Manguebeat: la scena, Recife e il mondo

Willem de Kooning, de Kooning, 1965
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Commento al libro recentemente pubblicato di Luciana Mendonça.

Pensa a una persona che è profondamente coinvolta con la musica della sua generazione, al punto da trasformarla nel motivo centrale della sua carriera accademica. Si tratta di Luciana Mendonça, che ha pubblicato questo saggio nel 2020 sul manguebeat, il movimento musicale nato a Recife e diventato una delle correnti culturali più influenti degli anni '1990.

Apparso come tesi di dottorato da Unicamp, nel 2004, il lavoro è stato esteso con il follow-up del scena di mangrovie (espressione cara all'autore) e ha finito per generare un'analisi dettagliata dell'impatto culturale, etico, politico ed estetico causato dal gruppo di Chico Science e Fred Zeroquatro, a capo delle band fondatrici Nação Zumbi e Mundo Livre S/ UN.

Compiendo il rito accademico, il libro è guidato da una serie di riferimenti sociologici che danno argomenti al dibattito sull'industria culturale, la massificazione, l'identità nazionale, la cultura popolare e la modernità. Autori come Adorno, Benjamin, Eco, Canclini, Hobsbawm e, soprattutto, Bordieu e Stuart Hall, basano le loro argomentazioni su cultura e mercato, nazionale ed estero, dotto e popolare, musica autentica e world music.

Luciana combina abilmente questi teorici con ricercatori brasiliani che hanno studiato la musica popolare. Ci sono domande di Tinhorão, Suassuna, Vianna, Sandroni (autore della prefazione), Wisnick e altri, insieme a materiale “scottante” da decine di articoli, interviste, saggi e manifesti, molti dei quali scaturiti dal movimento stesso.

L'autrice si è trasferita a Recife, e oggi è professore di sociologia e post-laurea in musica all'UFPE. Ma attenzione: non è una musicologa, ma una maestra in antropologia sociale, che studia l'impatto socioculturale del cosiddetto manguebeat sul Pernambuco, affrontando temi come la rivalutazione del folklore, i progetti sociali, la danza, la moda e la ridefinizione degli spazi per l'esperienza culturale nella città di Recife.

Non pretendiamo analisi di composizioni, strutture musicali o elementi melodici e armonici. Qui la musica popolare è trattata come un prodotto sociale, un fenomeno di pregiudizio identitario capace di veicolare messaggi impattanti e motivanti. O, in altri scenari, come anestetista dei conflitti e truccatore della realtà.

Uno dei capitoli più interessanti del libro è quando vengono sollevati e discussi i confronti del movimento. mango a musica ascia baiana, analizzando la vecchia rivalità Recife x Salvador. L'impatto sociale di Olodum, che ha introdotto una nuova estetica, creato un proprio mercato e dato impulso alla musica bahiana, trasformandola in un progetto dalle molteplici sfaccettature, ha portato a confronti con scena di mangrovie, spesso inappropriato. La differenza principale è la forte componente di identità razziale nel movimento bahiano, che valorizza la cultura nera.

I “mud crabs” scommettono sulla mescolanza, l'incrocio di razze, la ricerca di elementi della musica pop mondiale (rock, rap, reggae e altri), su una base percussiva derivata dal maracatus. Ma non è tutto: la ricerca dell'autore incorpora musicisti diversi come gli adoratori del punk-rock dell'Alto José do Pinho (principalmente i Devotos), il rabequeiro Siba e la band Mestre Ambrósio, la cirandeira Lia de Itamaracá, DJ Dolores o successivamente Mombojó e Cascabulho . Luciana Mendonça osserva che il scena di mangrovie ha creato le condizioni per la coesistenza di tutti questi rami, riunendoli in festival come Rec-Beat, che si svolge durante il Carnevale.

Uno dei capitoli più gustosi affronta i rapporti conflittuali tra il movimento Armorial, guidato da Ariano Suassuna, e le mangrovie. Tradizione contro modernità? Erudito vs popolare? Lo stesso Suassuna, durante il suo periodo come segretario alla cultura di Recife (1994/98), ha stabilito dialoghi e creato alcune condizioni (fondi) per la mangueboys. Tuttavia, in pubblico ha sempre rilasciato dichiarazioni acide contro le miscele promosse da Chico Science e Zeroquatro. Ma alla veglia funebre di Chico (1997) lui era lì, contrito, a versare le sue lacrime per il giovane catalizzatore di energie creative.

Contraddittorio? Certo, ma come sottolinea giustamente l'autore dello studio, il panorama culturale di Pernambuco è pieno di contraddizioni. In una certa misura, sembra dimostrare che le contraddizioni sono il motore stesso della trasformazione, poiché dall'attrito delle idee nascono scintille che possono generare una nuova combustione.

Possiamo tracciare parallelismi tra il caso Pernambuco e altri scenari brasiliani: samba tradizionale x pagode, scuole di samba x MPB, musica country x sertanejo, invenzione x tradizione. Dal choro al pop, dalla bossa nova al jazz, le innovazioni non sono mai emerse senza superare vari ostacoli ideologici, sociali e finanziari. Ma poche volte vedremo questi conflitti esposti in modo così consapevole e dettagliato come in questo libro, che è già fondamentale per lo studio della nostra musica popolare e delle sue trasformazioni.

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Riferimento


Luciana Mendonça. Manguebeat: la scena, Recife e il mondo. Curitiba, Appris, 2021, 314 pagine.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!