da BRUNO GUILHERME FEITLER*
Commento al libro di Ronaldo Vainfas
In questo libro, Ronaldo Vainfas rimane all'interno del tema degli studi socio-religiosi, seguendo un filone iniziato con tropico dei peccati (1989). Da allora Vainfas ha studiato vari fenomeni di deviazioni religiose nel mondo cattolico portoghese. Questo prisma spesso getta più luce sulle istituzioni e sulle culture dominanti rispetto agli studi ad esse direttamente dedicati. È un racconto sociologico, incentrato su rotture e discontinuità, à la Foucault, che Ronaldo Vainfas padroneggia con estrema sensibilità e familiarità.
Gerusalemme coloniale - Ebrei portoghesi nel Brasile olandese, oltre a studiare la struttura e il funzionamento della comunità sefardita locale, non fa eccezione alla regola di evidenziare i caratteri eterodossi. Non è interessato a studiare riti e cerimonie religiose, ma piuttosto i comportamenti sociali ei dilemmi identitari dei suoi personaggi, una questione, tra l'altro, piuttosto attuale. Con tutta la cura necessaria, Vainfas apre una finestra sui rapporti tra religione, cultura, origine geografica e identità nel mondo portoghese, nel quale questi ebrei erano spesso inseriti con estremo piacere, e nonostante il rifiuto che subivano da parte della “buona popolo”. ” Cattolici.
Questa lettura sociologica della (breve) storia della comunità ebraico-nordorientale (1636-1654) trova le sue origini proprio nel percorso di Ronaldo Vainfas. Ma molto deve anche alla più recente produzione storiografica sulla diaspora sefardita, come sottolinea chiaramente nell'introduzione, soprattutto ai lavori di Yosef Kaplan e al suo concetto di “nuovo ebreo”. Tali ebrei, discendenti di quelli convertiti forzatamente in Portogallo nel 1497, stigmatizzati dall'epiteto di “nuovi cristiani”, avrebbero subito, a causa della loro origine ebraica e di un'esperienza cattolica talvolta laica, “drammi di coscienza”.
Ronaldo Vainfas fa così una storia generale della comunità ebraica di Recife in Israele (Kahal Kadosh Tsur Israele), ricostruendo con cura il percorso della comunità madre di Amsterdam, e riprendendo da José Antônio Gonsalves de Mello – suo principale ispiratore – temi come l'importanza dei sefarditi per l'economia, soprattutto per l'impresa commerciale della Companhia das Índias Ocidentais in Brasile, senza lasciare di soffermarsi sul tema dell'identità. Ha cercato di evitare qualsiasi concettualizzazione più ampia di uno "spirito ebraico o sefardita", come avevano fatto molti dei suoi predecessori. Si è quindi guardato dal ridurre a qualcosa di univoco l'analisi della religiosità di queste persone, deviando dalla strada seguita dagli inquisitori, e chiamando in causa autori più recenti come Nathan Wachtel, che difendono l'idea di una generalizzata "ebraica essenza" dei cristiani-nuovi iberici.
Ronaldo Vainfas, tuttavia, soccombe, a mio avviso, a una certa generalizzazione, quando afferma che «l'ambivalenza dei nuovi ebrei era, quindi, insita nell'identità culturale – e individuale – della maggior parte di loro». Ma questa piccola nota non sminuisce minimamente l'importanza del libro. Applica al caso brasiliano, con il suo stile provocatorio e inconfondibile, le più recenti interpretazioni storiografiche dell'ebraismo sefardita, finora rimaste circoscritte a limitate pubblicazioni accademiche.
Gerusalemme coloniale porta anche novità. Rivede sorprendentemente, tra le altre questioni (l'origine Recife dell'ebraismo a New York, la figura del gesuita Antônio Vieira, le divisioni all'interno della comunità ebraica...), il personaggio di Isaac de Castro Tartas. Arrestato a Bahia per conto dell'Inquisizione nel 1644, e arso vivo in seguito all'autodafé di Lisbona del 1647, fu trasformato in un vero martire dell'ebraismo dalla comunità di Amsterdam. Vainfas sfata il mito del giovane erudito e coraggioso che si recò a Salvador da Recife per fare proselitismo dei nuovi cristiani, mostrando la tragica mancanza di identità di Isaac.
L'autore riesce anche a trovare nuove e interessanti letture della struttura sociale della comunità ebraica nel Pernambuco olandese, riprendendo una documentazione già squallida. Mostra che Tsur Israel era monopolizzato da uomini provenienti dall'Europa. Parla prima di “Una nuova diaspora, diaspora coloniale” per riferirsi alla comunità di Pernambuco, in considerazione del suo legame intrinseco con la Compagnia delle Indie Occidentali.
Ma poi mostra che questa colonialità può essere colta anche nella preponderanza numerica che i "rimpatriati" in Europa avevano su quelli che si professavano ebrei in Brasile. Per crescere, la comunità dipendeva principalmente dall'immigrazione. Infine, questa preponderanza europea era anche sociale. “Gli ebrei convertiti a Recife finirono per essere relegati alla condizione di ebrei di second'ordine. Ebrei incerti. Ebrei coloniali”. Questo è senza dubbio ciò che spiega perché alcuni di questi nuovi ebrei hanno scelto di andare ad Amsterdam per farsi circoncidere, invece di utilizzare i servizi del mohelm posizioni.
La scelta di una stella a sei punte per illustrare la copertina del libro costituisce un anacronismo editoriale. La cosiddetta Stella di David divenne un simbolo specificamente ebraico solo nel corso del XVIII secolo, a partire dal mondo ashkenazita.
* Bruno Guilherme Feitler è professore di storia all'UNIFESP. Autore, tra gli altri libri, di Nelle maglie della coscienza: Chiesa e Inquisizione in Brasile – Nordest 1640-1750 (Alameda).
Originariamente pubblicato su Giornale delle recensioni no. 11 marzo 2011.
Riferimento
Ronaldo Vanfas. Gerusalemme coloniale: ebrei portoghesi nel Brasile olandese. Rio de Janeiro, Civiltà brasiliana, 376 pagine.