Lava Jato: la task force nel suo labirinto

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da TANIA MARIA SARAIVA DE OLIVEIRA*

L'intera trama di Lava Jato era un fittizio riduzionismo della realtà, dove i fatti venivano decontestualizzati e presentati in una prospettiva manichea, come una lotta tra il bene e il male.

Per sette anni, il Brasile e il mondo hanno assistito a uno spettacolo mediatico degno dei film hollywoodiani con una sceneggiatura facile, in cui bravi ragazzi ed eroi, difensori dell'etica e della moralità pubblica, hanno combattuto contro cattivi corrotti. Una rappresentazione della vita reale. Un'operazione investigativa criminale chiamata Lava Jato ha creato una narrazione fittizia, riprodotta dalla stampa, stabilendo una strategia di guerra non convenzionale contro determinati nemici, utilizzando l'apparato del sistema giudiziario.

In questo modello indiretto di guerra, per usare liberamente il termine adottato da Andrew Korybko nel libro “Hybrid Wars – from color revolutions to coups”, i suoi attori hanno avuto il supporto di vari segmenti sociali e dei business media, partner nella diffusione del messaggio e fondamentale nella costruzione della popolarità, che rendeva sostanzialmente difficile ogni tentativo di contenere illegalità e abusi nell'operazione, per quanto evidenti fossero le prove e le più intense le denunce.

L'intera trama di Lava Jato era un fittizio riduzionismo della realtà, dove i fatti venivano decontestualizzati e presentati in una prospettiva manichea, come una lotta tra il bene e il male. Nel mondo reale, che si svolgeva nella malavita, il rispetto della legalità e delle garanzie dell'imputato era una beffa, l'etica non era nemmeno vicina come parametro di condotta da adottare.

Il fattore psicologico nella popolarità dei membri della task force Lava Jato e del giudice che l'ha guidata è stato il sentimento di impunità della società per le persone potenti. Il successo di pubblico che si è presentato con i mandati di cattura, le condotte coercitive e le perquisizioni e sequestri, con le telefonate in diretta sui giornali televisivi, la creazione di attese con le liste “rivelate” dagli informatori, trattando il processo penale come un vero spettacolo, alimentato e coltivato supporto popolare per Lava Jato, che sarebbe solo scosso dalle rivelazioni del portale L'intercettazione del Brasile e partner, a partire da giugno 2019, con conversazioni tra pubblici ministeri e tra loro e il giudice Sérgio Moro su un'applicazione per telefono cellulare.

I presupposti politico-giuridici soggettivi ed oggettivi prodotti da tali rivelazioni hanno consentito un cambio di prospettiva sui fatti.

Il sospetto di Moro dichiarato dalla Corte Suprema Federale (STF) già nel 2021, anche in un intenso contenzioso interno, è stata la risposta giuridica e politica all'incessante persecuzione che il giudice ha operato nei confronti dell'ex presidente Lula, il cattivo prescelto per la “Show” e a cui sono stati negati i più elementari diritti di difesa.

Anche se si è conclusa formalmente nel febbraio 2021, e nei mesi successivi in ​​altri Stati, l'operazione Lava Jato, i suoi attori e le sue conseguenze continuano a essere notizie e motivanti dibattiti nel Paese.

La sentenza di un Procedimento Amministrativo Disciplinare – PAD, emessa il 18 ottobre dal Consiglio Nazionale della Procura della Repubblica – CNMP, che ha determinato il licenziamento dell'ex membro di Lava Jato Diogo Castor de Mattos, è un ulteriore passo sulla strada della razionalizzazione dei fatti avvenuti e trattati nell'ambito dello spettacolo, senza limiti all'esercizio del potere. In questo caso, l'affissione di un cartellone all'ingresso della città di Curitiba con foto e autocomplimenti agli Avvocati Federali.

Il licenziamento, va chiarito, sarà valido solo dopo una decisione del Tribunale federale. Affinché la rimozione senza retribuzione abbia effetto, è necessario il deposito dell'azione.

Parallelamente, la rivelazione che Deltan Dallagnol e Athayde Ribeiro Costa hanno falsificato la pluripremiata delazione di Pedro Barusco, ex dirigente della Petrobras, con l'obiettivo di danneggiare il PT; l'apertura di un procedimento amministrativo disciplinare presso il CNMP il 19 ottobre contro 11 ex membri di Lava Jato a Rio de Janeiro per fuga di informazioni; e il voto sulla PEC 5 al Congresso Nazionale, che modifica la composizione e le competenze del CNMP, costituiscono l'insieme di un dibattito attuale forgiato attorno al personaggio chiamato operazione Lava Jato. Come il generale di Garcia Marquez, l'operazione soffre di crisi respiratorie e di un corpo che si assottiglia con il passare dei giorni, non più amato da tutti come un tempo.

Indagare e perseguire tutto ciò che è accaduto nel recente passato del Paese utilizzando gli apparati della giustizia, recuperarne la verità e portarne alla luce le vicende, con la responsabilità degli attori, sono passaggi fondamentali per il recupero della credibilità del Pubblico Ministero e della Magistratura potere e rafforzamento della democrazia. Allo stesso tempo, dobbiamo cercare nuove conformazioni e formule per il funzionamento effettivo delle istituzioni, con controlli che abbiano partecipazione sociale.

*Tânia Maria Saraiva de Oliveira Lei è un avvocato e storico. Membro del Coordinamento Esecutivo dell'Associazione Brasiliana di Giuristi per la Democrazia – ABJD.

Originariamente pubblicato sul portale Brasile di fatto.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI