Titoli eloquenti

Immagine: David Pinheiro
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ALESSANDRO HECKER*

La presentazione ideologica che ciascuno dei nostri principali veicoli di informazione ha fatto dopo le rivelazioni del 20 novembre sulla pianificazione del golpe

I giornali sono una fonte storica molto rilevante e vengono spesso utilizzati come unico strumento sistematico per raccogliere fatti e opinioni che si costruiscono attorno a questi fatti. Si tratta, però, di una fonte complessa che deve essere utilizzata con tutta l'attenzione critica, necessitando di un confronto continuo con tutte le altre fonti disponibili (documenti privati, documenti pubblici, memorie, fonti letterarie, ecc.).

In generale, si ritiene che riflettano l'opinione dei lettori, ma soprattutto, in quanto proprietà individuale o collettiva, si presentano come l'espressione dei responsabili della loro direzione. La direzione esercitata dal gruppo dei responsabili è sempre dotata di proposte che mirano a raggiungere obiettivi specifici per settori dell'opinione pubblica.

Ciò si è verificato in ogni momento a partire dal XVII secolo, quando cominciarono a circolare i primi numeri. È uno strumento privilegiato che trasmette le tue idee non solo negli articoli di commento, ma nella quantità e nella forma in cui sono disposti i dati di cronaca che presentano. L'organizzazione delle notizie che compaiono sulle vostre pagine fa parte dei contenuti da presentare e assorbire. E poi studiato e analizzato il motivo per cui ti preoccupi, e sai come evitare la provocazione di Schopenhauer: “Leggere significa pensare con la testa di qualcun altro, invece che con la propria”.

Era con un nodo alla gola causato dall'apertura delle pagine del giornale Folha de S. Paul, la settimana scorsa, per la propaganda sediziosa dell'ex golpista della Repubblica, e ricordando la sfida del filosofo, che ho ritenuto opportuna per affrontare la scottante questione del colpo di stato a cui è scampata per un pelo la società brasiliana.

Considerando le caratteristiche generali dei giornali sopra descritti, mi sono preso il tempo di confrontare la presentazione ideologica che ciascuno dei nostri principali veicoli di informazione, oggi dopo le rivelazioni, il 20 novembre, fa della pianificazione e del primo tentativo di colpo di stato preparato da Jair Bolsonaro e diversi scagnozzi.

In breve, la presentazione è andata così: (i) Estadão: titolo di copertina “Il PF riferisce di un piano per uccidere Lula, Alckmin e Moraes e realizzare un colpo di stato”; editoriale: “Traditori della Patria”; (ii) The Globe: titolo di copertina “PF rivela che i golpisti pianificavano di uccidere Lula, Alckmin e Moraes nel 2022”; editoriale “L'operazione contro i golpisti contribuisce alla democrazia”. (iii) Foglio: titolo di copertina “I militari hanno discusso della morte di Lula e Moraes a casa di Braga Netto, dice PF”; editoriale “I sospetti gravi richiedono rigore ed equilibrio”.

È curioso, preferenze prosodiche a parte, come i due giornali “più conservatori” si distinguano nell’identificare con precisione gli eventi, mentre il Foglio tergiverso. Estadão e The Globe ritengono vero il piano denunciato dal PF, mentre il giornale “Coda attaccata al lettore” rimanda ad una discussione, ad un'ipotesi.

I titoli degli editoriali, poi, sono esplicitamente rivelatori: i “conservatori” mettono il dito sulla piaga: “traditori”, dice uno; “truffatori”, dice un altro; mentre il quotidiano “La nostra speranza nella democrazia” sottolinea l'equilibrio di fronte alla commissione di un crimine contro il Paese.

Conclusione: due “conservatori” senza paura di prendere posizione a favore della democrazia sono meglio di un “progressista” di tipo timido e impigliante.

*Alessandro Hecker È un professore in pensione dell'Unesp. Autore, tra gli altri libri, di Socialismo socievole: Storia della sinistra democratica a San Paolo (1945-1965) (Ed). [https://amzn.to/3QRfs1J]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI