Mallarmé sciamanico

Immagine: Berry Bicke
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da EDUARDO GALENO*

La musa di Mallarmé divora i libri come il buco nero divora la pasta

Scrivi come se fossi il penultimo scrittore. In un silenzio prolungato dalle righe che si susseguono, pendenza totale. L'abisso, il divario. E' l'ora del tuffo. Zarathustra, quel nietzscheano, la pensò bene: consigliando di tuffarsi nella declinazione assoluta, facendo nascere il poema, “partorendo una stella danzante”. Questo spazio indefinito del pozzo profondo, o del mare vuoto, è l'immagine poetica di un mondo senza immagini, dove risuona la pianta naufragata dell'esterno, insieme al calcolo del Maestro (Il capo) dal rimbalzo della scrittura.

È lì, nel luogo dove c'è solo il luogo, l'effetto incondizionato dell'esperienza di abnegazione, nata dall'impossibile della scelta. Niente e nessuno può contrastare il fenomeno, poiché anche da questo fagocimento si rivela l’inutilità dell’autorità. Fatto, essere: questa è la volatile diffusione della forza di resistenza dell'opera a ciò che fa. Nel lavoro ciò che conta non è mai il singolo individuo, ma solo la decisione di cosa significhi per te. Lei, quindi, non smette mai di parlare. Non finisce mai perché il suo esaurimento ultimo dipende dall'origine, che è la sua fine: è sempre ellittica. Tracciando in lettere il tempo finito della conversazione, il dittare si trasforma da tempio a prigione, avviando così la definitiva cancellazione del suo essere. Nel monologo: non c'è niente di più falso in letteratura del monologo interiore.

Il licenziamento dell'opera da parte dell'autore mostra la violenza dell'evento. La scrittura non è semplicemente esposizione grafica dello sguardo: è la radicale certezza, sì, del tratto, con il supporto strumentale dello stilo che possiede. Ecco perché in esso l'attaccamento al nulla significa esattamente l'attaccamento al tutto (almeno nelle esperienze cosiddette borderline, traboccanti). Esteso, non è più scritto. Forse la parola più appropriata, ora, è (ex)critato: tirare al massimo la bobina del linguaggio affinché salti all'esterno, spinto dal senso di smarrimento. In via provvisoria, i movimenti di apparizione e scomparsa sono ciclici, ma collocati, paradossalmente, nello stesso momento, durante l'eternità.

La letteratura dà e toglie nella stessa unità di parola. Perché quel? Se la letteratura è finzione, da dove nasce la tua passione per tutto ciò che non è tuo? Quando Mallarmé parlò px Nel sonetto non emergeva forse l'ironia con cui la letteratura si espone e finisce? Dal suo opposto, negato ma incapace di morire, nasce la realtà della finzione. La costellazione delle due Orse, distanti centinaia di anni luce, dialoga con la costellazione di lettere della pagina bianca, nell'ideogramma.

Un colpo di scena È una poesia futuristica in quanto installa la materia morta delle stelle accanto alla carne umana. Non in modo kantiano (Mallarmé è il primo scrittore, senza prosa, a rompere la tesi soggettività/oggettività): lo fece, in particolare, quando uccise annegando il vecchio Maestro, giudicando la mancanza come costitutiva della poesia, unendo la penna , pieno di pittura e attrito di presenza (anche se sottratta e isolata), all'universo, pieno di assenza e morte. Vince l'ultimo.

Interregno, la letteratura agisce sulla soglia dell'inclinazione alla morte, disposta nell'atto solitario. Mallarmé sapeva in anticipo che nessun essere è più un aiuto quando la spaccatura è sottoposta alla propria cura. Nasce così la superficie di un'incalcolabile apertura, mentre si raggiunge la profondità come esperienza-limite, in cui l'uniformità (del libro tradizionale) è disordinata e riverbera l'arretramento del senso (non c'è telos). A volte non si muore mai completamente; solo con la morte per ferimento.

Lo spettro di Re Amleto è la prova compiuta di questa verità di esistenze poste nella metamorfosi tra materiale e immateriale, che non possono morire perché si sono dimenticate di morire. Simile al caso del cacciatore Gracco, creazione kafkiana: incapace di morire senza essere corpo vivente. In entrambi lo statuto ontologico va al di là e al di sotto dell'uomo. Al Maestro, colui che nel poema brandisce i dadi in mano, le insegne degli afflitti. Esita a varare perché oppresso dal cielo e dal mare: facendosi ponte tra Amleto (predecessore) e Gracco (successore), costituisce diffusione eroica manovrando la barca, mirando alle onde folli della probabilità, sapendo, in anticipo, il suo fallimento (forse le immagini di La battaglia libera, di Rimbaud, furono cruciali in questo caso).

Il maestro è tanto l'uomo di fronte all'assoluto quanto lo scrittore di fronte alla letteratura. Indica un anello decisivo nella creazione di nuove geometrie spaziali e di nuove esistenze a venire, anche quelle mai viste prima, ma già presenti, per aver imparato a sottometterle storicamente. Il carattere tra passato e futuro appare attraverso il rischio tra caso e necessità nella figura dei dati. È in questo modello di fuga che si incontrano il demone successivo e immemorabile e le schiume primordiali, entrambi, attraverso il tempo, muovendosi per raggiungere il momento dell'offerta.

Il silenzio sepolcrale interpella. Questa idea soprannaturale fittizia reagisce al determinismo costituito (il caso non viene assorbito dalla necessità, poiché la necessità si pone radicalmente nella contingenza), ampliando così la possibilità, il probabile, il forse evocato dal testo mallarmiano. Chiusura e apertura, la poesia si consuma, il Libro diventa l'oroboro, divorando eternamente la propria coda: appena il Libro afferma, anche nega. È così che il circolo del divenire viene esportato nella poesia, nella letteratura, in qualunque forma. Operare il caso, rifiutare la fortuna, la frase chiave dell'opera è questa: guardare, dubitare, rotolare, brillare e meditare.

I cinque punti rivendicati vanno dalla certezza poetica al movimento indeterminato (equilibrio instabile di Claudel), materia sia di chiusura che di apertura, dando origine al Sole del caso. In fondo, questa struttura suicida in Mallarmé è legata alla scrittura automatica di cui parlavano e ricercavano i surrealisti negli anni Venti, anche se in modi relativamente opposti, nella relegazione umana alle cose. Il modo del diavolo inquietante di Mallarmé sta davanti allo scrittore, con il suo spirito beffardo, perché lo scrittore non conosce quasi mai il patto che precede ogni fonema (o bianchezza). In ogni caso, per il carattere ornamentale della struttura dispersiva delle parole, crea la vera e propria dissoluzione o, come diceva il poeta francese, il territorio in cui ogni realtà si dissolve.

Mallarmé è distante, contrariamente a quanto pensava Oswald de Andrade, dall'apparato umanista. Mentre toglieva a sé la forza dell’interiorità, rimaneva l’indifferenza esteriore. Io, senza me stesso, è l'apertura all'essereha agito. Uomini in conversazione con gli alieni – in particolare, la porta alla modulazione nell'alterità, posta nel vagare dei sogni (Io non cambio. Qualcosa cambia in me). Sono lotte corporee e immaginifiche contro Dio, che il poeta combatte fino quasi a impazzire, scoprendo il Nulla. Scoprire l'abisso ha il suo prezzo e, per lui, il naufragio scaturisce, in particolare, forse dalle letture che aveva di Hegel, la sua coscienza infelice, il suo disagio.

In questo incanto sfrenato, in cui Mallarmé vuole incarnarsi, emerge il confine tra l'inizio e la fine della letteratura: la percezione irrompe e collega diverse eterogeneità, umane o disumane, attuali (al suo tempo o per noi) e ancestrali. La fine della letteratura è un inizio, dato che questa fine non esisterà come la conosciamo, perché liquiderebbe il divenire del centro sempre in movimento e spostato. La percezione, dunque, arriva alla soglia tra l'inizio e la fine dell'autore, nello scambio di questa figura con quella dello sciamano, il salvataggio etnografico di Barthes nel 1968, una vera e propria esperienza onirica da cui la letteratura non si è mai districata. Oppure non è una percezione, ma un incrocio possessivo, eventualmente, da esporre in una linea non fenomenologica della cosa.

E come valutare questa concezione del Numero? Quell'unico Numero che non può essere un altro? Quali sono i trattamenti nella scrittura mallarmaica che guidano il settembre all'Assoluto, spiegato nel quadro geometrico (contesto)? Il numero 7 ratifica i numeri alternativi (1, 2, 3, 4, 5, 6) e li unisce nella proporzione della deriva, essendo quello che non può cambiare. Mallarmé, quindi, evoca una radicalità assoluta nell'esperienza letteraria: in letteratura, poiché il soprannaturale non viene mai esorcizzato, ciò che può passare si muove verso una spirale di distruzione. La musa di Mallarmé divora i libri come il buco nero divora la massa.

Questo è dire: questo è giusto, questo non si può cambiare in nessun modo, questo ne fa parte. Il non-tutto che resta fa parte dell'immutabilità, per cui, quando la scrittura letteraria è completa, riesce a deterritorializzarsi. Possiamo certamente pensare all’indecidibilità scettica di fronte a tutto. In questo caso saremo un po’ lontani dalla certezza radicale generata dalla poesia, nella quale essa chiarisce e qualifica il substrato del lancio dei dadi: 1+6 = 7, 2+5 = 7, 3+4 = 7. Mallarmé non , tuttavia, seguono il tentativo di approccio hegeliano di condizionare il caso sulla necessità. E' il contrario. Ciò che è assoluto è il gioco. Il titolo della poesia afferma ciò che nega: “un lancio di dadi non abolirà mai il caso” significa anche che ogni lancio di dadi è una necessità dell'arbitrario, basando il gioco sull'indeterminatezza dell'imposizione.

Questo straripamento di Mallarmé è evidente, ma non spiega in alcun modo il momento in cui diviene implicazione del pregiudizio modernista, rivisto solo quando emerge la pratica che, pur anticipando l’innovazione della poetica contemporanea, Mallarmé ha finito per connettersi alla condizione di tutti. pratica della parola a partire da Omero. Concepirlo come una sorta di trasformazione radicale della letteratura vale il viaggio se, e solo se, lo vediamo anche come un erede.

Ma, d'altro canto, estemporaneo (dalla musica di Cage alla pittura di Rothko), spetterà ai secoli che verranno a garantire la Un colpo di scena come traccia fondamentale nella storia della letteratura. Essendo il primo evocatore, infatti, di questo demone residente in ogni spazio letterario, ne trasmise le tracce trionfali alla dichiarazione dell'enigmatico emergere. Un enigma che non è un'allegoria e tanto meno un simbolo, ma un sussurro allucinante (mormorio di cordoglio), sostenuto, sia chiaro, da tutto quello che è successo e, soprattutto, da tutto quello che potrebbe accadere. Un rapporto, però, non totalitario, ma significativamente scaturito dall'Idea (universale), attualizzato, assicurato dal dominio spersonalizzato della lettera muta, poeticamente reso obliquo sul pianeta e oltre.

Il demone di Mallarmé si comporta così: per lui ogni divenire è dovere, ogni esigenza letteraria è non letteraria. Questo è un insensé d'écrire...

*Eduardo Galeno È laureato in Lettere presso l'UESPI.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI