da ANDRÉ MÁRCIO NEVES SOARES*
Le principali potenze occidentali, guidate dagli USA, stanno provocando quella che qualche anno fa sembrava una possibilità lontana: una guerra globale
L’espressione “linea rossa” è stata usata più volte da Vladimir Putin prima dell’invasione dell’Ucraina. Infatti, sebbene la NATO, approfittando del momento di caos in Russia negli anni ’1990, avesse violato l’accordo di non includere tra le sue fila i paesi dell’ex Unione Sovietica, la Russia aveva stabilito un chiaro “limite territoriale”, che non doveva essere superato, e quel limite era proprio l’Ucraina. Questa era la “linea rossa”.
Naturalmente, se avesse potuto, la Russia avrebbe impedito a molti dei paesi che facevano parte della famosa “cortina di ferro” di aderire alla NATO, in particolare Estonia, Lettonia e Lituania, oltre all’Ucraina, a causa di problemi di confine. Non è piacevole per nessun paese avere un vicino nemico, soprattutto uno con capacità di guerra nucleare, installato dall’altra parte del proprio confine. Dubito che gli Stati Uniti permetterebbero al Messico di firmare un accordo con la Russia per installare testate nucleari sul suo territorio.
È un dato di fatto che Vladimir Putin è un dittatore che ha approfittato della situazione caotica della Russia per realizzare il suo progetto di potere personale. Quasi nessuno dubita delle atrocità commesse da entrambe le parti dopo l’invasione russa. All'improvviso il mondo si rese conto che il gentlemen's agreement della “guerra fredda” non solo era finito, con il crollo del blocco sovietico, ma che eravamo anche sull'orlo di una terza guerra mondiale, forse l'ultima.
Il grosso problema è che Vladimir Putin non è il solo a cercare di far battere la mezzanotte all’orologio della catastrofe. Al contrario, le principali potenze occidentali, guidate dagli Stati Uniti, stanno forzando quella che solo pochi anni fa sembrava una possibilità lontana: una guerra globale.
In questo senso, la denuncia da parte della Russia della “partecipazione diretta” delle potenze occidentali all’economia guerra in ucraina, basato sulla fuga di notizie di una conversazione confidenziale tra militari tedeschi di alto rango sulla fornitura di armi a Kiev, sembra confermare il sospetto di diverse fonti internazionali, media, ricercatori, storici, politologi, ecc., che l'Occidente sia più desideroso di respingere la possibilità di un conflitto globale armato.
Sono sicuro, caro lettore, che l'unico ostacolo che impedisce lo scoppio del conflitto resta la questione del nucleare russo. In assenza di un’opzione più diretta e sanguinosa per rovesciare la Russia, l’Occidente ha cercato di farla sanguinare da quando l’Ucraina è stata invasa. Tuttavia, nonostante le numerose confische di beni russi all’estero, l’economia russa continua a mostrare segni di vita e, quel che è peggio per l’Occidente, sembra sopportare questi ultimi due anni difficili meglio di molti paesi della NATO.
Pertanto, è stato un errore sistematico da parte degli Stati Uniti, in quanto paese capofila di questo accordo militare, incoraggiare l’invio di armi occidentali al anteriore di guerra. È più che ovvio che l’Ucraina non può vincere una guerra in cui è più debole dell’avversario russo, almeno con i mezzi tradizionali, cioè con la guerra con armi non nucleari. In realtà, l’unica possibilità concreta che ha l’Ucraina è il completo coinvolgimento delle potenze occidentali.
Ma ciò violerebbe il cosiddetto “gentleman's agreement” di escludere le armi nucleari dalle scaramucce tra Stati Uniti e Russia (erede del fallito blocco sovietico). Non ci vuole uno scienziato per immaginare l’enormità del danno che una guerra tra la Russia – magari con la Cina al suo fianco – e il blocco occidentale, lanciando migliaia di testate nucleari fianco a fianco, causerebbe al pianeta. Sarebbe l'Armageddon!
L’errore sistematico americano è aggravato da quello che sembra essere anche un errore strategico, ovvero il tentativo di soffocare un paese delle dimensioni e della storia della Russia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu relativamente facile per gli Alleati circondare la Germania nazista da tutti i lati quando il fascismo italiano era crollato e il Giappone era così lontano. Ma, in un certo senso, ciò fu possibile solo con la partecipazione primaria dell’Armata Rossa, che contribuì notevolmente al rovesciamento del Terzo Reich.
Ora, pensando ad oggi, come verrebbe circondata la Russia? Come potrebbero i paesi europei delle dimensioni degli stati brasiliani (relativamente, dal momento che scrivo dal Brasile) potrebbero oscurare territorialmente un paese come la Russia, che ha quasi le stesse dimensioni degli altri dieci più grandi paesi europei messi insieme, vale a dire Ucraina, Francia, Spagna? Svezia, Norvegia, Germania, Finlandia, Polonia, Italia e Regno Unito? I più grandi stati occidentali, gli Stati Uniti e il Canada, si trovano dall’altra parte dell’Atlantico.
Se il destino non ci aiuta e la Cina mostra solidarietà alla Russia, il che non è impossibile, saremo tutti fregati, caro lettore. E si noti che tutto quanto detto sopra non include l’India, un’altra potenza emergente, in quanto è la più oscura al momento, in termini di posizionamento geopolitico.
Credo che ora sia più facile comprendere la portata del caos rappresentato dalla guerra tra Russia e Ucraina. Se il conflitto dovesse intensificarsi, non c’è modo di aspettarsi che si verifichi un’eventuale guerra globale tra i due blocchi politici antagonisti senza che la Terra venga devastata. Anche se la guerra fosse convenzionale, sul modello della Seconda Guerra Mondiale, ma con l’uso di più tecnologia, la devastazione del pianeta sarà molto più intensa, a causa degli infiniti droni, della catastrofica guerra dei missili balistici, della guerra di trincea , il costo per il globo di molti anni di distruzione, le innumerevoli perdite umane, soprattutto civili, ecc. E c'è ancora la possibilità più seria che una delle parti non sia soddisfatta e decida di porre fine alla guerra con le bombe nucleari. Cosa resterà?
Forse è per questo che Papa Francesco è così inquieto ultimamente. Giorni fa ha difeso ancora una volta una pace negoziata. Senza timore di ritorsioni, ha affermato che la parte più debole deve riconoscerlo e negoziare, anche se questa apparente debolezza non significa la sua totale capitolazione. È stato aspramente criticato dall’Ucraina e da diversi paesi occidentali. Ma ha ragione.
Nel mondo animale i più deboli negoziano per non morire. L'animale umano ha sempre negoziato con il suo superiore per non estinguersi. Le società che non negoziarono di fronte a un potere più grande furono cancellate dalla storia, come Troia e le popolazioni indigene del continente americano. Si scopre che l’Occidente non ha permesso all’Ucraina di negoziare.
Se non cambia presto nulla nella politica internazionale, o peggio, se Vladimir Putin capisce che lo scenario è diventato ancora più pericoloso per la Russia – in questo momento, i soldati britannici sono sul suolo ucraino per insegnare alle forze armate ucraine come usare i missili più moderni che hanno –, verrà il momento in cui non ascolteremo più gli appelli del Papa. Non ci sarà più Papa.
* André Marcio Neves Soares è dottoranda in Politiche Sociali e Cittadinanza presso l'Università Cattolica del Salvador (UCSAL).
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE