Indignazione

Image_Stela Maris Grespan
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LEONARDO BOFF*

Contro la stupidità di certi gruppi della popolazione brasiliana

Quattro ombre oscure aleggiano su un paese solare che non potrà mai essere dissipato dalla nostra coscienza e incoscienza collettiva: il l'ombra del genocidio dei popoli originari, primi proprietari di queste terre, dei sei milioni che furono ne rimase solo un milione, la maggior parte per non aver sostenuto il lavoro degli schiavi o per le malattie degli invasori contro le quali non avevano e non hanno tuttora immunità . UN ombra della colonizzazione che depredava le nostre terre e foreste e ci rendeva sempre dipendenti da qualcuno al di fuori, impedendoci di forgiare il nostro destino.

A l'ombra della schiavitù, la nostra più grande vergogna nazionale, per aver trasformato le persone portate dall'Africa in schiavi e carbone da consumare nei mulini di canna da zucchero. Mai visti come persone e figli e figlie di Dio ma come “pezzi” da comprare e vendere, hanno costruito quasi tutto ciò che esiste in questo Paese. E oggi, visti come pigri e carcerati, costituiscono più della metà della nostra popolazione, gettata nelle periferie; sopportare l'odio e il disprezzo precedentemente imposti ai loro fratelli e sorelle negli alloggi degli schiavi e ora trasferiti loro con la violenza, come dimostra la sociologa Jessé Souza (L'élite arretrata: dalla schiavitù alla Lava Jato, 2007 p.67) fino a perdere il senso della loro dignità.

A ombra di élite arretrate che hanno sempre occupato il fragile Stato, utilizzandolo a proprio vantaggio. Non hanno mai forgiato un progetto nazionale che comprendesse tutti, con le arti perverse della conciliazione tra ricchi, solo un progetto solo per loro. Non bastava disprezzare gli emarginati, ma spaccargli la testa se si alzavano in piedi, come accadde più volte nella sua eroica storia di resistenza e ribellione.

Quando un sopravvissuto a quella tribolazione, attraverso sentieri rocciosi e abissi, divenne presidente e fece qualcosa per aiutare i suoi fratelli e sorelle, essi presto crearono le condizioni perverse per distruggere la sua leadership, escludendolo dalla vita pubblica e, infine, a lui e ai suoi successore per rimuoverli dal potere. Quest'ombra ha assunto la forma di “tempesta tempestosa e ombra notturna (Camões) sotto l'attuale governo che non ama la vita, ma esalta la tortura, loda i dittatori, predica l'odio e abbandona il popolo al suo destino, aggredito a morte da un virus. , contro il quale non ha alcun progetto di salvataggio e, disumano, è incapace di ogni gesto di solidarietà.

Queste ombre, perché espressione di disumanizzazione, si sono annidate nell'anima di uomini e donne brasiliane e raramente hanno potuto vedere la luce. Ora si sono create le condizioni ideologiche e politiche da lanciare in aria come lava da un vulcano, fatte di stupidità, violenza sociale generalizzata, discriminazione, rabbia e odio di ampie fasce della popolazione. Sarebbe ingiusto biasimarli. Le élite arretrate si sono interiorizzate nella loro mente e nel loro cuore per farle sentire colpevoli della loro sorte e finire per fare proprio il loro progetto, che, di fatto, è contro di loro. Il peggio che può capitare è che gli oppressi interiorizzino l'oppressore con l'ingannevole progetto di benessere, vedendosi sempre negato.

Sérgio Buarque de Holanda in sua conoscenza Le radici del Brasile (1936) diffuse a favore dei potenti un'espressione fraintesa, secondo cui il brasiliano è “l'uomo cordiale” per via della lhanesa dei suoi traffici. Ma aveva occhio attento e critico e poi aggiungeva che “sarebbe un errore ritenere che questa virtù della cordialità possa significare “buone maniere” e civiltà (p.106-107) e conclude;” l'inimicizia può essere altrettanto cordiale quanto l'amicizia, poiché entrambe nascono dal cuore” (p.107 nota 157).

Perché, in questo momento, il "cordiale di inciviltà" brasiliano erompe dal cuore, mostrando la sua forma perversa di offesa, calunnia, parole di basso gergo, notizie false, bugie dirette, attacchi violenti contro neri, poveri, quilombolas, indigeni, donne, politici dell'opposizione LGBT, si sono fatti nemici e non avversari. Esplose violentemente una politica ufficiale ultraconservatrice e intollerante con connotazioni fasciste. I social media servono come arma per tutti i tipi di attacchi, disinformazione, bugie che mostrano spiriti vendicativi, meschini e persino perversi. Tutto questo appartiene all'altra faccia della “cordialità” brasiliana oggi esposta alla luce del sole e all'esecrazione mondiale.

L'esempio viene dallo stesso governo e dai suoi seguaci fanatici: un presidente si aspetterebbe virtù civiche e la testimonianza personale dei valori umani che vorrebbe vedere realizzati nei suoi cittadini. Al contrario, il suo discorso è pieno di odio, disprezzo, bugie e stupidità nella comunicazione. È così poco istruito e di mentalità ristretta che attacca ciò che è più caro a una civiltà, che è la sua cultura, la sua conoscenza, la sua scienza, la sua educazione, le competenze della sua gente e la cura della salute e la ricchezza ecologica nazionale.

Mai negli ultimi cinquant'anni tanta barbarie si è impossessata di un paese come il Brasile, avvicinandolo al nazifascismo tedesco e italiano. Siamo esposti alla derisione del mondo, reso un paese paria, negando ciò che è consenso tra i popoli. Il degrado è arrivato al punto in cui il capo dello stato ha compiuto l'umiliante rito del vassallaggio e della sottomissione al presidente più bizzarro e “stupido” (P. Krugman) di tutta la storia americana.

La nostra democrazia è sempre stata a bassa intensità. Oggi è diventata una farsa, perché la costituzione non viene rispettata, le leggi vengono calpestate e le istituzioni funzionano solo quando gli interessi corporativi sono minacciati. Così la giustizia stessa diventa connivente di fronte a clamorose ingiustizie sociali ed ecologiche, come l'espulsione di 450 famiglie che occupavano un podere abbandonato, trasformandolo in un grande produttore di alimenti biologici; strappa i bambini dai loro quaderni e rade al suolo la loro scuola; tollera il disboscamento e l'incendio del Pantanal e della foresta amazzonica e il rischio di genocidio di intere nazioni indigene, indifese di fronte al Covid-10.

È umiliante vedere che le massime autorità non hanno il coraggio patriottico di disporre, nei limiti della legalità, la rimozione o l'impeachment di un presidente che mostra segni inequivocabili di incapacità politica, etica e psicologica a presiedere una nazione delle dimensioni del Brasile . Si possono fare minacce dirette alla suprema corte, per farla chiudere, fare proclami per tornare al regime eccezionale con la repressione statale che implica e nulla accade per ragioni arcane.

Le opposizioni, aspramente diffamate e sorvegliate, non riescono a creare un fronte comune per contrastare l'insipienza dell'attuale potere.

L'abbrutimento nei rapporti sociali e soprattutto tra la gente comune non va imputato a loro, ma alle classi oligarchiche arretrate che sono riuscite a interiorizzare i loro pregiudizi e la loro visione oscurantista del mondo. Queste classi non hanno mai permesso al capitalismo civilizzato di prosperare qui, ma lo mantengono come uno dei più selvaggi del mondo, poiché ha il sostegno dei poteri statali, legali, dei media e della polizia per massacrare qualsiasi opposizione organizzata. La “razionalità economica” si rivela spudoratamente irrazionale per i suoi nefasti effetti sui più svantaggiati e per le politiche sociali rivolte ai socialmente più sofferenti.

Questo è un testo indignato. Ci sono momenti in cui l'intellettuale è obbligato, per ragioni etiche e di dignità del suo lavoro, a lasciare il posto del sapere accademico e venire in piazza a manifestare la sua sacra rabbia. Ci sono limiti sopportabili per tutto. Qui si va oltre tutto ciò che è degnamente sopportabile, sensato, umano e minimamente razionale. È barbarie istituita come politica di Stato, avvelenando le menti e i cuori di molti con l'odio e il rifiuto e portando alla frustrazione e alla depressione milioni di compatrioti, in un contesto di quelli più atroci che prendono da noi dal virus invisibile più di centomila persone care. Tacere equivarrebbe ad arrendersi alla ragione cinica che, insensibile, assiste al disastro nazionale. Tutto si può fare fuorché la dignità del rifiuto, dell'accusa e della ribellione cordiale e intellettuale.

*Leonardo Boff è teologo, filosofo e membro dell'International Earth Charter Initiative

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI