da ALFREDO BOSI*
Commento al libro di Paul Valery
A Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci illustra perfettamente l'idea che sia il saggista a costruire l'oggetto del suo saggio. Il puro artista della mente, il genio della fantasia esatta eretto da Paul Valéry a supremo ideale della propria arte di scrittore, è uno dei possibili Leonardo che la memoria del Rinascimento italiano ci ha lasciato in eredità. Comprendere questa immagine di Leonardo è la strada maestra per comprendere la poetica di Valéry.
Il poeta-critico aveva solo 23 anni, nel 1894, quando scrisse la prima versione di questo testo, che però riesce a sollevare originali problemi intorno a un mito letteralmente sommerso da 300 anni di grandi lodi e meschine curiosità. Valéry, con un colpo di accurato intuito, è andato dritto al nocciolo della questione, ignorando la mole di scritti aneddotici che ostacolavano la visione del genio. Per lui era importante scoprire come Leonardo pensava il proprio modo di conoscere e creare. E il saggio adempì fedelmente al suo scopo.
il poeta di Charms si rivelava già, in questi primi scritti, refrattario a quell'abitudine intellettuale che il nostro irriverente José Paulo Paes chiamava “obnubilamento bibliografico”, che è la cosa noiosa di vedere il proprio oggetto solo attraverso la lente di altri lettori, che si traduce in una lite di citazione pedante. Come Leonardo, Paul Valéry ha voluto iniziare guardando il mondo con i propri occhi.
Cosa raccoglie Valery Trattato di pittura è, prima di tutto, l'elogio vibrante dell'artista all'immagine e, quindi, alla visione come via di conoscenza per eccellenza. È noto a quali estremi giunse Leonardo nel paragonare le arti plastiche con le arti della parola, relegando queste ultime al modesto luogo platonico delle copie usate, ombre di oggetti che il pittore -e solo il pittore- traspone e fissa con il suo ingegno allo stesso tempo mimetico e costruttivo.
Valéry, facendo liberamente eco a Leonardo, dice: “La maggior parte delle persone vede con l'intelletto molto più spesso che con gli occhi. Invece di spazi colorati, diventano consapevoli dei concetti. Una forma cubica biancastra, vista dall'alto, e traforata di riflessi vitrei, è per loro subito una casa: la Casa! Idea complessa, accordo di qualità astratte. Se si muovono, gli sfugge il movimento delle file di finestre e la traslazione delle superfici che continuamente sfigurano le loro sensazioni, perché il concetto non cambia”. E ancora: “Ma la gente si diletta in un concetto che brulica di parole”.
Il campo infinitamente vario del visibile con le sue modulazioni di luci e ombre (come non pensare al maestro di sfumato?) o il movimento incessante delle onde del mare, che la linea orizzontale del pensiero astratto ignora, sono per l'artista i veri oggetti della sua invenzione plastica. È quanto suggerisce Valéry nelle sue note a margine del Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci: "Un'opera d'arte dovrebbe sempre insegnarci che non abbiamo visto ciò che vediamo". E a un livello più alto di generalizzazione: “L'educazione profonda consiste nel disfare la prima educazione”. Si tratta di una rinnovata disciplina dello sguardo e per lo sguardo.
Valéry, attento all'avventura della mente creativa, sembra non essere interessato alla genesi culturale delle idee di Leonardo. È il processo interiore del pensiero audace che ti attrae. Tuttavia, le idee hanno la loro storia e funzione all'interno di ogni momento dell'arte occidentale. Nella Firenze di fine Quattrocento Leonardo conobbe la tesa convivenza tra l'idealismo dei prestigiosi neoplatonici della cerchia di Lorenzo de Medici e il vigoroso naturalismo del nuovo ethos Rinascimento.
Chiunque esamini attentamente i suoi frammenti – a volte sintetici come indovinelli – può cogliere passaggi in cui la mente umana è esaltata in se stessa come infinitamente più ricca della natura, e talvolta descrizioni entusiaste del corpo umano, di cui è stato uno dei primi anatomisti , o il paesaggio toscano o alpino, dove tutto è colore, movimento, vita.
Nel primo caso, il dipinto è cosa mentale: oggetto di intelligenza elaborato con rigore ostinato ( 'ostinato", con "h", invece del corretto "ostinato“, ha a che fare con un Leonardo estraneo all'erudizione letterata del suo tempo…). Si tratta del rigore geometrico della prospettiva, creazione recente che ha subordinato la materia della visione alla razionalità di un occhio accentratore. La prospettiva era, per Leonardo, il ponte che univa arte e scienza.
Nel secondo caso, la pittura è tecnica in perenne stato di esperienza e invenzione, sapienza nell'uso dei materiali per figurare e trasfigurare la varietà delle forme corporee, delle cromie, dei giochi di luce e ombra. Leonardo, nelle parole di Valéry, è il “maestro di volti, anatomie, macchine, colui che sa di cosa è fatto un sorriso”.
In ogni caso, Valéry è riuscito a ricostituire un artista modello intellettualmente coeso, un pensatore che non solo sperimenta incessantemente, ma riflette anche sul senso del suo lavoro.
Non è possibile né desiderabile riassumere le sottili osservazioni che si moltiplicano lungo il Introduzione o nella “Nota e Digressione”, del 1919; o infine nella lettera a Léo Ferrero, pubblicata nel 1929 con il titolo di “Leonardo ei filosofi”. Quest'ultimo testo è particolarmente ricco di riflessioni ancora attualissime sul carattere riduttivo e omologante di un'estetica che si vuole universale. Al contrario, il critico apprezza le scoperte che fanno gli stessi poeti e pittori quando parlano della loro arte.
*Alfredo Bossi (1936-2021) è stato professore emerito presso FFLCH-USP e membro dell'Accademia brasiliana di lettere (ABL). Autore, tra gli altri libri, di Arte e Sapere in Leonardo da Vinci (Edusp).
Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paulo / Rivista di recensioni no. 34 del 10/01/1998.
Riferimento
Paolo Valeri. Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Tradotto da Geraldo Gérson de Souza. San Paolo, Editore 34.