José Ramos Tinhorão (1928-2021)

Vasilij Kandinskij, Cometa, 1900.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da VITTORIO NEVES*

Commento al percorso intellettuale dello storico e critico musicale recentemente scomparso

Figlia di avventure non tanto segrete, nelle vaste periferie del mondo, con varianti di nazionalismo e tradizionalismo, la critica musicale di José Ramos Tinhorão, a proposito della maternità, ha vissuto il dramma che ancora oggi si presenta a certe correnti di critica della teoria social: nata da un padre noto e sempre più rispettato (anche se non sempre amato), la sua enigmatica maternità l'ha portata a non poche impasse.

Tinhorão, nato José Ramos a Santos il 07 febbraio 1928, si è laureato in giurisprudenza e giornalismo a Rio de Janeiro nel 1953 e ha iniziato la sua vita professionale nello stesso anno, assunto a settembre come redattore/redattore per Diário Carioca – dove ha vinto il soprannome che sarebbe rimasto con lui per il resto della sua vita. Successivamente, sempre come redattore, ha lavorato per Jornal do Brasil (1958-63), TV Excelsior (1963-31 marzo 1964), TV Rio, TV Globo (1966-1968), rivista Guardare (1968-1973), rivista Nova. Ha collaborato come critico musicale, fino agli anni '1990, con diversi giornali e riviste. Questa attività era già iniziata nel 1961, quando, provocato da Reynaldo Jardim, iniziò a scrivere nel Caderno B del Jornal do Brasil, sulla pagina di Sérgio Cabral, una rubrica intitolata Prime lezioni di samba. Iniziò così l'attività che lo avrebbe reso una figura imprescindibile nel campo della cultura brasiliana in generale, e della musica urbana in particolare: la scrittura di testi critici sulla musica popolare brasiliana, inizialmente sotto forma di articoli di giornale.,

Ma non si tratta solo di scrivere. Tinhorão si è impegnato, da quel momento in poi, in un lavoro di ricerca molto dedicato, ancora più impegnativo e importante perché, al momento in cui ha iniziato questo lavoro, le fonti sistematizzate sull'argomento erano estremamente scarse e rare. Egli stesso affermò che all'epoca erano disponibili pochissimi libri sull'argomento, oltre a sporadiche testimonianze. La bibliografia più abbondante era quella che trattava della musica popolare come tema secondario. Per questo motivo, il ricercatore si è applicato a intervistare figure chiave nella costituzione della musica popolare urbana in Brasile, come Ismael Silva, Bide, Donga, Pixinguinha, Almirante, Sinhô, Heitor dos Prazeres, Ademar Casé.

Si sforzò anche di raccogliere materiale sparso, studi pubblicati su riviste, supplementi letterari, fonogrammi, spartiti, volantini, in diverse località del Brasile (soprattutto Rio de Janeiro e Salvador) e del Portogallo, arrivando a raccogliere, nella sua matura raccolta , più di 6 dischi a 76 e 78 giri registrati tra il 1902 e il 1964; oltre 4 dischi a 33 giri (LP) pubblicati tra il 1960 e il 1990; oltre 35 spartiti; oltre a libri e altri documenti rari come lettere, intere collezioni di riviste scomparse, supplementi letterari di giornali estinti, volantini stampati dal XIX secolo in Brasile, copie di libri rarissimi stampati, in Brasile e Portogallo, nel corso dei secoli...

Non c'è da stupirsi, attorno alla sua figura sono state costruite diverse leggende, alcune in gran parte basate su fatti reali. È vero, ad esempio, che il ricercatore ha vissuto per molti anni in un angolo cottura di circa 30m2 in Rua Maria Antônia, a Consolação, a San Paolo, dove il residente principale non sembrava essere proprio lui, ma piuttosto l'enorme collezione che aveva raccolto durante la sua vita adulta. Lì dormiva inizialmente in un sacco a pelo regalatogli da uno dei suoi figli, poi sostituito dalla “comodità” di due materassi sovrapposti, che era quello che c'era da mettere.

È anche vero che ha autofinanziato la sua ricerca per tutta la vita adulta, prima con lo stipendio da giornalista, poi con la pensione che riceveva dall'INSS. Non è entrato in accademia con lei fino a tardi e marginalmente, quando ha completato il suo master in Storia sociale presso l'USP. Ormai era già un affermato e maturo ricercatore, avendo difeso nel 1999, già settantenne, la tesi dal titolo La stampa carnevalesca in Brasile. Dopo aver ricevuto una borsa di studio per questo master, l'ha utilizzata per effettuare viaggi di ricerca e acquisire materiale.

A parte questo breve interregno, non ha mai trovato finanziamenti pubblici per la sua ricerca, nonostante la sua enorme importanza - sempre più riconosciuta quanto più il ricercatore ha reso pubblici i suoi risultati, sotto forma di oltre venti libri di sua paternità editi tra Brasile e Portogallo nel corso di circa cinque decenni. È anche vero che è stato coinvolto o è stato coinvolto in risse con alcuni dei nomi più noti del cosiddetto MPB tra gli anni '1960 e '1990, a causa di quanto ha scritto. E quest'ultimo punto porta ad un argomento che vorrei approfondire in questo necrologio.

José Ramos Tinhorão ha sempre affermato che il quadro teorico-metodologico su cui si basava non solo il suo lavoro di ricercatore/storico, ma anche il suo trattamento critico-saggistico della musica popolare urbana brasiliana, era il materialismo storico-dialettico. È, come è noto, un nome un po' più pomposo del buon vecchio marxismo (eclissando solo il riferimento troppo diretto all'individuo che lo ha fondato). Ma il marxismo non è solo un insieme di idee stampate con inchiostro su carta: è, soprattutto, l'espressione teorica vivente di movimenti pratici che lottano per l'emancipazione delle classi lavoratrici nel contesto del consolidamento planetario del modo di produzione capitalistico e vita. Perciò, quando tali classi subiscono inflessioni, trasformazioni, sperimentano alterazioni dei loro modi di essere e di lottare, anche il marxismo si trasforma – anche se, come il bruco che diventa farfalla, rimangono sempre alcuni elementi essenziali.

La ricezione del pensiero di Marx, così come quella dei classici del marxismo, non è di solito mossa da un interesse teorico staccato dalla prassi politica. Questo non è, di per sé, un problema: è coerente con la fecondità stessa di questo pensiero come espressione teorica del movimento del reale. Articolata nella ricezione del marxismo, così come nella sua particolare riproduzione nel pensiero concreto di ogni pensatore che pretenda di essere legato a questo aspetto della teoria sociale, tutto un insieme di conoscenze precedentemente accumulate, posizioni assunte, frammenti di polemiche, lotte, interpretazioni del processo storico in cui tale pensiero si è sviluppato e di quello che ne è derivato.

Nel caso del pensiero di Tinhorão, presento qui le seguenti ipotesi. In primo luogo, che la forma particolare assunta dal suo marxismo è profondamente segnata da un'assimilazione conservatrice della nozione di tradizione (in una parola: tradizionalismo), legata a una lettura acritica dei limiti della nazione come categoria interpretativa e del nazionalismo come progetto., In secondo luogo, che, contraddittoriamente, questi limiti sono alla base del principale punto di forza del pensiero dell'autore: il suo infaticabile interesse per le forme tradizionali della cultura popolare urbana brasiliana – cioè quelle che si svilupparono e si consolidarono tra, approssimativamente, la fine del il XVIII secolo e la metà del XX secolo, nel periodo di tempo in cui il Brasile ha elaborato storicamente e concretamente la costituzione di un nazione.

Questo segno è evidente nella direzione di molte delle dichiarazioni che ha fatto come critico musicale, così come nella direzione data dal pensatore ad alcune delle controversie più importanti in cui è stato coinvolto. È il caso, ad esempio, della nota polemica sulla bossa nova, che per lui, come le cosiddette auto nazionali, sarebbe musica nordamericana prodotta solo in Brasile – che ha anche affermato, ad esempio, a proposito brasiliano rock. O anche la sua insistenza sul trattamento sarcastico e acido riservato alle icone di quel genere musicale, che gli è costato molte accuse di meschinità e slealtà.

Tinhorão ha affermato verbalmente e per iscritto, in diverse occasioni, che Tom Jobim sarebbe stato un plagio americanizzato, poiché avrebbe preso alcune delle sue canzoni principali da brani della tradizione orale brasiliana, riarrangiandole solo secondo il gusto dell'estetica nordamericana jazz; Joao Gilberto sarebbe un crooner Americanizzato suonando una chitarra balbettante; Johnny Alf sarebbe un musicista brasiliano-americano incapace di salvare la vera tradizione brasiliana, un vecchio mago che estrae gli stessi fiori dal suo cappello logoro, ecc. Si noti la ricorrenza del rilievo accusatorio: il problema centrale era che tali musicisti non esprimevano la cultura considerata da Tinhorão come veramente brasiliana, quella del “popolo”, quando incorporavano elementi di una lingua considerata straniera, strana, nel loro vocabolario artistico imposto.

Tali accuse si riferiscono alla considerazione del momento storico in cui si è formato il marxismo di José Ramos Tinhorão. Un noto saggio sulla cultura e la politica in Brasile negli anni '1960 dimostra che, tra gli anni '1950 e il 1964, i venti del nazionalismo e dello sviluppo formarono parte di un vibrante mosaico socioculturale in cui il paese sarebbe stato irriconoscibilmente intelligente. Sono anni di formazione di una cultura maggioritaria o quanto meno egemonica (soprattutto dalla seconda metà degli anni Cinquanta in poi), in cui l'incidenza di parole d'ordine come politica estera indipendente, riforme strutturali, liberazione nazionale, lotta alla l'imperialismo e il latifondo indicano un intenso movimento nella vita politica e culturale brasiliana.

Questo movimento esprimeva, sul piano ideologico, il percorso che effettivamente ebbe luogo nel concludere la transizione capitalistica della formazione economica e sociale brasiliana, attraverso una modernizzazione conservatrice con caratteristiche classicamente improntate come una rivoluzione dall'alto, avvenuta attraverso la ripetuta conciliazione tra il progresso e arretratezza. Ciò ha portato a una forma sociale segnata da una disuguaglianza sociale abissale, mantenuta e riprodotta da una forma statale autocratica ed estremamente brutale.

Tinhorão era un ostinato critico delle illusioni che si propagavano secondo cui lo sviluppo capitalista avrebbe portato al superamento di questa situazione e, con essa, dei mali sociali del paese. Vide chiaramente che il processo avveniva accentuando la subordinazione delle classi lavoratrici brasiliane, così come si basava sull'espansione del loro sfruttamento e persino della loro spoliazione – si pensi agli innumerevoli allontanamenti di popolazioni come parte della riconfigurazione spaziale e urbana di le grandi città brasiliane; nel cosiddetto “esodo rurale”, segno dell'espropriazione dei contadini; nella sottomissione di grandi contingenti, prima autosufficienti, agli imperativi del lavoro salariato e del mercato per mantenere la sussistenza. Ciò ha avuto conseguenze importanti sul modo di vivere di tali popolazioni, che ovviamente, di per sé, già imponeva conseguenze sul piano culturale, alimentando una sempre maggiore pressione per la riconfigurazione delle forme espressive tradizionali, al punto che i lavoratori (ed appunto , ecco di cosa si tratta, anche quando si parla di musica e di musicisti) hanno visto radicalmente mutate le proprie condizioni di vita, i luoghi di residenza, le reti di socialità, le modalità di inserimento nel mondo del lavoro, ecc.

Il ricercatore ha voluto porsi dalla parte di chi subiva più direttamente le conseguenze dello sviluppo capitalistico, e ha compreso, giustamente, che nella musica popolare urbana era in atto un processo di transizione che esprimeva la modernizzazione in atto in Brasile – e che, quindi, inoltre dovrebbe esprimere le enormi disuguaglianze ei meccanismi di dominio, sfruttamento ed espropriazione che pone. È da questa presa di posizione che parte la sua decisa difesa della tradizione, vista come appartenente al popolo, contro la modernizzazione, vista come appartenente all'élite e alla borghesia. Ed è qui che nasce la sua passione per la cultura popolare e la musica popolare urbana, che lo ha spinto a costruire la più importante opera individuale nel campo della storiografia della musica popolare conosciuta nel paese.

Ma qui si trovano alcuni notevoli problemi. In primo luogo, le concezioni di tradizione e persone presenti negli scritti di Tinhorão tendono a essere reificanti, cioè tendono a trattare come esseri statici, scollegati dall'intera vita sociale e, al limite, disumanizzati, coloro che affermano di voler proteggere, eleggendo a tutela alcune loro obiettive e relegando ad adattamenti e assemblaggi la concretezza delle trasformazioni che li hanno spinti. Si scopre che la ruota della storia non gira all'indietro. Una volta stabilito il modo di produzione e di vita capitalistico, non si può resistere proponendo un ritorno al passato o la sopravvivenza, isolate e separate, di forme di vita e di socialità che pretendono di essere impermeabili alla forza travolgente del capitale.

Tali proposte sono incompatibili con la logica di sviluppo del capitale, che tende a subordinatamente distruggerle e/o assimilarle, come ampiamente dimostrato da Marx, Engels, dal miglior pensiero marxista successivo, e dallo sviluppo dello stesso modo di produzione capitalistico. Questa è una semplice constatazione: questa forza satura ogni poro della socialità in ogni classe sociale, comprese le classi lavoratrici e il proletariato, e anche, come ampiamente dimostrato dalle correnti progressiste della psicoanalisi, ogni interstizio della configurazione stessa della soggettività e dell'individualità.

Così, una volta stabilito il modo di produzione e di vita capitalistico, che oggi è globalizzato, inglobando l'intera umanità sotto la sua titanica forza espansiva, è possibile contrastarlo efficacemente solo attraverso una prassi politica impegnata al suo sfratto. Questa attività, che è necessariamente collettiva, deve puntare alla costruzione di spazi propri delle classi lavoratrici in cui si realizza l'articolazione tra forme di resistenza e di assimilazione, evocando certe espressioni di vita alienata e reificata e rivoltandole rivoluzionariamente contro l'ordine. Di qui un secondo limite, degno di attenzione, della posizione di Tinhorão: vedeva il marxismo come una teoria slegata dalla pratica, non essendo mai stato legato a spazi di organizzazione collettiva per affrontare i problemi che lui stesso denunciava, anche se tali spazi sono esistiti per tutta la sua vita e attività. La sua indignazione e la sua presa di posizione si limitavano quindi a una dimensione morale – il che aiuta a comprendere la ricorrenza del modo moralizzante con cui presentava la sua critica.

Quali forme possono essere combinate nella lotta collettiva per superare il capitalismo, e come riconfigurarle e/o inventarle, sono due delle domande a cui il marxismo ha trovato risposte diverse sin dalla sua fondazione a metà del diciannovesimo secolo. Alcune di queste risposte hanno già superato la dura prova della realtà pratica, avendo ottenuto importanti successi. Le sconfitte non sono state meno incisive... Ma ciò che si sa, ovviamente, è che senza impegnarsi in una scommessa politica collettiva, e che cerca di essere massiccia, non c'è via d'uscita dal modo di vivere le cui conseguenze deleterie Tinhorão, a modo suo, si oppone.

Ci sarebbero molti altri elementi da discutere con il potente intellettuale che è stato José Ramos Tinhorão in questi giorni successivi alla sua morte, in cui sono sprofondato tra i suoi libri e discuto con lui davanti al computer. Per mia sfortuna e rammarico, non corro il rischio di affrontare la tua aspra verve che mi contraddice e fa notare le lacune di questo testo. Quindi mi limito a salutare, per ora, un uomo che ha compiuto l'impresa di diventare un punto di riferimento obbligato anche per chi lo odiava. Riferimento che non cessa con la sua morte: Tinhorão sarà ancora in questo mondo per molto tempo.

***

Concludo con una nota personale. Vivo, attraverso questo testo, il mio lutto e la mia grande tristezza per non averlo conosciuto personalmente, né per aver fatto due dottorati invece di uno solo. La mia proposta iniziale di tesi era su di lui, per la quale sarebbe stato guidato dal professore, e, oggi, amico fraterno, Samuel Araújo. Ma qui è arrivata la ruota e mi ha trascinato in una direzione diversa – mi sono dedicato, in quegli anni, a studiare l'opera di un'altra grande figura del pensiero sociale brasiliano, Carlos Nelson Coutinho. Con questo necrologio lascio un piccolo e sentito omaggio, con il mio rispetto e la mia ammirazione, a José Ramos Tinhorão, nella forma che tanto ha istigato: quella della polemica.

*Vittorio Nevi Professore presso il Dipartimento di Arte e Teoria Musicale dell'Università Federale dell'Espírito Santo (UFES).

note:


[1] Per un approccio sintetico e informato alla sua vita e alla sua opera, cfr. Elisabetta Lorenzotti, Tinhorão: il leggendario. São Paulo: Official Press, 2010. Cf. anche la ricca raccolta di interviste realizzate e messe a disposizione dall'Instituto Moreira Salles nei 39 video della playlist "Testimonial di José Ramos Tinhorão" su YouTube.

[2] Il problema del rapporto tra tradizione e tradizionalismo nella critica musicale popolare brasiliana è approfondito da Eduardo Coutinho, Vecchie storie, ricordi futuri: il senso della tradizione nell'opera di Paulinho da Viola. Rio de Janeiro: EdUERJ, 2002. Ci sono osservazioni interessanti in questo lavoro sul trattamento della tradizione da parte di Tinhorão, che sono usate qui.

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • La canzone di Belchiorrebelchiorre 25/10/2024 Di GUILHERME RODRIGUES: La lotta della voce rauca di Belchior contro l'ordine melodico degli altri strumenti porta con sé lo spirito del "cuore selvaggio" dell'artista
  • Dio si prende cura di Caetano Veloso?lode 03/11/2024 Di ANDRÉ CASTRO: Caetano sembra vedere che c'è qualcosa di più profondo nell'esperienza religiosa evangelica rispetto all'immagine di essere “coperti” da pastori prepotenti e maligni
  • Non c'è alternativa?lampade 23/06/2023 Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
  • Sono ancora quicultura Sono ancora qui 09/11/2024 Di ERIK CHICONELLI GOMES: Commento al film diretto da Walter Salles
  • L’errore delle “metodologie attive”aula 23/10/2024 Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: La pedagogia moderna, che è totalitaria, non mette in discussione nulla e tratta coloro che la mettono in discussione con disprezzo e crudeltà. Ecco perché va combattuta
  • Voglio essere sveglio quando moriròPalestina libera 06/11/2024 Di MILTON HATOUM: Discorso all'evento di inaugurazione del “Centro per gli Studi sulla Palestina” presso la Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell'USP
  • Una teoria del potere globaleJosé Luis Fiori 04/11/2024 Di JOSÉ LUÍS FIORI: Prefazione dell'autore al libro recentemente pubblicato
  • Van Gogh per metro quadratoLa cultura di Van Gogh 30/10/2024 Di SAMUEL KILSZTAJN: Commento al pittore olandese
  • La sinistra imprenditorialeLincoln Secco 2024 3 29/10/2024 Di LINCOLN SECCO: Con un semplice confronto casuale delle affermazioni della sinistra con i dati empirici possiamo vedere che le analisi non sono calibrate sulla realtà, ma su impressioni soggettive
  • La nuova edizione brasiliana dei Quaderni del carcereLa nuova edizione brasiliana dei Quaderni del carcere 04/11/2024 Di LINCOLN SECCO & GIOVANNI SEMERARO: Commento alla traduzione completa online del libro di Antonio Gramsci

CERCARE

Cerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI