Lula-Alckmin

Immagine: Jeswin Thomas
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RODRIGO VIANNA*

La conversazione che muove la scacchiera politica e spaventa la destra

L'ultimo mese del terribile anno 2021 inizia con il quadro politico quasi fissato per il 2022. João Dória ha vinto la partita di braccio di ferro del PSDB, e con un margine ristretto sarà il candidato di un partito decadente. Dória ha la macchina del San Paolo, molti soldi e ha una certa simpatia per i settori tradizionali dell'élite del San Paolo.

Sérgio Moro ha occupato tutti gli spazi che i media tradizionali gli hanno generosamente concesso: è il candidato di Globo e di fette importanti del mercato finanziario, oltre ad aggiungere quei militari che sognano il bolsonarismo senza Bolsonaro. Sempre di estrema destra, Bolsonaro ha buttato via il vestito “anti-sistema” e ha abbracciato il Centrão, unendosi al PL, vedendo i suoi tassi di approvazione scendere sotto il 20%.

Il movimento più importante, tuttavia, ha avuto luogo nell'opposizione. Lula ha dato segnali, in un'intervista alla stazione radio Rio Grande do Sul, che l'alleanza con Geraldo Alckmin è passata dall'essere “possibile” a essere “auspicabile” da parte della dirigenza del PT.

La possibilità di una multa Lula-Alckmin genera orticaria in parte della militanza di sinistra, ma occorre capire la grave situazione del Paese. No, Alckmin non aggiunge un gran numero di voti al precandidato del Pt, oggi favorito nei sondaggi. Quello che fa Alckmin è sbloccare le porte.

Non si sa se l'articolazione prospererà, ma la reazione degli editorialisti lavajatisti, che lavorano come scrivani per il patrocinio dei media, dimostra che la conversazione tra Lula e il (quasi) ex tucano cambia le carte in tavola. Josias de Sousa (UOL) e Vera Magalhães (The Globe) sono tra coloro che hanno attaccato il piatto che non si sa nemmeno se esisterà. Ma è già spaventoso.

La reazione dei media, seguita dalle critiche di uomini d'affari estremisti come Salim Mattar (un altro che ha criticato la conversazione tra Lula e Alckmin), è un chiaro segno che il lavajatismo vuole che il petista sia bloccato nell'angolo sinistro del ring, con l'immagine (falsa) di “difensore radicale delle dittature” martellata nei titoli dei giornali.

Il biglietto Lula-Alckmin rompe questa narrazione.

Lula potrebbe vincere le elezioni con un biglietto di centrosinistra “purosangue”? Forse… Ma ricorda: nel 1989, 1994 e 1998 (quando comparve accompagnato da Bisol/PSB, Mercadante/PT e Brizola/PDT), Lula perse. Nel 2002 e nel 2006, con un deputato moderato, Lula cresce e vince le elezioni.

Ah, ma Alckmin ha sostenuto il golpe del 2016! E verità. Fu uno dei meno accesi sostenitori del colpo di stato, prese posizione contro di esso, ma in seguito si imbarcò nell'avventura. La dura realtà è che il golpe del 2016 ci ha portato a una situazione di degenerazione della Democrazia. Non viviamo nella normalità democratica. E la sinistra da sola, mi sembra, non ha la forza di tirare fuori il Paese dal pantano. Non basta vincere alle urne, è necessario creare governance.

Negli anni '1970, JK e Carlos Lacerda (che aveva sostenuto il colpo di stato del 64) si sedettero per parlare con Jango per formare un ampio fronte per la democrazia e contro la dittatura. Successivamente, un personaggio come Teotônio Vilela (del partito conservatore Arena) ha svolto un ruolo fondamentale nell'apertura democratica, denunciando abusi autoritari e chiedendo l'amnistia. Non credo che Alckmin abbia la stessa statura di questi personaggi. Ma il parallelo è possibile. Situazioni eccezionali richiedono soluzioni eccezionali.

Non intendo addolcire la pillola: Alckmin è conservatore e privatista (nonostante, nel 2006, abbia dichiarato che non avrebbe effettuato la privatizzazione di Petrobras e Banco do Brasil); dall'altro è un interlocutore leale e corretto nelle trattative – come attesta Fernando Haddad, che ha parlato con lui quando il candidato del PT era sindaco e governatore di Alckmin.

L'estrema destra oggi ha due personaggi in cerca di trama: Bolsonaro o Moro possono bloccare la destra (agroalimentare, mercato, militare, media) e trasformare il 2022 in un inferno cosparso di anti-PTismo e terrorismo elettorale. Alckmin con Lula significa rompere il blocco a destra, significa prendere un pezzo che sta “da quella parte” e portarlo “da questa parte” della scacchiera.

Non so se il conservatore Alckmin sarà, alla fine, il vice di Lula. Ma la conversazione, da sola, cambia le carte in tavola, spaventa la destra e permette a Lula di aprire porte ancora chiuse con il mondo degli affari e la borghesia conservatrice. Lula-Alckmin non è così importante, forse, per vincere le elezioni. Ma per creare la governance nel 2023.

Infine, l'accordo sbloccherebbe il quadro a San Paolo, creando le condizioni per la sconfitta del blocco Dória e per porre fine al lungo ciclo tucano nello stato più ricco del paese.

*Rodrigo Viana è giornalista e ha conseguito un master in storia sociale presso l'USP.

Originariamente pubblicato su Portal Brasil 247.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!