Janio de Freitas

Immagine: Carlos Fajardo (Jornal de Resenhas)
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da HENRY BURNET*

Leggere Janio la domenica negli ultimi quattro anni è stato un rifugio, uno degli unici motivi per cui ho continuato a pagare Foglio

Ho fatto cose quasi folli per leggere il Folha de S. Paul. Viveva in un complesso Cohab nel quartiere di Coqueiro, nel comune di Ananindeua, vicino a Belém; qualcosa come Guarulhos in relazione a San Paolo. Quasi certamente ero l'unico abbonato al giornale nel raggio di chilometri. Fin qui tutto bene.

Il problema è che l'abbonamento doveva costare cinque volte di più del valore del Sudest e il giornale, si può ridere, non era raro che venisse consegnato il giorno dopo. Così leggeva spesso il giornale con un ritardo che, nel mondo della cronaca, poteva essere fatale.

Il motivo di quella spesa assurda per uno studente disoccupato era semplice: i giornali di Belém erano contaminati dalla politica provinciale e io pensavo che il “più grande giornale del paese” ne fosse esente.

Ma ben presto altri motivi mi resero dipendente da quella lettura. Marcelo Coelho era il mio preferito. Questo era giornalismo culturale di prim'ordine e non faceva differenza leggere le tue colonne il giorno dopo la pubblicazione.

Non dimenticherò mai l'esordio sul quotidiano di Arnaldo Jabor. Scrisse, cito a memoria quasi trent'anni dopo, sul dipinto di Diego Velázquez Le ragazze. È stato abbagliante. “Leggi” un dipinto; L'ho visto per la prima volta, su un giornale!

Non posso nemmeno confermare le informazioni nella Raccolta di Foglio, perché l'altro ieri ho disdetto definitivamente il mio abbonamento digitale (sarebbe stato molto meglio se esistesse allora…). Dopo tanti anni di lettura di questo giornale – contro diversi consigli di amici che mi mettevano sempre in guardia sulle ambiguità distillate negli editoriali – ero sconfitto.

Quando ho saputo delle dimissioni del giornalista Janio de Freitas, per qualche minuto non ho capito, ancora una volta cercavo di capire il giornale, di dargli un po' di credito. Avendo pubblicato due o tre collaborazioni e sentendomi “al centro del mondo”, mi sono sentito svuotato; È quasi ora.

Ho provato a cancellare il mio abbonamento la prima volta subito dopo la vittoria di Lula. Curioso, spiega Freud. Sentivo già l'ambiguità (?) del giornale che toccava il soffitto, ma poi prima di aprire l'editoriale, il giorno dopo la vittoria, ho pensato tra me e me: “il Foglio accuserà Lula un giorno dopo l'inchiesta”. Potato, direbbe Nelson Rodrigues (perché me lo sono ricordato?). L'editoriale era lì a confermare la mia intuizione.

Entro nella chat e chiedo di cancellare. L'addetto, sorprendentemente, mi ha suggerito di leggere l'Ombudsman come argomento per accettare di pagare "1,90 per tre mesi, poi 9,90". Ho chiesto se mi proponeva di tenere l'abbonamento per leggere l'unica rubrica che criticava il giornale e la risposta è stata sì. Ma ho detto che l'ho già letto, lui e Janio de Freitas, e Marcelo Coelho, naturalmente. L'ho prorogato di un altro anno… (era già un caso di ricovero, lo so).

Ma il licenziamento di Janio è stato troppo. Ricordo che si era lamentato subdolamente quando il giornale aveva ridotto il suo contributo da due a una sola rubrica domenicale. Leggere Janio la domenica negli ultimi quattro anni è stato un rifugio, uno degli unici motivi per cui ho continuato a pagare Foglio.

Come fa un giornale a licenziare il suo giornalista più importante, la cui integrità e acutezza politica sono servite da faro per dozzine di giornalisti nel paese? Ho letto il motivo: tagliare i costi… Ho pensato: non sarebbe il caso di triplicare lo stipendio per mantenere un giornalista di quella qualità nello staff del giornale? Se la New York Times dichiarare voto, perché il Foglio rimanere “apartitico”? Il mio amico tedesco, al culmine della campagna, mi ha detto questo: “il Foglio È a sinistra." Ledo e Ivo si sbagliano, mia cara.

Penso che questo testo dovrebbe essere scritto da un giornalista, non è il mio caso. Sono solo un ex lettore, per il quale il giornale è diventato un peso insopportabile. Ho annullato la ricezione di Newsletter, ma continuano a ordinare, come punizione.

Ho sentito che Marcelo Coelho è partito con me, per rispetto del suo collega. Io, che grazie a te ero molto abbonata al giornale, mi sono sentita rappresentata. A pensarci bene, la sua partenza fa credere che ci siano ancora persone oneste in questo mondo.

*Henry Burnett è critico musicale e docente di filosofia all'Unifesp. Autore, tra gli altri libri, di Specchio musicale del mondo (Fi Editore).

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI