Ira

Sopheap Pich, Drip from the Ratanakiri Valley, Scultura, 160 × 231,1 × 7,6 cm, 2012.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUCIANO NASCIMENTO*

La trasparenza ci renderà liberi?

Ancora una volta, nemmeno l'appannamento dei suoi occhi oscurava la cristallinità dei vetri; di nuovo sorrise discretamente. Francia. Da quando era diventato Presidente del Paese, ogni alba del quattordici marzo era stata così.

Le “celle di sopravvivenza” – progettate per garantire ad ogni costo la massima sopravvivenza dei loro occupanti – erano cinque: una per “Il mostro” (al centro), e una per ciascuno dei suoi figli (numerati da 01 a 04, tutt'intorno alla cella 00, dal genitore). L'intera struttura era assolutamente trasparente e tale rimase, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, anno dopo anno.

“Il mostro” ei suoi figli sono stati portati lì poco dopo essere stati giudicati colpevoli di diversi crimini contro l'umanità durante la pandemia del 2020. Di fronte al verdetto, l'Assemblea del popolo del 2040 ha deciso la pena massima: la sopravvivenza collettiva esemplare. I cinque sarebbero stati tenuti in vita a tutti i costi il ​​più a lungo possibile, e avrebbero trascorso ogni giorno per il resto della loro vita in celle adiacenti ma separate, in totale isolamento acustico. E assolutamente trasparente.

Arrivato a 00, “Il mostro”, ormai piuttosto anziano, si era appena ripreso dal suo terzo colpo. Era stato riportato dal coma alla gioia generale della nazione. Ha solo vegetato, è vero, ma non sarebbe giusto che morisse senza pagare per i suoi crimini. Questa era l'accusa dell'allora deputato, ora presidente.

Oggi, a cinque anni da quella storica seduta in cui è stata acclamata anche come massima rappresentante del Paese, è rimasta commossa dalla perfetta traslucenza cristallina delle cellule di sopravvivenza esposte ventiquattro ore su ventiquattro all'osservazione pubblica. Dentro di loro, l'odio mortale (ma ormai esemplare e innocuo pedagogico) negli occhi degli assassini di sua nonna.

Le sue, la nipote sopravvissuta del presidente, erano sfocate.

*Luciano Nascimento È professore di Istruzione tecnica e tecnologica di base federale al Colégio Pedro II.

Originariamente pubblicato nella raccolta di racconti del Premio OFF-Flip/2021.

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!