letalità sociale

Immagine: Johannes Plenio
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LARA FERREIRA LORENZONI & MARCELLO SIANO LIMA*

Riflessioni sul terrore della necropolitica brasiliana

Esiste la pena di morte in Brasile? Formalmente, a livello prescrittivo, no. Materialmente e concretamente, dipende: se l'individuo ha il colore sbagliato nel posto e nel momento giusto, sì. Non importa se la persona ha commesso un atto in violazione della legge, si è messa a rischio o ha attaccato la vita/l'integrità fisica di qualcuno. Se era armato, disarmato, in piedi, seduto, ammanettato e arreso. La domanda non riguarda ciò che fai: riguarda ciò che sei.

Numerosi e diversi sono i “casi isolati” in tal senso perpetrati dal braccio statale preposto alla cosiddetta pubblica sicurezza. Non sono coincidenze. Tutti hanno una dimensione politica e rappresentano un progetto di potere storico, coloniale e razzista, che comporta necessariamente lo sterminio di alcuni gruppi precedentemente disumanizzati e ritenuti avere una vita indesiderata, quindi passibili di annientamento fisico o virtuale. Nel contesto brasiliano, la popolazione nera è l'obiettivo numero uno di questo massacro, che, sottolineiamo, fa parte di una politica statale non scritta, una necropolitica.

E non c'è traccia di alcuna deviazione mentale, alcuna perversità patologica degli esecutori. C'è una struttura genocida della società che va oltre la condizione individuale. Siamo tutti inclusi in esso. È il progetto di una civiltà basata sulla barbarie in cui solo pochi, gli eletti, meritano di vivere, mentre altri inevitabilmente devono essere posti sull'altare sacrificale del dio mercato.

Del resto si sa: le risorse materiali sono scarse, i benefici della modernità non sono per tutti e i diritti e le garanzie fondamentali sono debitamente privatizzati, confezionati nella plastica come prodotti commerciabili per chi se li può permettere. Allo stesso tempo che la Costituzione, le leggi e tutte le meraviglie, gli oggetti magici e le luci di guidato del capitalismo per la grande massa degli esclusi.

In questa drammatica situazione, le esecuzioni extragiudiziali e l'ipercarcerazione sono, infatti, normali espedienti delle agenzie di pubblica sicurezza e degli operatori del diritto. E ciò è legittimato dal modo compiacente con cui si comporta una parte considerevole del corpo sociale. Lo sterminio non solo è tollerato, ma desiderato e lodato come rimedio a una società malata di paura, odio e vendetta. Come disse una volta Eduardo Galeano, “non c'è valium che può mitigare tanta ansia né prozac capace di cancellare tanto tormento. La prigione e le pallottole sono la terapia dei poveri”.

Ora, cosa sono poche centinaia di corpi umani ammucchiati ogni giorno nelle strade e nei campi? Solo un'altra parte del paesaggio. La letalità della nostra polizia non è solo loro, ma di tutti coloro che sono coinvolti nell'architettura colonizzatrice bianca, nella misura in cui la violenza è un elemento strutturante della nostra socialità.

Spetta allo Stato e alle sue agenzie di sicurezza, in questo teatro degli orrori, svolgere il ruolo di carnefici immediati, però il carnefice abita anche noi, ecco, la consumazione della tortura è la manifestazione finale di un latente sanguinario e collettivo lussuria. Pertanto, è un tasso di mortalità pre-supportato. Pertanto, invece di letalità della polizia, riteniamo che l'espressione "letalità sociale" sia più corretta. Nessuno preme il grilletto da solo, la camera a gas è all'aperto per la vista e tutti si rallegrano, nei palmi delle mani per il alimentare da instagram o come piatto principale servito al telegiornale dell'ora di pranzo.

Nella società di guerra, sul “nemico” ricade, in modo crudele, sistematico e in proporzioni degne di un industrialismo fordista, tutto il potere dello Stato e dei suoi organismi. Legge e morte sono forze strettamente alleate in questo spettacolo morboso in cui, agendo attraverso i fetidi sentieri del diritto penale sotterraneo, piccoli sovrani armati decidono chi merita di vivere e chi deve morire.

Siamo una società, in termini di civiltà, perduta? Ebbene, noi non lo crediamo, ma affermiamo che siamo davvero una società che, non accettando le profonde e gravi differenze e le caratteristiche crudeli della sua formazione, non avendo Memoria, rifiutando di riconoscere la brutalità come elemento costitutivo, si allontana dal campo della riflessione e, quindi, della necessaria inflessione: la rottura con il ciclo dell'orrore e l'attuazione della sicurezza dei diritti.

La banalizzazione del male deve essere superata come paradigma della socialità e delle agenzie dello Stato brasiliano. Per la realizzazione di questa redenzione storica, dobbiamo approfondire non solo la comprensione della lotta di classe come motore di tutte le trasformazioni, ma anche il razzismo e il genocidio come segni primordiali della formazione sociale brasiliana.

Riconoscere l'altro come fine a se stesso, con valore in se stesso, porlo nella condizione di soggetto, orientare la vita come pietra angolare, l'esistenza biologica e simbolica di tutto, tutti e tutti. Questo è il primo passo verso il grande salto immaginativo nei paracadute colorati di un mondo di vita, uguaglianza e inclusione.

*Lara Ferreira Lorenzoni, avvocato, è uno studente di dottorato in Diritti fondamentali e garanzie presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).

*Marcello Siano Lima è uno studente di dottorato in Diritti fondamentali e garanzie presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!