Luiz Werneck Vianna (1938-2024)

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da MARCO AURÉLIO NOGUEIRA*

Rendere omaggio a Werneck significa mantenere viva la memoria di un intellettuale combattivo, erudito, generoso e indignato, che guardò con lucidità e speranza a un Paese diseguale, ingiusto e violento come il Brasile.

Con la morte del sociologo Luiz Werneck Vianna, avvenuta il 21 febbraio, le scienze sociali brasiliane hanno perso uno dei loro ricercatori più importanti, autore di opere seminali e instancabile lavoratore intellettuale, una figura pubblica di rara statura.

Lo conobbi a metà degli anni '1970, in ambienti frequentati da socialisti, comunisti e liberali democratici, che formavano la sinistra dell'allora MDB. Luiz Werneck Vianna aveva appena difeso la sua tesi di dottorato (Liberalismo e sindacato in Brasile, 1976) e ricordo la generosità con cui accolse la recensione critica che feci del libro, sul giornale Folha de S. Paul.

Negli incontri politici che si svolgevano in quel periodo il suo animo si distinse per sagacia e fermezza di convinzioni. Non rinunciò al marxismo e non nascose i suoi legami con il Partito Comunista Brasiliano (PCB), ma non era un dogmatico e accolse con rispetto e ammirazione le fonti di pensiero più diverse. Ha delimitato uno spazio dedicato alla ricerca di punti di equilibrio e di consenso, senza i quali, ha affermato, sarebbe impossibile costruire un'opposizione produttiva alla dittatura e una democrazia sostenibile. Già allora formulava la tesi secondo cui era essenziale guardare il mondo dalla prospettiva degli attori che in esso si muovevano.

“I fatti non sono altro che fatti e entrano nel campo della politica solo nella misura in cui sono organizzati e interpretati da coloro che sono attori della politica”, ha scritto Luiz Werneck Vianna in un passaggio luminoso. “Perché la costituzione di un’interpretazione non è arbitraria e la concatenazione dei fatti politici dipende da come l’attore si iscrive nella concreta formazione economico-sociale”.

Nel tempo, Luiz Werneck Vianna farà di questa tesi la base delle sue formulazioni sulla società brasiliana, le sue trasformazioni e le sue possibilità, determinate da un drammatico processo di “rivoluzione passiva”, concetto che assorbì criticamente da Antonio Gramsci e con il quale cercò comprendere la complessa e difficile emergenza di attori con forza riformatrice che, nel Brasile contemporaneo, non sono riusciti a sfuggire ai meccanismi di cooptazione messi in atto dallo Stato.

La cooptazione, per Luiz Werneck Vianna, ha impedito e bloccato, ma non ha impedito che si verificassero progressi molecolari: lo Stato non ha agito da solo, come entità autonoma, ma è stato plasmato da interessi sociali, che in un certo senso lo hanno privatizzato. Il Brasile si modernizzerebbe compromettendo il suo ritardo storico. Le rivoluzioni sono avvenute in condizioni di “modernizzazione conservatrice”, cioè senza “rotture radicali” con il status quo, cioè in modo procedurale. Un buon esempio di ciò è nel libro La rivoluzione passiva: iberismo e americanismo in Brasile (1997).

Luiz Werneck Vianna era un illustre accademico. Ha ricercato e studiato molto, spaziando tra la teoria, la lettura dei grandi classici, il diritto e la sociologia. Il suo obiettivo principale, tuttavia, era la politica, alla quale si avvicinava con un realismo critico ben congegnato e un'instancabile preoccupazione di comprendere il quadro sociale nella sua interezza. Werneck era appassionato del lavoro che svolgeva. Aveva i suoi principi e le sue convinzioni, ma non mancò di assimilare ciò che pensavano e scrivevano intellettuali che camminavano in altre direzioni.

Non era un conciliatore, ma piuttosto un pensatore aperto al mondo delle idee e scontento della situazione politica e sociale del Brasile. Le sue preoccupazioni hanno preso forma attraverso un dialogo creativo con le questioni pubbliche più importanti in ogni frangente, sempre attento alle possibilità offerte a un movimento democratico che si posizionava in modo ampio e plurale.

Pertanto, quando, nel 2010, l'Università Federale di Juiz de Fora ha pubblicato un libro con articoli che discutevano del suo lavoro e del suo percorso, gli organizzatori (Rubem Barboza Filho e Fernando Perlatto) sono stati felici di dare al libro il titolo di Una sociologia indignata, un'espressione che calza a pennello con la figura e la produzione di Luiz Werneck Vianna, “un intellettuale ammirevole non solo per il suo lavoro accademico e la sua rilevante iscrizione nella sfera pubblica, ma per la sua enorme generosità e rispetto verso i suoi colleghi professionisti e i loro studenti".

Il lavoro di Werneck Vianna è stato decisivo per comprendere meglio la storia brasiliana, stabilendo un modo di pensare alla società, allo Stato, alla politica e alla democrazia. Per lui la politica è creazione degli Stati, della vita collettiva e dell’addomesticamento democratico del potere, non può essere ridotta a momenti elettorali, né può essere trattata come “prodotta dall’alto, sottovalutando la capacità della società di auto-organizzarsi”. senza l’incentivo benevolo di un governo compassionevole”.

Onorarlo oggi è mantenere viva la memoria di un intellettuale combattivo, erudito, generoso e indignato, che guardò con lucidità e speranza un Paese diseguale, ingiusto e violento come il Brasile, scommettendo sulla forza della società civile e sul potenziale pioneristico della politica. È stato un privilegio essere stato tuo amico e imparare dai tuoi pensieri. Gli dobbiamo molto.

*Marco Aurelio Nogueira È professore in pensione di teoria politica all'Unesp. Autore, tra gli altri libri, di La democrazia messa in discussione (Atelier di discipline umanistiche).

Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
Il cinema di Petra Costa
Di TALES AB´SÁBER: Petra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
L'estrema destra nelle università
Di MARCOS AURÉLIO DA SILVA: Tra violenza e politica: la nuova destra e le sfide etico-politiche nelle istituzioni dell'istruzione superiore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI