tubo flessibile a due tempi

Carlos Zilio, PRATO, 1971, inchiostro industriale su porcellana, ø 24cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ GERALDO COUTO*

Commento al film di Ana Maria Magalhães.

“Abitata da gente semplice e così povera / che ha solo il sole che la copre tutta, / come fai tu, Mangueira, a cantare?”, chiede Cartola nei versi iniziali di “Reception Room”. Questo fruttuoso paradosso è anche al centro del documentario tubo flessibile a due tempi, di Ana Maria Magalhães, proiettato al Festival do Rio e ora in programma il 28 e 29 giugno (domenica e lunedì) al Itaú Riproduci il festival in anteprima.

Il “dispositivo” documentaristico è semplice e geniale. Dal cortometraggio tubo di domani, del 1992, la regista indaga su cosa è successo ai ragazzi e alle ragazze dell'ala junior della scuola di samba che ha filmato in quel periodo. Era una specie di scuola all'interno della scuola più grande.

Nella prima parte, con l'aiuto dei ricordi del musicista e attivista culturale Ivo Meirelles e del cantante Alcione, entrambi sostenitori e mentori di Mangueira do Amanhã, conosciamo alcuni di quei ragazzi e ragazze emersi nella scuola quasi tre decenni fa.

Due di loro sono diventati rispettati musicisti professionisti: Wesley do Repique è diventato Mestre Wesley, direttore della batteria a Mangueira dal 2019. Buí do Tamborim, a sua volta, si è stabilito in Cina, dove si esibisce in spettacoli di musica brasiliana in discoteche e steakhouse.

Le ragazze hanno avuto una traiettoria meno brillante, e questo la dice lunga sulle condizioni sociali e culturali dell'ambiente in cui sono cresciute. L'allora tendenza fortemente sessista della scuola (e di tutte le altre) impediva a una ragazza di suonare la batteria, il che riduceva a due le sue possibilità di partecipazione: sarebbe stata passista o sbandieratrice. Molti di loro hanno avuto figli a quindici o sedici anni e hanno iniziato a lottare per mantenerli, spesso da soli. Alcuni sono diventati evangelici e hanno preso le distanze dal suonare la batteria. Uno di loro dice che oggi fa solo samba da sola, a casa.

Ma il destino dei ragazzi non era molto più roseo. Wesley, il cui padre, anche lui maestro di batteria, divenne uno spacciatore e morì di morte violenta, ricorda che molti dei suoi compagni di generazione morirono sotto i proiettili degli spacciatori o della polizia. Uno di loro, virtuoso del repique, appare giocando nelle immagini del 1992, con un sorriso grande quanto il mondo. Morì quando era ancora adolescente. Come puoi, Mangueira, cantare?

Eppure canta, e quella canzone è ricca senza paragoni. In questo luogo instabile, tra la dura realtà e la più sublime arte popolare, è installato il commovente documentario di Ana Maria Magalhães.

Un altro confine tenue che il film ritrae è quello tra tradizione e invenzione. Nato in una delle più splendide culle della samba, Wesley ha attraversato i Funk'n'Lata, gruppo formato da Ivo Meirelles negli anni '1990, e oggi, oltre ad essere un maestro della batteria del Mangueirense, suona con ottimi musicisti d'avanguardia, come possiamo trovare nel documentario. Non ci sono barriere insormontabili alla musica.

Il gioco tra tradizione e invenzione è presente nella batteria della scuola, come spiegato dai musicisti e ampiamente dimostrato sul viale, un momento di apoteosi in cui tutto questo vortice di energie e conoscenze viene alla ribalta e, almeno per un momento , la gioia supera il dolore.

* José Geraldo Couto è un critico cinematografico. Autore, tra gli altri libri, di André Breton (brasiliese).

Originariamente pubblicato su BLOG CINEMATOGRAFICO

Riferimento

tubo flessibile a due tempi

Brasile, 2019, documentario, 90 minuti

Regia: Ana Maria Magalhães

Rimorchio su youtube [https://www.youtube.com/watch?v=_TozFCTzElM&feature=youtu.be]

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!