Uomini o dei?

Immagine: Nurefşan Çalışkan
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da PIRE WAGNER*

Il peggior Congresso della storia è un club di ricchi, contadini ed estremisti sia religiosi che di destra, il cui rispetto per la democrazia è nullo.

1.

Il Presidente della Camera dei Deputati incontra a cena 50 miliardari. Durante il banchetto, o alla fine, lo sanno solo i presenti, è stato acclamato come un eroe. Perché? Ci sono diverse alternative: non votare l'esenzione dall'imposta sul reddito per i più poveri, per chi guadagna fino a 5 real, o porre fine alla disumana scala 6x1? È forse a causa dell'annullamento incostituzionale del Decreto Esecutivo che ha stabilito le nuove aliquote delle IOF? O perché nutre la speranza di un'amnistia per i golpisti dell'8 gennaio, un movimento finanziato in gran parte dai super-ricchi?

Se dovessi scommettere, direi che è per via dell'intero lavoro. Il peggior Congresso della storia è un club di ricchi, contadini ed estremisti, sia religiosi che di destra (a volte con rappresentanti che si muovono in due o più ambiti, se non in tutti), il cui apprezzamento per la democrazia è nullo. Usando il neoliberismo come scudo (dopotutto, chi osa andare contro il consenso economico e comportamentale dei nostri giorni?), votano sulle più grandi assurdità senza ascoltare il popolo.

Guardate il partito al Congresso, che vuole ancora aumentare il numero dei deputati, quando dovrebbe essere ridotto, contrariamente a quanto vuole la maggioranza della popolazione, e guardate come i parlamentari in Brasile sembrano considerarsi degli dei, che devono essere idolatrati e adorati da semplici mortali, che fingono di non vedere dalle loro lussuose proprietà.

Gli dei greci erano irascibili, gelosi e dispotici e, salvo rare eccezioni, non si curavano dei mortali, dai quali esigevano offerte e sacrifici per essere placati. Di tanto in tanto intercedevano per qualche essere umano con cui, a volte inspiegabilmente, simpatizzavano. Dalle vette dell'Olimpo vivevano in eterne orge e sbornie, mentre sulla terra ognuno pensava a se stesso e cercavano di non scontentare le divinità.

Le camere alte e basse del parlamento brasiliano, con la loro straordinaria capacità di tenere dibattiti ben lontani da quanto necessario per la popolazione brasiliana, sembrano assumere il ruolo di divinità antiche, lasciando che sia la popolazione a pagare il conto del partito, proprio come nell'antichità erano gli umani a pagare per i loro dei con i sacrifici. Ora, paghiamo i privilegi e i privilegi con le nostre tasse.

"Il problema sono le tasse", dice chi non è informato, ammaliato dal discorso neoliberista e ipnotizzato dalla vivacità dei siti di scommesse. No, il problema non sono le tasse. Se lo fossero, perché il ritardo nell'approvazione dell'esenzione dall'imposta sul reddito per i più poveri? Se lo fossero, perché non modificare l'imposta sui consumi che penalizza la società? Se il problema sono le tasse, perché gli stipendi dei Pjotizados sono ancora un po' più alti di quelli dei CLT, se non più bassi, dato il carico di lavoro e le esigenze che gli "imprenditori" devono soddisfare?

Di fatto, le tasse vengono voracemente inghiottite dai sussidi all'agroindustria, dai superstipendi, dal bilancio segreto, che continua a essere uno strumento per perpetuare il potere politico dei parlamentari. E cosa vuole il Congresso? Permettere che pensioni e stipendi vengano accumulati dai deputati. Ancora una volta: non basta che gli dei vivano lussuosamente sull'Olimpo; devono scendere sulla terra e tormentare gli sfortunati mortali con la loro presenza.

Detto questo, le élite brasiliane e i loro rappresentanti al Congresso Nazionale sembrano dimenticare che, invece di abitare un Olimpo lontano, vivono nello stesso Paese delle classi lavoratrici. Che sono altrettanto soggetti alle intemperie, alle malattie, alla violenza, alla carestia e ad altri mali che affliggono i brasiliani. Che non sono immortali e non sono al di fuori della storia come devono credere.

2.

I parlamentari brasiliani, irascibili e volubili come gli dei, sono capaci di attaccare i sussidi per i più poveri e di difendere l'espansione degli aiuti per i più ricchi nello stesso discorso. Incredibilmente, nel bel mezzo dei suoi discorsi di austerità fiscale, il Presidente della Camera dei Deputati, l'eroe, non vede alcun problema nel presentare proposte di legge che ampliano i privilegi e aumentano le disuguaglianze. E riceve persino applausi per essere un sostenitore della responsabilità fiscale. Dopotutto, non ci sono più vestali o preti cupi, ma abbiamo i media servili sempre pronti a dare una mano a mantenere tutto com'è.

Ciò che stiamo vivendo oggi non è mitologia. È la complessa realtà di un Paese alla periferia del capitale. Dove lo sfruttamento del lavoro è brutale e il dominio ideologico delle classi abbienti ha creato una repulsione tra i lavoratori verso i propri diritti, visti come ostacoli a maggiori conquiste.

E tutto questo fa parte dello scenario della lotta di classe brasiliana. Lo Stato continua a essere al servizio della borghesia e, con l'ascesa del neoliberismo al consenso, sia a destra che a sinistra, si riduce sempre più lo spazio per le politiche pubbliche di welfare.

Le narrazioni neoliberiste secondo cui lo Stato è la radice di tutti i mali sociali e la responsabilità individuale del successo o del fallimento hanno portato parte della classe operaia a demonizzare i diritti dei lavoratori, gli strumenti della lotta della classe operaia come i sindacati, e a considerare negativo il ruolo dello Stato, che riscuote le tasse e non offre in cambio servizi di qualità.

E ogni anno, il Congresso, le assemblee e i consigli comunali vengono presi in mano da parlamentari con tendenze neoliberiste. E insieme a questo discorso se ne aggiungono altri: sessismo, LGBTfobia, xenofobia; la parata di barbarie è enorme. Parlamentari che non si preoccupano del dibattito per migliorare il Paese, ma di fare tagli per poter essere elogiati dai loro fan sui social media.

Marina Silva, attaccata ogni volta che visita il Congresso, dimostra a che punto siamo arrivati. Voce dissidente in quest'epoca di scaricabarile, in difesa della sostenibilità e dell'ambiente, la Ministra Marina è diventata un bersaglio. Non c'è un comitato etico né vergogna sul suo volto per questo. Come alcuni hanno sottolineato, questa era una nemica da sconfiggere, non una donna la cui storia merita rispetto.

3.

Ricorrono al proselitismo, alla menzogna e a ogni forma di autoritarismo per rimanere al potere e impedire allo Stato di agire per ridurre le disuguaglianze. Il neoliberismo li esenta da questo.

E, una volta esentati dall'agire a favore dell'istituzione di un livello minimo di benessere sociale, questi parlamentari si dedicano a privare di diritti e a legiferare a proprio vantaggio. Un programma di arretramenti in tutti i settori, dalla legislazione ambientale ai rapporti di lavoro, passando per l'istruzione, la sanità e tutti gli ambiti pubblici. Privatizzando, concedendo concessioni, liberando la brutale estrazione di profitti, trasformando la società in un grande mercato.

Tutto è lecito, anche se implica impedire la regolamentazione di Internet, rispondendo alla chiamata delle BigTech, dopotutto. notizie false, guadagnano un sacco di soldi. E voti. E gli algoritmi continuano ad amplificare le voci della destra e a mettere a tacere chi rema controcorrente.

A proposito di internet, i siti di scommesse continuano a spennare i piccoli guadagni della classe operaia con promesse di guadagni illusori. L'audacia dei deputati è così sfacciata che i partiti tradizionali Boi (Agroindustria), Bala (forze repressive) e Bíblia (fondamentalisti), che hanno sempre vissuto di panico morale per aumentare i voti, ora si ritrovano con un'altra B, quella di Scommesse, che continuano a sfruttare senza tasse equivalenti ai profitti che estraggono dal nostro popolo.

E gli dei parlamentari o le divinità parlamentari continuano a credere devotamente nei loro poteri e che alle prossime elezioni ripeteranno le arti miracolose che li ricondurranno al Congresso.

Chi, avendo così tanto potere, senza dover rendere conto a nessuno, non finirebbe per pensare di essere più di chi sostiene i propri capricci e privilegi? E cosa resta a noi, poveretti che alimentiamo il baccanale? Non ci resta che cercare la nostra organizzazione, agire collettivamente e bloccare gli ostacoli.

Persino gli dei, per quanto potenti, possono essere rovesciati. Possono essere uccisi, spinti all'inesistenza. Non è stato facile farlo con i prodotti dell'immaginazione umana, che nell'antichità uomini e donne si sono costruiti da soli. Non sarà facile. Ma possiamo iniziare mostrando loro, i detentori del potere, che sono uomini e non dei. Rovesciare questi dei è uno dei grandi compiti della classe operaia in questo periodo.

*Pire di Wagner è dDottorando in Scienze dell'Educazione presso l'Università Federale di Pelotas (UFPel).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI