Investimento nei diritti

Immagine: Michelle Guimarães
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PIRE WAGNER*

Le contraddizioni del governo e lo sciopero federale del personale scolastico del 2024

L’attuale sciopero federale dell’istruzione non è un pezzo appariscente di Lava Jato, dove tutto ciò che serviva era un power point e una presentazione per ottenere ciò che volevi. Perché a differenza di Lava Jato, va contro la logica neoliberista. E punta al rafforzamento dei diritti, del servizio pubblico e delle università.

In questo momento, c’è un consenso sulle politiche di austerità neoliberiste, che hanno preso d’assalto l’immaginazione di destra e sinistra. Ora, il fatto che la destra sostenga una politica che toglie fondi pubblici ai poveri e li indirizza ai ricchi non è una novità. Ora, se lo consideriamo da sinistra, ciò dimostra qualcosa di terribile.

La lotta contro il tetto di spesa va avanti ogni minuto da quando l'strovenga è stato inserito nella Costituzione. La pandemia gli ha portato via quel poco di zavorra che aveva e alla fine è crollato da solo, alla vigilia di Lula 3. Ma come il pazzo della storia che non voleva essere dimesso, Fernando Haddad, il primo ministro di Lula, ha deciso di frenare il governo con un “quadro fiscale” che, in pratica, ha ripristinato il tetto di spesa, sostituendo una misura mal concepita con uno squisito sistema di restrizione degli investimenti nei diritti.

In questo modo, sono le persone a soffrire. E il colpo più duro cade su alcuni dipendenti pubblici. Diciamo parte, perché il governo federale, a scapito, ad esempio, dell'Istruzione, ha concesso un pacchetto di benefici ad alcune categorie, distribuendo colpi ad altre. È chiaro che tra queste carriere alcune hanno avuto un ruolo abietto nelle ultime elezioni. E la categoria che fin dall'inizio è stata la base di Lula viene ignorata e maltrattata.

Stanchi di essere trattati come nulla, i tecnici amministrativi e i tecnici dell'istruzione universitaria hanno scioperato. Sono seguiti da professori universitari e dipendenti di Istituti federali. Uno sciopero che privilegia il dibattito e la ricerca di un'effettiva valorizzazione dei professionisti e delle Istituzioni di Formazione Superiore.

Il governo federale continua con la sua opera buffa, dove finge di negoziare, immaginandosi invece protagonista di uno sciopero, in cui svolge solo il ruolo di antagonista, insistendo nel compiacere il mercato, mettendo in palio i lavoratori, entrambi attivi e in pensione.

Molte volte questo governo ha dimostrato di ignorare le università e gli istituti federali, né ci sono state volte in cui si è comportato in modo irrispettoso nei confronti dei rappresentanti delle categorie. In questo momento, nei discorsi resta la priorità dell’istruzione, mentre il bilancio resta in mano ai banchieri e al centro.

Le università sono cambiate. Se in precedenza docenti e studenti erano i principali protagonisti della comunità accademica, lo sciopero del 2024 ha dimostrato che anche i tecnici meritano il loro posto al sole. Sia per la loro combattività in questo momento, quando l'11/06 segna il 90° sciopero, sia per il loro contributo all'insegnamento, alla ricerca e alla divulgazione. I TAE vogliono la parità salariale con le altre carriere dirigenziali per porre fine all'alto tasso di abbandono dei dipendenti pubblici e continuare le eccellenti attività svolte all'università.

La più grande carriera nel servizio pubblico e una delle più preparate, il TAE continua ad essere solennemente sminuito da un governo che, lo riconosciamo, era oggetto di speranza per molti, molti di noi, ma che in questo momento rifiuta di essere il soggetto nel realizzare queste speranze, lasciando che le nostre università siano sempre più demolite e permettendo l’evasione dei dipendenti pubblici che hanno fatto delle nostre università e dei nostri istituti centri di riferimento per l’insegnamento, la ricerca e la divulgazione, in Brasile e nel mondo.

*Pire di Wagner è impiegato tecnico amministrativo nel settore dell'istruzione presso l'Università Federale di Cariri e dottorando in pedagogia presso l'Università Federale del Pelotas.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI