Indipendenza della banca centrale

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PLINIO DE ARRUDA SAMPAIO JR.*

Perché tanta fretta?

In assoluta dissonanza con i gravi problemi nazionali, il Congresso approvò, con l'entusiastico sostegno del governo Bolsonaro, l'indipendenza della Banca Centrale. Il provvedimento va contro quanto sarebbe necessario per fronteggiare la crisi economica, sociale e sanitaria che scuote la vita dei brasiliani.

Mentre anche il Fondo Monetario Internazionale – FMI – avverte dell'urgenza di politiche fiscali e monetarie anticicliche, la plutocrazia brasiliana approfondisce, con un semplice tocco del pulsante, l'istituzionalizzazione del neoliberismo. Invece di dare priorità alla ripresa dell'occupazione e al finanziamento delle politiche pubbliche, lo Stato brasiliano raddoppia la difesa della ricerca di rendite.

Sebbene l'indipendenza della Banca Centrale sia presentata come una questione tecnica, legata alla necessità di una gestione “razionale” della valuta, si tratta, in realtà, di un problema eminentemente politico. Si tratta di chi stabilisce le condizioni di accesso alla moneta nazionale e alle valute internazionali. In quanto ultimo custode della valuta nazionale, la Banca Centrale funziona come un centro nevralgico che, entro certi limiti, condiziona la direzione, il ritmo e l'intensità dello sviluppo capitalista all'interno del paese.

Le decisioni delle autorità monetarie sono determinanti nella determinazione del tasso di interesse (che arbitra il costo del denaro) e del tasso di cambio (che definisce il rapporto di prezzo tra il paese e il resto del mondo). Di conseguenza, la Banca Centrale svolge un ruolo centrale nel condizionamento dell'offerta di moneta e del credito; nella determinazione delle condizioni di pagamento dei debiti pubblici e privati; nella difesa delle riserve internazionali, nonché nell'inibizione di manovre speculative che mettono a rischio la solidità del sistema finanziario.,. Pertanto, se le autorità monetarie sono indipendenti dalla sovranità popolare, tali deliberazioni – che hanno un impatto diretto sul funzionamento dell'economia nazionale e le sue ripercussioni sulla vita dei lavoratori – saranno del tutto subordinate alla logica del grande capitale.

L'indipendenza della Banca Centrale – vecchia pretesa dei ricchi – ha trasformato l'autonomia di fatto delle autorità monetarie, esistente da decenni, in un'autonomia istituzionalizzata. Il problema non è solo formale. L'autonomia legale è un altro colpo per la classe operaia. La volpe ha ottenuto l'atto di proprietà del pollaio, con carta stirata. Al riparo dalle pressioni provenienti dal potere politico, si fa ancora più remota la possibilità di una politica monetaria che contempli, anche se in minuscole dosi, qualche atomo di preoccupazione per la situazione economica e sociale di chi si guadagna da vivere con il proprio lavoro.

L'urgenza data al voto di indipendenza della Banca centrale è sorprendente, considerando che il bilancio del governo federale per il 2021 non è stato nemmeno approvato. La situazione è surreale. Anche senza alcun rischio imminente di escalation inflazionistica, i creditori del debito pubblico possono dormire sonni tranquilli sapendo che il valore del loro capitale fittizio sarà protetto da eventuali maltempo, ma non sono ancora previste risorse per aiutare i due principali problemi del Paese: la vaccinazione della popolazione e la sopravvivenza dei 67 milioni di brasiliani che non ricevono più aiuti d'urgenza, senza che siano superate le condizioni che ne richiedevano la realizzazione.

In prospettiva, la corsa all'istituzionalizzazione dell'autonomia formale della Banca centrale si rivela una disperata azione preventiva per preservare, in circostanze impossibili, a qualunque costo, il regime di austerità fiscale e monetaria. Senza modificare la Legge sulla Responsabilità Fiscale, revocare la Legge sul Tetto di Spesa e mettere la moneta al servizio degli interessi strategici della nazione, non si può evitare una grave depressione, con effetti catastrofici sulle condizioni di vita della popolazione e sull'organizzazione stessa .dello Stato brasiliano.

In un momento in cui la crisi del coronavirus pone all'ordine del giorno la necessità di profondi cambiamenti nella politica economica, chi è al potere raddoppia l'avventura neoliberista. Ma come la legge di gravità non può essere revocata dalla volontà politica, così è impossibile fermare con espedienti giuridici la bufera che minaccia i fondamenti economici, sociali e politici del Piano Reale.

L'escalation del debito pubblico e la prospettiva di un'inflessione dei flussi di capitali internazionali minano le basi oggettive della stabilità della moneta nazionale: le ancore fiscali e di cambio che danno ai capitalisti una relativa fiducia in relazione alla stabilità della moneta nazionale. L'aggravarsi della crisi sociale, che lascia un lavoratore su tre ai margini del mercato del lavoro, intensifica la lotta di classe, trasformando il Paese in una polveriera. Il legame stabilito tra stabilità economica e stabilità istituzionale ha portato a un parossismo nella crisi di legittimità della Nuova Repubblica. Le crisi economiche, sociali e politiche si mescolano inesorabilmente.

La borghesia puntava su tutto o niente. Tuttavia, l'espediente di guadagnare tempo, allungando la sopravvivenza del Piano Reale al limite delle sue possibilità, ha una portata limitata. L'abbraccio soffocante tra il Piano Reale e la Nuova Repubblica rafforza l'urgenza di discutere un progetto di società capace di offrire un'alternativa alla crisi civilizzatrice che minaccia il Brasile. La rivoluzione democratica, che sradica le strutture responsabili della segregazione sociale e avanza alla ricerca di un'uguaglianza sostanziale, è l'unica via in grado di superare l'escalation della barbarie in Brasile. Il compito di emergenza è deporre Bolsonaro e Mourão come primo passo verso una completa ridefinizione della vita nazionale.

* Plinio de Arruda Sampaio jr. è un professore in pensione presso l'Institute of Economics di Unicamp ed editore del sito Contrapoder. Autore, tra gli altri libri, di Tra nazione e barbarie: dilemmi del capitalismo dipendente (Voci).

Nota


[1] In altre parole, la politica monetaria influenza le decisioni di investimento, la definizione del valore del capitale fittizio, la capacità di spesa del settore pubblico, la possibilità di indebitamento delle famiglie, il circuito credito-spensa-reddito che mette in relazione la solvibilità del sistema produttivo alla solvibilità del sistema finanziario, nella regolamentazione del sistema bancario, nonché nei rapporti commerciali, produttivi e finanziari del Paese con l'esterno.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!