indigeno

Victor Pasmore, La terra verde, 1979-80
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO*

Rendersi conto che siamo tutti indigeni, tranne quelli che non lo sono, significa unirsi alla lotta per la riconquista della Terra da parte della terra

“Indigeno” designa una persona o una comunità originaria di un determinato luogo, che vi abita o vi è legata da un vincolo immanente; che si sente una “proprietà” della terra piuttosto che il suo proprietario. Nel francese corrente, “nativo” è una di quelle parole il cui significato è stato in qualche modo corrotto dal colonialismo. I cosiddetti popoli indigeni sono innanzitutto coloro che furono invasi dai popoli indigeni d'Europa nella loro espansione imperiale dal XVI secolo in poi. (Così, questi ultimi, credendo di essere stati colonizzati – civilizzati – da loro stessi molto tempo fa, pensano di non essere più indigeni).

Gli “indigeni” sono anche quei popoli che non hanno aderito, né con la forza né volontariamente, alla marcia unilineare del “progresso”, e che sarebbero rimasti imprigionati nel passato remoto della specie. Pertanto, l'extra-modernità di questi popoli può essere vista solo come una pre-modernità dagli "ex-indigeni" dell'Europa e dai loro discendenti culturali, le cui credenze rivelano un'ossessione per la temporalità, eretta nella differenza ontologica dell'Umanità nella natura.

La dimensione spaziale del mondo conta poco per loro, se non come pura distesa da cui estrarre “risorse” materiali per l'accumulazione di capitale. Come sappiamo, il tempo è la misura del valore – in molti sensi, oltre a quello puramente economico.

Vediamo, tuttavia, cosa dice Vine Deloria Jr, il pensatore e attivista Sioux: “Quando l'ideologia domestica [americana] è divisa tra indiani d'America e immigrati dell'Europa occidentale, la differenza fondamentale è di grande importanza filosofica. Gli Indiani d'America considerano le loro terre – i loro luoghi – del massimo significato possibile, e tutte le loro dichiarazioni sono fatte tenendo presente questo punto di riferimento. Gli immigrati considerano il movimento dei loro antenati attraverso il continente come una progressione costante di eventi ed esperienze fondamentalmente positivi, ponendo così la storia - il tempo - nella luce più favorevole. Nella misura in cui un gruppo si occupa del problema filosofico dello spazio e l'altro del problema filosofico del tempo, le affermazioni di entrambi i gruppi non hanno molto senso se trasferite da un contesto all'altro, indipendentemente da ciò che accade. I popoli dell'Europa occidentale non hanno mai imparato a considerare la natura del mondo da un punto di vista spaziale”.,

Ma ecco, di fronte al degrado delle condizioni abitabili del pianeta e alla calcolata impotenza dei poteri nel reagire alla catastrofe geostorica che ha ricevuto il nome di Antropocene, diversi popoli d'Europa si riscoprono indigeni, cioè si localizzano nello spazio e sperimentandone le intensità, anche se non sempre nella stessa direzione. Alcuni vivono la loro indigeneità sotto le spoglie della xenofobia, e pensano al proprio rapporto con la terra a partire dal modello della sovranità statale, come se fosse possibile uscire dal mondo chiudendosi sui confini di un “paese”, questo bel nome usurpato dai moderni stati territoriali. .

Altri, come quelli che fanno parte del rivolte della terra, prendere coscienza che ogni progresso nella causa della Terra passa attraverso una lotta per la terra – la terra come patria, luogo di vita e spazio di co-generazione che coinvolge innumerevoli altre forme di vita. Questa lotta deve includere, o addirittura iniziare, la difesa dei territori dei popoli ufficialmente classificati come indigeni.

Questi popoli sono sparsi sul 20% della superficie terrestre, presenti praticamente in tutti i biomi abitati dalla specie. Il loro numero è stimato in 476 milioni di persone, cioè il 6% di tutti gli esseri umani (più persone, quindi, della popolazione di tutto il Nord America). Oggi sono tutti inclusi nella popolazione dei moderni stati-nazione, come “minoranze etniche”. I loro territori sono sottoposti a violenti processi di estrazione mineraria e accaparramento da parte dell'agroindustria.

Le foreste, le savane o altri tipi di habitat che compongono i loro territori ospitano l'80% della restante biodiversità del pianeta. Solo quest'ultimo numero dovrebbe convincerci del ruolo centrale svolto dai popoli indigeni dal punto di vista del futuro della specie umana, se non bastasse a commuoverci il semplice – per così dire – rispetto del loro diritto all'esistenza. Sono una delle ultime barriere alla trasformazione del mondo intero in un immenso piantagione biopolitica, monocultura planetaria sia in senso antropologico che agroindustriale.

Rendersi conto che siamo tutti indigeni – tranne quelli che non lo sono – significa unirsi alla lotta per la riconquista della Terra da parte della terra, lotto per lotto, luogo per luogo, zona per zona. Una ripresa che toglie la causa della terra dalle mani del fascismo e del nazionalismo, e che libera la dimensione dello spazio dalla sua appropriazione da parte dell'immaginario politico dello Stato.

*Eduardo Viveiros de Castro è professore di antropologia al Museo Nazionale dell'UFRJ. Autore, tra gli altri libri, di Incostanze dell'anima selvaggia (Ubu).

Originariamente pubblicato sul sito web di Editore n-1.

Nota


[1] Vite Deloria Jr. Dio è rosso: una visione nativa della religione. D'oro, CO: North American Press, 1992.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!