Luiz Jorge Werneck Vianna (1938-2024)

Luiz Jorge Werneck Vianna
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ EDUARDO SOLLEVA*

Nota di omaggio al sociologo di Rio, recentemente scomparso

Amici, abbiamo perso, ieri, 21 febbraio, un gigante: Luiz Jorge Werneck Vianna, a 86 anni. Una vita dedicata a pensare al Brasile e a cambiare questo Paese diseguale e violento. Fu lui ad accogliermi clandestinamente nel Partito comunista brasiliano negli anni '1970. È stato lui a insegnarmi ad analizzare la situazione, a distinguere tra tattica e strategia, a rileggere Karl Marx e Antonio Gramsci con lo sguardo al presente, senza dogmatismi.

Il suo coraggio, la sua indipendenza, il suo spirito critico, la sua devozione alla causa collettiva – sognando un socialismo brasiliano rinnovato, aperto – erano e sono esempi per la mia generazione e quelle che seguiranno. Metteva tutta la sua passione in tutto ciò che faceva. È stata lucidità, intelligenza, impegno e passione.

Uno studioso discreto ma trasgressivo, un'esuberante fabbrica di affetto e generosità, talvolta mascherata dalla durezza dei suoi slanci. Non conosco nessuno più etico nello svolgimento del proprio ruolo accademico, nessuno più avverso ai calcoli carrieristi e agli accomodamenti pusillanimi, nessuno più onesto.

Ho avuto lo straordinario privilegio di essere suo allievo, amico e compagno e di imparare da lui, anche quando eravamo diversi. Negli ultimi tempi, quando i problemi di salute lo limitavano, è rimasto ottimista, assolutamente fiducioso in un futuro radicalmente democratico e socialista nonostante tutto. Luiz Jorge Werneck Werneck se ne va, lasciandoci desolati e molto più poveri, ma, come avrebbe potuto dire: pieno di speranza nell'opera della storia.

Tutti gli omaggi che rendiamo alla sua memoria non saranno sufficienti a ripagare ciò che gli dobbiamo. Ci lascia in eredità, alla quale abbiamo il dovere di non rinunciare, la sua commovente fede laica nelle classi popolari e nelle potenzialità creative della politica, unita al pensiero critico. Caro Werneck, l'enorme contingente dei tuoi studenti, colleghi, compagni e amici, finché avremo forza, saremo nella lotta e, stando in piedi, sentendo il tuo nome, diremo insieme: presente!

* Luiz Eduardo Soares è un antropologo, politologo e scrittore. Ex segretario nazionale della pubblica sicurezza. Autore, tra gli altri libri, di Smilitarizzare: sicurezza pubblica e diritti umani (boitempo) [https://amzn.to/4754KdV]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI