Israele: uno stato terrorista

Immagine: Mohammed Abubakr
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIS FELIPE MIGUEL*

L’impotenza della solidarietà con il popolo palestinese e libanese, la tolleranza del razzismo sionista e la complicità con il genocidio e l’espansionismo sionista sono chiari sintomi della bancarotta morale dell’umanità

1.

Chiunque legga la stampa “sa” che Israele è in guerra con Hamas ed è ora entrato in guerra con Hezbollah. Da quasi un anno, infatti, Israele porta avanti un'operazione di sterminio contro il popolo palestinese nella Striscia di Gaza e ora, dopo aver compiuto una serie di attacchi terroristici, ha iniziato una guerra di aggressione contro il Libano.

Non c'è guerra tra uno Stato e una qualsiasi organizzazione, se non come metafora. E l’obiettivo non è questa organizzazione, dato che la stragrande maggioranza delle vittime sono civili, in gran parte bambini.

Israele è la potenza aggressiva in Medio Oriente, con una politica espansionistica e razzista che nega i diritti e il riconoscimento dell’umanità a tutti gli arabi.

Questa politica resiste solo grazie alla complicità attiva delle potenze occidentali. A causa di un misto di interesse geopolitico e sottomissione al atrio Sionisti, potenti economicamente e nei media, gli Stati Uniti e i più grandi paesi dell’Europa occidentale non solo chiudono gli occhi su ciò che sta accadendo in Palestina e nell’intera regione, ma proteggono anche Israele nei forum internazionali, boicottano le misure di solidarietà alle vittime e fornire materiale militare per uccidere persone innocenti.

2.

Fin dall’inizio, il sionismo è stato un progetto coloniale basato su una forma di suprematismo razziale. La cosiddetta “unica democrazia in Medio Oriente” non è mai stata altro che un regime di polizia e segregazione.

Sotto Benjamin Netanyahu, Israele assume caratteristiche chiaramente fasciste. I mezzi di comunicazione vengono semplicemente chiusi per ordine del governo, per aver presentato informazioni scomode – immagino il grido dei “difensori della libertà di stampa” se ciò accadesse in qualsiasi altro paese.

Gli arresti arbitrari, anche di adolescenti, sono comuni, senza alcun tipo di procedimento legale. Nelle carceri prevalgono la tortura e gli abusi sessuali.

Niente di tutto ciò disturba la buona coscienza dell’Occidente, sicuramente perché il razzismo antiarabo, sebbene inconfessato, è sempre più normalizzato in Nord America e in Europa.

Ma Benjamin Netanyahu non conta solo sulla complicità dei suoi colleghi di estrema destra. Si allineano con Israele anche le forze politiche liberali, che spesso si presentano nei loro paesi come alternative all’avanzata di popoli vicini al neofascismo.

Basta guardare i discorsi di Kamala Harris, la candidata democratica alla presidenza degli Stati Uniti. Il suo lamento formale per le vite innocenti uccise è sufficiente perché Donald Trump la accusi di essere filo-palestinese, ma il fatto è che lei cerca il sostegno dei sionisti e, quando arriva il momento di annunciare politiche concrete, mette in chiaro che lei continuerà sulla strada di Joe Biden, ovvero il finanziamento del genocidio e della guerra in Medio Oriente.

Nel Regno Unito, il partito laburista, al potere, continua a vendere armi a Israele (dopo l’ipocrita annuncio che avrebbe sospeso la consegna di alcune attrezzature) e si è “astenuto” nel voto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla fine dell’occupazione di Israele. Palestina. Al congresso del partito la direzione ha proibito l’uso della parola “genocidio”. La socialdemocrazia tedesca, anch’essa al potere, sta lavorando per rendere il sostegno a Israele un requisito per la cittadinanza (e si è anche astenuta all’ONU).

L'impotenza della solidarietà con il popolo palestinese e libanese, la tolleranza del razzismo sionista e la complicità con il genocidio e l'espansionismo sionista sono chiari sintomi della bancarotta morale dell'umanità.

* Luis Filippo Miguel È professore presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Democrazia nella periferia capitalista: impasse in Brasile (autentico). [https://amzn.to/45NRwS2].

Originariamente pubblicato sui social media dell'autore.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!