Jair Bolsonaro sta giocando con la tua libertà?

Immagine: progetto RDNE Stock
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCELLO AITH*

La sistemazione dell'ex presidente presso la sede dell'ambasciata ungherese, situata in territorio brasiliano, suona a dir poco strana.

1.

Il quotidiano nordamericano Il New York Times ha rivelato che l’ex presidente Jair Bolsonaro ha trascorso due giorni presso l’ambasciata ungherese. È rimasto sul posto tra il 12 e il 14 febbraio, quindi, subito dopo la perquisizione e il sequestro ordinati dal ministro Alexandre de Moraes (08/02), in pieno carnevale. Cosa intendeva Jair Bolsonaro soggiornando all’ambasciata?

Il tuo alloggio presso la sede dell’ambasciata ungherese, situata in territorio brasiliano, suona a dir poco strano. Secondo le immagini diffuse, Jair Bolsonaro porta addirittura il suo cuscino per dormire lì. Non possiamo dimenticare che l’ex presidente vive a Brasilia, dove hanno sede le ambasciate di tutti gli altri paesi, il che rende la situazione raccontata dal Il New York Times.

D’altronde la scelta dell’ambasciata ungherese non sorprende, poiché la vicinanza tra Jair Bolsonaro e il primo ministro ungherese Viktor Orbán è inequivocabile.

A prova di ciò, oltre alle reciproche visite tra politici, va notato che il primo ministro ha pubblicato, sui suoi social network, un messaggio di sostegno a Jair Bolsonaro, il giorno della perquisizione e sequestro (08/02), con quanto segue dire: “Un patriota onesto. Continui a combattere, signor presidente.

Va ricordato che la decisione del ministro Alexandre de Moraes ha determinato la consegna dei passaporti delle persone coinvolte, compreso l'ex presidente, e ha vietato loro di lasciare il Paese. Entrando e soggiornando nell’ambasciata per due giorni, Jair Bolsonaro non avrebbe rispettato la misura cautelare diversa dalla detenzione preventiva?

2.

Per rispondere a questa domanda è necessario comprendere la natura giuridica dell'ambasciata.

Bene allora. In breve, l'ambasciata è la rappresentanza ufficiale di un governo nel territorio di un'altra nazione.

Dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961, al suo articolo 22, risulta chiaro che: “(1) I luoghi della Missione sono inviolabili. Gli agenti dello Stato accreditato non potranno entrarvi senza il consenso del Capo Missione. (2) Lo Stato ospitante ha l'obbligo speciale di adottare tutte le misure appropriate per proteggere i locali della Missione da qualsiasi danno o danno e per evitare turbative alla tranquillità della Missione o offese alla sua dignità. (3) I locali della Missione, i suoi mobili e altri beni ivi situati, nonché i mezzi di trasporto della Missione, non possono essere soggetti a perquisizione, requisizione, embargo o misura coercitiva."

Pertanto, l'ambasciata è un luogo inviolabile e gli agenti dello Stato ospitante non possono entrare nei suoi locali senza il permesso del capo della missione diplomatica. Tuttavia, tecnicamente, l’ambasciata non è territorio straniero.

Così, in un'analisi preliminare, Jair Bolsonaro non ha mancato di rispettare la decisione del ministro Alexandre de Moraes di non lasciare il territorio brasiliano, dato che la sede della missione diplomatica non costituisce un'estensione del territorio ungherese.

Tuttavia, nonostante non sia dimostrato che Jair Bolsonaro fosse assente dal Paese, la sua permanenza presso l’ambasciata ungherese, situata nella stessa città della sua residenza, merita di essere analizzata”cum grano sporco".

Adottando questa insolita misura di soggiorno, per due giorni, in un'ambasciata straniera situata in territorio brasiliano, Jair Bolsonaro segnala che stava cercando protezione da un alleato internazionale, con l'obiettivo di eludere un'eventuale detenzione preventiva.

3.

Il comportamento dell’ex capo di Stato brasiliano potrebbe, di per sé, portare a disporre la sua carcerazione preventiva? Per rispondere a questa domanda è necessario esaminare le cause che autorizzano la custodia cautelare.

La norma che disciplina le carceri preventive prevede, come è prassi comune, che “può essere decretato a garanzia dell'ordine pubblico, dell'ordine economico, per comodità delle indagini penali o per assicurare l'applicazione della legge penale, quando sia prova dell'esistenza del delitto e sufficiente prova della paternità e della pericolosità generata dallo stato di libertà dell’imputato”.

Infatti, per il decreto di carcerazione preventiva, l' offesa criminale e periculum libertatis, cioè prova della materialità del reato, prova sufficiente della paternità e del pericolo attuale generato dall'essere liberi.

I fatti attribuiti all'ex presidente non lasciano dubbi sulla sussistenza dei reati di cui agli articoli 359-L e 359-M del Codice penale, in natura, nonché sulla presenza di sufficienti prove della paternità. È necessario verificare se l'ex presidente potrebbe compromettere l'applicazione del diritto penale fuggendo dal Paese o suicidandosi nell'ambasciata di un alleato internazionale. Assicurarsi che il rischio di fuga sia basato su circostanze concrete e non possa essere ipotizzato. Deve essere attuale, ovvero il rischio deve essere presente e non basato su circostanze passate o ipotesi future.

La dinamica dei fatti – perquisizione e sequestro l’8 febbraio e sistemazione presso l’ambasciata ungherese tra il 12 e il 14 febbraio – indica che Jair Bolsonaro intendeva chiedere asilo politico, cosa che impedirebbe l’immediata applicazione della legge penale.

In quel momento, disporre la carcerazione preventiva era perfettamente possibile. Tuttavia, uscendo dalla sede della rappresentanza diplomatica ungherese, il rischio che il diritto penale non venga applicato si è notevolmente ridotto.

Occorre ora, guardando al momento attuale, misurare, con cautele stilistiche, se esiste il rischio che Jair Bolsonaro eluda l’applicazione della legge penale, fuggendo in un altro Paese o chiedendo asilo presso la sede dell’ambasciata di una diplomazia. missione.

Per ordinare la carcerazione preventiva, in teoria, deve essere evidente la possibilità di fuga di Jair Bolsonaro. Qual è la dimostrazione attuale e concreta che l'ex presidente è sul punto di sfuggire al distretto di colpa? 

A quanto pare attualmente non c'è alcun rischio che l'ex presidente rimanga libero. Tuttavia, nulla impedisce alla Polizia Federale, nonostante altri elementi, di vedere un rischio attuale e concreto per l’applicazione del diritto penale nel fatto che Jair Bolsonaro resti libero e rappresenti la detenzione preventiva. Il ministro Alexandre de Moraes, in una decisione adottata lunedì scorso (25 marzo), ha ordinato a Jair Bolsonaro di chiarire le ragioni che lo hanno portato a rimanere presso l'ambasciata ungherese.

*Marcello Aith è un avvocato penalista con un master in diritto penale presso la PUC-SP.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI