Lezioni dal 3 luglio

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VALERIO ARCARIO*

La lotta politica contro i neofascisti si svolgerà in tutti gli spazi

“Non dovresti cambiare tattica quando vinci” (saggezza popolare francese).

La festa nazionale del 3 luglio è stata una vittoria e ha lasciato tre lezioni. La prima è che la forza del Fronte Unito della Sinistra può mantenere una forte pressione per l'impeachment nelle strade. La caduta di Bolsonaro non è per domani, ma è posta come possibilità all'orizzonte. Non è imminente. Siamo ancora sulla scala di decine di migliaia nelle grandi città, e il rovesciamento del governo di estrema destra richiede la presenza di una massa di milioni.

Sarà un processo continuo, richiederà determinazione, va costruito, ma è una prospettiva di gran lunga superiore alla tattica quietista di un lento logoramento in attesa delle elezioni del 2022. Sarebbe un imperdonabile errore opportunistico mancare l'opportunità.

La seconda è che è possibile dividere, scindere e violare i partiti della classe dirigente. Questa dinamica è ancora iniziale, incipiente, embrionale, ma è in atto e non può essere sprecata. Non si può combattere, allo stesso tempo e con la stessa intensità, contro tutti i nemici. L'unità nell'azione con i partiti che storicamente rappresentano la borghesia è essenziale. Un settore dei grandi capitalisti è già all'opposizione. Ma la massa della borghesia sostiene ancora Bolsonaro. Prevale quindi l'apprensione e l'insicurezza per l'impeachment. Sarebbe una seconda interruzione del mandato presidenziale in cinque anni. Qualcosa che rivela l'instabilità del regime per contenere gli eccessi di un governo di estrema destra.

L'impatto dello spostamento di massicci settori della classe media per sostenere l'impeachment sarebbe una vittoria spettacolare e aiuterebbe notevolmente un possibile cambiamento nel rapporto delle forze politiche nel Congresso nazionale. Il sostegno dei leader della destra liberale all'impeachment di Bolsonaro è progressivo. Sarebbe un imperdonabile errore settario trascurare l'importanza dell'unità nell'azione.

La terza è che due azioni di piccoli gruppi hanno purtroppo avuto ripercussioni pericolose a San Paolo. Il primo sono stati gli attacchi gratuiti contro gli attivisti LGBT Toucan. Non è stata un'azione di autodifesa di fronte a un attacco dei fascisti. I militanti del PSDB non sono fascisti ed erano legittimamente presenti sostenendo il programma Fora Bolsonaro.

La seconda sono state le depredazioni e le provocazioni nei confronti dei PM alla fine del corteo, come già avvenuto il 19 giugno, da parte di anarchici sostenitori della tattica blocco nero. Entrambi sono ampiamente utilizzati sui social media dall'estrema destra per denunciare, squalificare e demoralizzare le mobilitazioni per l'impeachment. Sarebbe un imperdonabile errore di estrema sinistra non garantire il controllo di sicurezza delle prossime mobilitazioni.

Gli atti in più di trecento città, e la presenza in molte in tutto il mondo, confermano che la campagna di Fora Bolsonaro continua nel processo di accumulazione delle forze. A Porto Alegre e Fortaleza, ad esempio, il 3 luglio era più alto del 29 maggio e del 19 giugno. In altre capitali erano simili. In altri ancora erano un po' più piccoli, ma comunque potenti. Non c'è stato alcun salto di qualità. Ma la caratterizzazione di un reato di prevaricazione ha già imposto l'apertura di un'indagine su Bolsonaro per decisione dell'STF.

La convocazione d'urgenza della giornata nazionale delle manifestazioni il 3 luglio è stata una decisione lucida e coraggiosa. Scattata sabato 26 giugno, il giorno dopo che il delitto di Bolsonaro è stato rivelato di fronte alle accuse di acquisto del vaccino covaxin, i rischi corsi non sono stati piccoli. Appena quindici giorni dopo la giornata del 19 giugno, e ancora in condizioni molto pericolose della pandemia, il comitato di Fora Bolsonaro è stato unanime. L'unità del fronte sinistro è stata preservata. Nei sette giorni successivi, le crepe politiche sono cresciute e il sostegno alle manifestazioni è cresciuto, con l'adesione di ex bolsonaristi di destra e leader liberali di destra.

Anche la super richiesta di impeachment unificato è stata un'iniziativa intelligente. Presentato congiuntamente da tutti i partiti di sinistra con radici operaie e riferimento nel socialismo, quindi, lo stesso campo di classe, ma anche dai dissidenti del bolsonarismo, come Joyce Hasserlmann e il MBL, è stato un gesto fermo e maturo.

È una tattica parlamentare che potrebbe prosperare. E rassicura e aiuta a risollevare il morale della militanza di sinistra inquieta, tormentata e ansiosa di fronte alla gravità dell'ecatombe sanitario e sociale e alla lentezza dell'esito della crisi. Sappiamo tutti che Bolsonaro non cadrà dalla maturità e il pericolo è "dietro l'angolo". Ma la cosa più importante è che questo sabato 3 luglio 2021 l'orizzonte dell'impeachment di Bolsonaro si è avvicinato.

Non è vero che Bolsonaro è il nemico ideale in un ballottaggio nel 2022. Non è vero che il pericolo maggiore per la strategia di un governo di sinistra sarebbe una candidatura di sinistra della destra liberale. Non è vero che l'impeachment interessa di più a chi articola una candidatura di destra mascherata da centrodestra. Non è vero che lottare per l'impeachment di tanto in tanto, con tutte le nostre forze, stia costruendo una scala affinché i tucani tornino alla presidenza.

Il bolsonarismo non è una corrente elettorale, è neofascismo. Sono preparati e non esiteranno a lanciare un attacco frontale alle libertà democratiche, quando si sentiranno messi alle strette prima del 2022. Bolsonaro si sta indebolendo, ma non è un cadavere politico insepolto. Può riprendersi. Ad un certo punto, assisteremo a un senso di sollievo man mano che le conseguenze della pandemia si attenuano. Una ripresa economica è già in atto, anche se lentamente.

La sconfitta del governo Bolsonaro è possibile solo se la corrente neofascista che lo sostiene viene contenuta, isolata, repressa e demoralizzata. C'è un partito militante neofascista in costruzione come forza d'urto al servizio di un progetto di autogolpe. Sono inflessibili, settari, arrabbiati, infuriati, quindi incontenibili. La sua esaltazione obbedisce a un piano per diffondere l'odio e imporre la paura. Preparati per la lotta per il potere. Si basano su una corrente di massa reazionaria. Non rispettano nient'altro che la forza.

La loro strategia è distruggere la sinistra. Tutto a sinistra. Attivisti di movimenti ambientalisti, femministi, neri, indigeni, LGBT, studenteschi, popolari e sindacali. I partiti più moderati ei più radicali. Non si lasceranno intimidire dalle decisioni del Congresso o dell'STF. Possono essere sconfitti solo da una forza militante di sinistra motivata, combattiva, risoluta e incrollabile.

Coloro che calcolano che possiamo scegliere il terreno su cui misurare le forze con il bolsonarismo si sbagliano drammaticamente, e dovremmo dare la priorità all'elettorato. La lotta politica contro i neofascisti si svolgerà in tutti gli spazi: nelle istituzioni, nelle elezioni, ma sarà decisa dalla forza d'urto sociale più potente al momento delle mobilitazioni di massa. Questa mobilitazione contro i fascisti potrà galvanizzare le masse popolari solo se, oltre alla difesa delle libertà democratiche, includerà proposte che rispondano alle ansie più sentite.

* Valerio Arcario è un professore in pensione all'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di La rivoluzione incontra la storia (Sciamano).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI