Libro dei ciechi

Immagine: Lin Baririe
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCIO SALGADO*

Estratto, selezionato dall'autore, dal romanzo recentemente pubblicato

Contro i fatti non ci sono argomenti

Per quanto possibile, desidero essere fedele ai fatti. Senza la storia che ho tra le mani, questa storia non esisterebbe. A causa delle circostanze, spesso mi perdevo tra le righe, perché non conoscevo la lingua in cui era scritto, dovendo impararla. Perciò dico senza timore: ho imparato dai ciechi. Mi piacerebbe conoscere altre persone – sensitivi o meno – che hanno ottenuto la stessa cosa.

Non lo leggo disinteressatamente, però, non creo versioni, ma cerco piuttosto di rivelarne la verità. Cercando una persona che pensavo fosse scomparsa, ne ho trovate altre che sono raffigurate qui. È vero che non aveva questa intenzione, ma questo fatto ne suggerisce l’evidenza: ciò che muove l’essere umano è la convivenza con i suoi simili. Si trovano strani, tante, tante volte, ma lo scopo della convivenza, per ragioni insondabili, rimane sempre.

Ho scritto di persone che ho incontrato dopo un lungo viaggio. Alcuni dubiteranno dei miei scopi e non chiedo compiacenza. Dopo gli anni bui qui raccontati, sono emersi documenti che danno conto della vita politica e degli orrori di quel tempo. La storia però non contiene tutto, la memoria seleziona gli episodi e i loro personaggi, dimenticandone altri. Ebbene, queste persone di cui parlo sono le altre nella storia, hanno prodotto atti che il tempo ha messo a tacere e poi li ha sepolti per sempre.

Quando ho trovato il rapporto originale, non potevo nemmeno immaginare le rivelazioni che conteneva, e ancor di più, che fosse così vicino a quello che stavo cercando. Ho aperto questo volume come se aprissi il libro della vita, non la mia ovviamente, ma quella delle persone in esso ritratte. Senza dubbio mi sono rammaricato di non aver mantenuto in precedenza un contatto più stretto con il suo autore, gran parte di ciò che ipotizzavo sarebbe stato chiarito, tuttavia, quando si parla del passato bisogna rassegnarsi alle testimonianze trovate.

Sebbene a prima vista queste note sembrino poco importanti, indubbiamente riaffermano il valore che attribuisco al resoconto giuntomi tra le mani inaspettatamente. Credo che, attenendomi sostanzialmente agli avvenimenti, eviterò interpretazioni indebite. Come si suol dire: contro i fatti non ci sono argomenti.

*Marcio Salgado, giornalista e scrittore, ha un dottorato in Comunicazione presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ). Autore, tra gli altri libri, di Il filosofo del deserto.

Riferimento


Marcio Salgado. Libro dei ciechi. Rio de Janeiro, Editoriale Caravana Grupo, 2024, 286 pagine.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI