Rechte. Denn wenn ein Mensch sie tut, wird er durch sie leben.‹ (3. Mosè 18:5). Der Vers sagt nicht ›Priester‹, ›Leviten‹ oder ›Israeliten‹, sondern ›ein Mensch‹. So hast du gelernt, dass selbst ein sternenanbetender Nichtjude, der sich mit dem Studium der Tora beschäftigt, wie ein Hohepriester ist”. [Il rabbino Meir ha detto: come sappiamo, e anche un pagano che adora le stelle, che non studia la Torah, è uguale al sommo sacerdote? Dal versetto “Perciò devi mettere in pratica i miei comandamenti e i miei comandi. Se un uomo lo farà, vivrà”. Il versetto non dice “sacerdote”, “levita” o “israelita”, ma dice “un uomo”. Così impari che anche un pagano che adora le stelle e che si occupa della Torah è un sommo sacerdote].
Poniamo un'altra domanda provocatoria: lo Zohar non sottolinea forse un'analogia più profonda tra la teurgia di Mosè e la magia di Balaam?
Se Heidegger è Balaam, allora non avrebbe un ruolo importante non nella Kabbalah, ma nella vera Kabbalah, che ha ispirato, dialogando con elementi neoplatonici, l'idealismo tedesco di Hegel, di Schelling, di cui Heidegger è un grande interprete?
La differenza sarebbe così inconciliabile, come dice il nostro autore, o ci sarebbe qualcosa di impensabile, come comune denominatore tra tradizione pagana e tradizione ebraica?
Dopotutto, la domanda di Wolfson non è corretta? “[…] se non esclusiva – conseguenza della propensione ebraica per la macchinazione calcolatrice. In ultima analisi, dobbiamo chiederci, l'intuizione di Heidegger non è alla pari con la visione di Balaam, una cecità selvaggia che in modo inquietante conferisce a uno la capacità di vedere la parvenza dell'ombra della verità anche se si è ciechi alla parvenza della verità della propria ombra è l'intuizione di Heidegger”.
*Ari Marcelo Solon è professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (Prismi)
Riferimento
Michele Chigel. Cabala: Das Geheimnis Des Hebraischen Humanismus Im Lichte Von Heideggers Denken. Francoforte sul Meno. Verlag Vittorio Klostermann, 294 pagine.