Manifestazioni ambientali, di Hélio Oiticica

Immagine: Hélio Oiticica/ Grande Núcleo
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da CELSO FAVARETTO & PAOLA BRAGA

Estratto, selezionato dagli autori, dal libro recentemente pubblicato

Hélio Oiticica ha sempre definito la sua attività un programma in corso. Dalla sua proposta di “morte della pittura” all’“anti-arte” e alle manifestazioni ambientaliste,[I] il suo programma si infittisce, in testi e proposizioni, dagli anni di coinvolgimento nel neoconcretismo alla sua idea di un “oltre l’arte”.

Nell’intensità della pulsione che guida le sue esperienze dopo la “fine del dipinto” – come dice lui, “nel senso del dipinto-quadro che si trasforma in qualcos’altro”, per cui “il dipinto dovrebbe uscire in spazio, essere completo, non in superficie, nell’apparenza, ma nella sua profonda integrità”[Ii] –, la concettualizzazione dell’ambiente, già indicata nei diari fin dai primi anni Sessanta, lo ha portato ad una sequenza di proposte di apertura strutturale fino alla proposizione di “ambiente”.

Sebbene sia un modello del 1960 per il Progetto Cani da Caccia è un precursore delle strutture ambientali, è con il Manifestazione ambientale I, del 1966, alla Galeria G4, Rio de Janeiro, che determina un cambiamento radicale nel programma – che Mario Pedrosa porrà sotto il segno di quella che lui chiama “arte postmoderna”. La manifestazione ambientale Tropicalia, presentato nella mostra Nova Objetividade Brasileira, del 1967, implementa il programma ambientale, partecipando a uno dei momenti più critici e creativi dell'avanguardia brasiliana, come incontro di sperimentazione artistica e critica culturale.

Tropicalia è il culmine del programma e la categoria fondamentale della partecipazione, con cui si articola il rapporto struttura-esperienza perseguito, cioè la trasmutazione dell'arte in proposte da vivere da parte del partecipante senza alcuna predeterminazione. Questa ridefinizione radicale di cosa sia arte giustifica, negli scritti di Oiticica, l'uso del termine anti-arte; l’artista utilizza il testo di Décio Pignatari, “Theory of Artistic Guerrilla”[Iii], per stabilire il rapporto tra sperimentazione e vita: “[…] l'esercizio sperimentale di libertà evocato da Mário Pedrosa non consiste nella 'creazione di opere' ma nell'iniziativa di assumere la sperimentazione […] décio pignatari: la la visione delle strutture porta all'antiarte e alla vita; la visione degli eventi (opere) riconduce all’arte e alla lontananza dalla vita”[Iv].

La crescente apertura dello strutturale verso la struttura-comportamento, l’“oltre-ambiente”, emergerà nella proposizione di Creazer, concetto chiave che emerge nel pensiero di Oiticica con il Eden, progetto avviato nel Galleria Whitechapel, a Londra, tra febbraio e aprile 1969, in cui incorpora la concezione dell'arte-vita come attività non repressiva.

Nel programma ambientale di Hélio Oiticica, Eden è un punto di svolta nel processo di trasmutazione dell'arte, come egli formula nel testo del catalogo della mostra: “per me tutta l'arte arriva a questo: al bisogno di un significato sovrasensoriale della vita, di trasformare i processi dell'arte in sensazioni di vita ". Trasmutata, l'arte a Oiticica sarà anche politica, opponendosi a ogni forma di desublimazione programmata.

Tutta la sperimentazione di Oiticica costituisce un programma coerente che problematizza la situazione creativa brasiliana e internazionale, e si sviluppa come una versione della produzione contemporanea che esplora la provvisorietà dell'estetica e dà un nuovo significato alla creazione collettiva, alla marginalità dell'artista, alla politica dell'arte. L'obiettivo fondamentale del programma è la trasformazione dell'arte in qualcos'altro; in “esercizi comportamentali”, gestiti attraverso la partecipazione. Ora, la virtù dei comportamenti è che si manifestano come poteri di vita pura, esplorando il movimento della vita come manifestazione creativa.

Non programma in corso dal punto di vista ambientale, i comportamenti liberano possibilità represse, allentano l’individualità, confondono le aspettative; manifesto potere di trasgressione. Screditando i progetti a lungo termine, le concezioni storiche fatte di regolarità e affermando il potere della trasgressione, Oiticica ruppe, in quella situazione, con le proposte di resistenza che si sviluppavano nel paese, indicando pratiche alternative e sotterranee.[V]

Impulso visionario per la trasvalutazione dell'arte, la sperimentazione di Hélio Oiticica si svolge come un programma aperto, innescato dal progetto di trasformare la pittura in una struttura ambientale. Operando spostamenti, subordinando le rotture alla continuità, il programma avanza negando e incorporando proposizioni. Nell'evoluzione di questa sperimentazione, che non è fissa, musica e danza sono intrinseche alle proposizioni, operatori di passaggi e segni di trasformabilità, immagine di invenzione. Allusivamente, o per analogia, compaiono in esperienze prevalentemente plastico-visive; esplicitamente, integrare il nuovo “ordine ambientale”, innescato dalla “scoperta del corpo”. Parangolé.

Il percorso sperimentale avviato da Hélio Oiticica, basato su proposizioni neoconcrete, come soluzione ai problemi e alle impasse innescate dalla crisi della pittura, lo ha portato all'invenzione di strutture spaziali in cui ha cercato di risolvere problemi di struttura, colore, spazio e tempo , introducendo già la categoria della partecipazione, che indicava lo spostamento dell'arte verso i comportamenti, con la valorizzazione del corpo e delle esperienze vissute.

Individuando una “tendenza costruttiva” ampia ed eterodossa nell'arte moderna e contemporanea, rifiutando le determinazioni “formaliste” degli sviluppi costruttivi, Hélio Oiticica riprende le ricerche di Malevitch, Kandinsky e Mondrian; di Schwitters e Duchamp; di Pollock, Wols, Yves Klein e Rothko; e da Lygia Clark e altri neoconcretisti, formulando un originale “senso della costruzione” che, per lui, “apre le vie più positive e variegate a cui aspira ogni sensibilità dell'uomo moderno, cioè quelle di trasformazione della stessa esperienza esistenziale, quotidiana la vita stessa, in espressione”.[Vi]

In questa prospettiva ha inizio una sequenza di esperienze finalizzate alla disintegrazione del dipinto e al superamento del dipinto attraverso il suo rilascio nello “spazio reale”: Metaschemi, Invenzioni e Rilievi spaziali, Core, penetrabile, Bolidi, Parangoli. Come un unico sviluppo, queste proposte forniscono un'anamnesi della ricerca moderna sulla trasformazione dello spazio plastico e sul riavvicinamento tra arte e vita, e inventano una nuova proposta: Manifestazioni ambientali.

Con loro Oiticica propone un altro spazio estetico, che non si riferisce più all'individualità della creazione e all'accoglienza contemplativa. Spazio per azioni e comportamenti, questo nuovo presuppone la distruzione delle forme di divulgazione della pittura, mantenendo solo la possibilità di fondare relazioni strutturali che custodiscano “nuovi significati dello spazio e del tempo”.

*Celso Favaretto è critico d'arte, professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP e autore, tra gli altri libri, di L'invenzione di Helio Oiticica (Edusp).

Paola Braga è professore di filosofia presso l'Università Federale di ABC (UFABC). È autrice, tra gli altri libri, di  Hélio Oiticica, singolarità, molteplicità (Prospettiva).

Riferimento


Celso Favaretto e Paula Braga. Manifestazioni ambientali, di Hélio Oiticica. New York, New York University Press, 2024, 88 pagine. [https://amzn.to/4hUnHVu]

note:


[I] In tutto il testo, parole ed espressioni asettiche, senza citazione dell'autore, appartengono al lessico di Hélio Oiticica.

[Ii] Hélio Oiticica, “16 febbraio 1961”, in Aspira al Grande Labirinto, 1986, pagg. 26-27. Fascicolo HO 0187/61

[Iii] Décio Pignatari, “Teoria della guerriglia artistica” [1967], in Controcomunicazione. San Paolo, Prospettiva, 1971.

[Iv] Hélio Oiticica, “Provare la sperimentazione”, 1974, p. 6; e César Oiticica Filho (org.), Hélio Oiticica: Il Museo è il mondo,2011. Ho fascicolo 0380/72.

[V] Hélio Oiticica, “Subterranea 2”, in Aspira al Grande Labirinto, 1986, pag. 127. César Oiticica Filho (org.), on. cit., 2011. Fascicolo ho 0382/69.

[Vi] Hélio Oiticica, “La transizione del colore dall’immagine allo spazio e il senso di costruttività”, in Aspira al Grande Labirinto, 1986, pagg. 54 ss. Ho fascicolo 1861/62.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI