Ignoranza: una storia globale

Eliezer Markowich Lissitzky, Aziende, fabbriche, pozzi, miniere, Fotografia, 1939
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ MARQUES*

Considerazioni dal libro di Peter Burke

Ignoranza: una storia globale, di Peter Burke, è appena sfornato (2022, di Yale University Press; 2023, di Editora Vestígio). Per il Il New York Times Book Review, il lavoro “esplora i modi in cui ostacoli, dimenticanza, segretezza, negazione, incertezza, pregiudizio, incomprensione e creduloneria hanno influenzato il corso della storia, dal ridisegnamento dei confini alla negazione del cambiamento climatico e altro ancora”. Il saggio è dedicato “Ai maestri di questo mondo, eroi ed eroine nel tentativo quotidiano di porre rimedio all'ignoranza”. La nostra categoria ci prova.

Renato Janine Ribeiro, nella presentazione dell'edizione brasiliana, elogia lo sforzo intellettuale tempestivo in un momento che rende “arrogante” l'ignoranza. Per i fascisti la cultura è un bersaglio di odio e la mancanza di cultura è motivo di orgoglio. La riflessione si divide in due ampie parti. Nella prima, “L'ignoranza nella società”, vengono trattati soprattutto i settori della religione, della scienza e della geografia. Nella seconda, “Conseguenze dell'ignoranza”, si parla di guerre, affari, politica, catastrofi, segreti, dubbi e dimenticanza del passato. La conclusione, “La nuova conoscenza e la nuova ignoranza”, proietta la concezione ciclica (machiavellica) dell’icona nella storia culturale, dell’Università di Cambridge.

Da chi? Per chi?

L’ignoranza è uno dei “cinque giganti” che il processo di civilizzazione dovrà sconfiggere, insieme alla povertà, alle malattie, alla miseria e all’ozio. Si legge nel rapporto che ha fondato lo stato sociale britannico, creato dal governo laburista del 1945. Sotto l’egemonia della finanza, questo programma ha lasciato il posto al contrario: la “produzione di ignoranza” nelle masse.

Risultato: più povertà, a causa dell’aumento delle disuguaglianze; più malattie, a causa della mancanza di un sistema sanitario universale; altra miseria, a causa dell'abbandono delle politiche sociali e della speranza nata più di 500 anni fa con l' Utopia, di Thomas More, di un reddito di base contro la criminalità e; ulteriore ozio forzato, dovuto alla rapida espulsione di milioni di persone dall’attività formale. Il neoliberismo di Société du Mont Pèlerin causò un sovraccarico tossico di barbarie e di indifferenza nella società.

A questa lista si può aggiungere l’ignoranza propagata dalle classi dominanti sull’economia, in regime capitalistico. Se mistificare il lessico utilizzato per giustificare l’“austerità” e l’eliminazione dei contributi statali alla sanità, all’istruzione, all’edilizia abitativa, all’assistenza sociale, convertendo i diritti in servizi a pagamento in Europa; se naturalizzare i tassi di interesse definiti da una cosiddetta Banca Centrale indipendente, in Brasile – di chi? per chi? Nei consumi anche la disinformazione gioca un ruolo importante. “Gli agenti di mercato non perdono l’occasione di trarre profitto dall’ignoranza altrui”, come spiega Flávio Fligenspan, nell’articolo “L’errore delle rate senza interessi” (sud 21, 11/09/2023).

Per non limitarsi all’ignoto-ignoto (ciò che è sconosciuto senza avere coscienza di non sapere), vale la pena menzionare il noto-ignoto (la conoscenza che non conosce se stessa), come fa riferimento Slavoj Zizek all’inconscio freudiano-lacaniano. . L'incoscienza è generale. Siamo tutti impermeabili, in un modo o nell’altro. Il rifiuto di sapere non è innocente. Può peggiorare i disastri pseudo-naturali. Le inondazioni nei comuni del Rio Grande do Sul ne sono la prova. I poveri delle aree vulnerabili percepivano i pericoli e non avevano potere decisionale; gli amministratori senior erano consapevoli del potenziale danno e detenevano il comando. Non facevano altro che piangere sul latte versato. Oppure diffondere la calamità durante uno spettacolo di Ivete Sangalo a San Paolo, nei panni del governatore del Rio Grande do Sul.

L’ignoranza costa caro

Coloro che prendono decisioni ignoranti sono pericolosi (scienza nulla), dando le spalle ai disastri della comunità. L'“etica della responsabilità” impone ai rappresentanti politici, in primo luogo, di garantire il diritto alla sicurezza dei rappresentati nel territorio in cui abitano e; in secondo luogo, fornire solidarietà non pro forma a coloro che dipendono dalle istituzioni ufficiali. Del resto, a chi è colpito dalle acque che hanno spazzato via case e sogni, tocca rapidamente rappresentare legalmente chi “sopra” nella privatizzazione dei beni pubblici e, burocraticamente, chi “sotto” ne ha bisogno. Il dolore richiede circospezione. “Sai: pane o pagnotte, è una questione di opinioni”, si impara lì sui sentieri del grande entroterra.

La persecuzione di Julian Assange da parte delle potenze del Nord avviene a causa della divulgazione di documenti riservati sulle invasioni dell'Afghanistan, dell'Iraq e del CableGate – spiare leader stranieri attraverso l’accesso illegale a Gmail. Il discorso risale al “segreto di Stato” o alla “ragione di Stato”. Nello Stato di diritto democratico prevale il valore della trasparenza per l’interesse pubblico. Se non prevale è perché la verità ne scuote le fondamenta status quo imperialista.

A andatura Il neoliberismo investe nell’inevitabilità del progresso che genera caos sociale e crisi ambientale. Per Peter Burke, la crescita di nuova conoscenza porta con sé nuova ignoranza. Se la specie in toto sa oggi più che mai, individualmente forse non si può dire lo stesso. Lo studio dei classici cadde in disuso. La frammentazione del sapere crea tecnici senza saggezza, accusa il centenario Edgar Morin. In medicina, dove l’ignoranza viene studiata fin dall’inizio, molti medici hanno abbracciato il negazionismo scientifico durante la pandemia, in contraddizione con il giuramento di Ippocrate.

Totalità significativa

È necessario articolare la conoscenza esistente sulla base di ciò che Lucien Goldmann chiama “totalità significativa”. Nella visione dialettica, a differenza di quella positivista, “il tutto non è sinonimo di tutto”. Ciò che conta per la cognizione sono i pezzi rilevanti per comprendere i fenomeni della realtà. La forza del pensiero risiede nella sua capacità di strutturare e significare la conoscenza in modo intelligibile, e non nella quantità casuale e disordinata di dati archiviati dal Dr. Google.

L’“infocrazia” sfrutta l’ignoranza delle masse con la tecnologia del Big Data. La manipolazione delle tendenze consumistiche e perfino elettorali è lungi dall’equivalente ad un rafforzamento della razionalità dei comportamenti, e ancor meno, alla comprensione degli eventi nel loro insieme. La coscienza è il palcoscenico della disputa tra la critica socialista e l’avidità capitalista che intreccia modalità di dominio per ingannare gli ingenui. È in gioco l’emancipazione o l’assoggettamento dell’umanità. Fortunatamente, non puoi ingannare sempre tutte le persone, anche se è abbastanza facile ingannare te stesso.

La “società dell’informazione” non risolve alcuna impasse contemporanea – la catastrofe climatica, le abissali disuguaglianze, la distruzione della democrazia e la minaccia di un conflitto nucleare. La lotta di classe non è una nostalgia per l’era analogica, ma un sintomo della rinnovata equazione di classe. Per coloro che ricoprono ruoli di comando, consigliamo il capitolo in cui Peter Burke affronta l’“Ignoranza Politica” da tre angolazioni: quella dei governanti (re, primi ministri o presidenti), dei governati e dell’organizzazione del sistema di governo. Le 366 pagine si basano sulla citazione di Thomas Jefferson: “Se una nazione si aspetta di essere ignorante e libera, e ancora in una condizione di civiltà, si aspetta qualcosa che non è mai accaduto e non accadrà mai”. Ma questo spetta al lettore deciderlo.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato Segretario di Stato alla Cultura del Rio Grande do Sul nel governo di Olívio Dutra.

Riferimento


Pietro Burke. Ignoranza: una storia globale. Traduzione: Rodrigo Seabra. Belo Horizonte, Vestigio, 366 pagine. [https://amzn.to/46DeKdT]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!