da RENATO ORTIZ*
Ernest Hemingway ha voluto evidenziare questa indeterminatezza temporale, la malleabilità del tempo in rapporto allo spazio, cioè la possibilità di rimuovere l'esistenza di un determinato contesto geografico
Finca Vigia: la casa si trova alla periferia della città. Quando Ernest Hemingway lo acquistò, prima della rivoluzione, avrebbe dovuto essere protetto dal silenzio che regnava attorno ad esso. Oggi il comune di São Francisco de Paula è una zona periferica della capitale, il sito è grande, ben tenuto, lì è stata costruita la seconda piscina dell'Avana. La barca, compagna di avventure marittime, è stata rimorchiata dalle acque alla terra vicina. Alla sua morte la proprietà fu donata dalla moglie allo Stato cubano.
La casa somiglia a uno di quegli edifici brasiliani, spaziosi, ben ventilati, pavimenti piastrellati e finestre scorrevoli con cerniere. La sensazione di familiarità si rafforza visitando il frutteto, i limoneti, gli aranceti, gli alberi di mango, i banani. Trofei di caccia, enormi teste di animali, sono esposti sulle pareti della sala. L'arredamento è semplice, funzionale, niente di ostentato. Nel bagno ci sono tracce di un'abitudine intrigante: Ernest Hemingway, in fin di vita, malato, scriveva ogni giorno il suo peso sul muro. Dicono: requisito medico.
Le guide raccontano al visitatore, con convinzione, le storie che hanno memorizzato, insistendo sui dettagli affinché sembrino vere. Nella stanza c'è la macchina da scrivere: Canon. Piccolo. Appoggia su un mobile accanto al letto. In piedi, il grande scrittore si mise all'opera, prima di togliersi le scarpe e appoggiare i piedi su un piccolo tappeto di pelliccia. Ha detto che la sua energia per la scrittura veniva da lui, ed era lì che nutriva i suoi demoni.
Ma scriveva davvero in piedi, come racconta nelle sue interviste. Torno ad un altro libro dell'autore, Parigi è una festa commovente. Proprio all’inizio, in prima pagina, l’epigrafe cattura l’attenzione del lettore: “Se sei abbastanza fortunato da aver vissuto a Parigi da giovane, ovunque andrai per il resto della tua vita, resterà con te, perché Parigi è una festa mobile.”. Patrick, figlio ed editore dell'opera di suo padre, dice che sua madre ha attribuito la frase a una conversazione avuta con un amico.
Avevo letto il libro in gioventù, ancora a Parigi, ma con un altro titolo, Parigi è una festa; l’attuale edizione ha guadagnato una parola aggiuntiva, “mobile”. Una festa mobile non ha una data fissa, ogni anno viene celebrata in momenti diversi. Ernest Hemingway ha voluto evidenziare questa indeterminatezza temporale, la malleabilità del tempo in rapporto allo spazio, cioè la possibilità di rimuovere l'esistenza di un determinato contesto geografico.
La città perderebbe così le sue radici, la sua densità, potremmo portarla con noi ovunque fossimo, quella è stata la fortuna. Ma sarebbe davvero l’oggetto principale della frase”vissuto a Parigi da giovane"? Qui viene introdotto un elemento estraneo all’idea di spazialità, la giovinezza. Senza di lei Parigi avrebbe il merito di essere questa festa? Il libro è postumo.
Nel novembre del 1956, il direttore dell'hotel Ritz inviò a Ernest Hemingway un baule con le cose che aveva dimenticato nel marzo del 1928. Pagine di narrativa, uno schizzo di Anche il sole sorge, libri, ritagli di giornale, vecchi vestiti e una serie di appunti presi durante il soggiorno. Li ha usati per creare il libro. Vivendo a Cuba, si risposò, lo terminò pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel 1961. Un vecchio autore che scrive basandosi sui suoi ricordi e sui suoi appunti, e, si sa, i ricordi non conoscono restrizioni spaziali o temporali.
Cosa dice nel libro? Il primo capitolo parla della sua abitudine di scrivere nei caffè, Hemingway si gode la folla, come il flâneur di Beniamino. Piove e fa freddo, le stanze e le case sono poco riscaldate, quindi tutti si riuniscono in questi luoghi in mezzo al fumo di sigaretta. Per prima cosa descrive il Café des Armateurs, accanto al Rue Cardinal Lemoine dove vivi, poi cammina verso il Quartiere Latino e scegli un bel posto dove stare Piazza San Michele.
Appende la giacca e tira fuori dalla tasca matita e taccuino. Accanto a lui c'è una ragazza, bellissima, lui la guarda senza perdere il filo della scrittura, la storia si racconta da sola, sgorga a sprazzi. La ragazza se n'è andata, se ne accorge con la coda dell'occhio, ma non si distrae. Ernest Hemingway scrive seduto al bar, come fece durante il suo soggiorno a Parigi.
Tuttavia, quando racconta se stesso, è nella stanza della sua “finca” all’Avana. Cammina a piedi nudi sul tappetino sotto la cassettiera, non scrive con la matita, ha una Canon, fuori vede i banani e i manghi. Sa che ciò che lo circonda è circostanziale, non interferisce nella storia, è solo un luogo in cui pronuncia le sue parole. Mescolando tempo e spazio, ci inganna con i suoi inganni.
* Renato Ortiz È professore presso il Dipartimento di Sociologia di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di L'universo del lusso (Alameda). [https://amzn.to/3XopStv]
Pubblicato originariamente sul blog BVPS [blogbvps28/08/2024Colonna Renato Ortiz].
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE