marxismo21 sono passati 10 anni!

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da COLLETTIVO MARXISMO21

Un'esperienza inedita e originale nel campo degli studi marxisti

Creato nell'agosto 2012 da un gruppo di ricercatori e professori di diverse università (pubbliche e private) del paese, marxismo21 è un'esperienza inedita e originale nel campo degli studi marxisti. Sotto un orientamento critico, plurale e democratico, il blog cerca di essere il deposito della produzione intellettuale del marxismo brasiliano disponibile su Internet. Se in rete, in Brasile e nel mondo, possiamo trovare siti e blog che diffondono l'opera di un particolare marxista, marxismo21 si distingue da loro in quanto ha diffuso il pensiero degli interpreti brasiliani, quali che fossero i loro orientamenti teorici e politici all'interno del marxismo.*

Attraverso l'ampio materiale contenuto nelle diverse sezioni, il blog permette di provare la ricchezza, la fecondità e la diversità dell'opera teorica di Marx. Dal punto di vista dei suoi redattori, non esiste un vero marxismo, ma diversi lignaggi e interpretazioni, a livello nazionale e internazionale, della teoria di Marx. marxismo21 non privilegia, quindi, un particolare contributo marxista sulla formazione sociale e storica brasiliana, ma presenta al lettore – in modo non settario o dogmatico – diverse interpretazioni legate al pensiero di Marx ed Engels.

Mantenuto intellettualmente e finanziariamente da a consiglio consultivo, i cui membri (docenti e ricercatori) sono legati a diverse università – situate in 14 stati brasiliani – marxismo21 offre gratuitamente libri e articoli di riviste che, a volte, compaiono in poche collezioni di biblioteche del paese o non sono disponibili su internet. A loro volta, i lavori accademici non pubblicati nei libri – dissertazioni di master e tesi di dottorato che si ispirano alla teoria e al metodo marxista – sono disponibili anche in una sezione specifica del blog. Nella sezione Multimedia sono disponibili video di conferenze e corsi sulle opere di Marx ed Engels e autori di diverse tradizioni nel campo del marxismo.

In questo senso, ricercatori, professori e studenti delle città più remote del Paese – a volte prive di risorse finanziarie e raccolte qualificate dove lavorano o vivono – possono consultare e scaricare articoli di riviste e opere della sinistra socialista che, col tempo, hanno cessato di esistere da modificare e ristampare in Brasile. Al fine di ampliare la raccolta disponibile, i redattori ei membri del Consiglio effettuano lavori di digitalizzazione di libri e riviste fuori catalogo e accessibili solo in alcune biblioteche di università pubbliche del Paese.

Consultando le statistiche del blog si evince – per l'elevato numero di accessi individuali e per il numero di download svolto quotidianamente dai lettori – who marxismo21 è stata una risorsa preziosa per ricercatori, professori, studenti (laureati, laureandi e liceali) e attivisti del movimento sociale.

Crediamo che, in questi 10 anni di esistenza, marxismo21 ha soddisfatto uno degli obiettivi principali per i quali è stato creato. Come si legge nella proposta editoriale, “il blog vuole essere soprattutto uno strumento utile e prezioso nella lotta teorica, politica e ideologica per la diffusione del pensiero marxista, critico e trasformativo. Questa aspettativa si basa sulla convinzione che gli strumenti offerti dai nuovi supporti e dai media digitali, così come le questioni relative alla loro democratizzazione e socializzazione, devono essere questioni e sfide affrontate dal marxismo nel XNUMX° secolo”.

 

il lavoro editoriale

Il comitato editoriale di marxismo21 – che cerca di avere sempre il supporto e la collaborazione del proprio Advisory Board – ha diversi compiti. Uno di questi è organizzare regolarmente dossier che affrontino quattro temi diversi: il pensiero marxista in Brasile; dibattiti su questioni teoriche del marxismo; temi congiunturali e speciali (effemeridi nella storia del marxismo e del socialismo).

Oltre 10 anni, 22 fascicoli sulle opere di autori marxisti – libri, articoli, interviste, video, ecc. – sono stati pubblicati.** Nella stessa direzione, la sezione Interventi ha pubblicato anche dossier sulla produzione intellettuale dei marxisti ancora attivi sulla scena politica ed editoriale del Paese.***

I dibattiti teorici su Stato e democrazia, classi sociali, imperialismo, femminismo, ambiente e altri temi del materialismo storico e della lotta di classe sono oggetto della sezione “Temi”. A sua volta, la sezione “Attualità” pubblica dossier che discutono questioni rilevanti che sfidano i marxisti a offrire un'interpretazione critica e interventi politici creativi: “giugno 2013”, il “golpe del 2016”, “governo Bolsonaro”, “pandemia”, “fiscal adeguamento”, “Pec 241” e altri temi sono alcuni di questi dossier. La loro particolarità risiede nel fatto che quasi tutti i loro testi sono stati preparati appositamente per marxismo21; cioè i testi sono di autori (esterni e non al Consiglio) che hanno accettato l'invito del blog a dibattere sulla questione del dossier. In questo senso il blog innova in quanto non riproduce più testi precedentemente pubblicati su altri media; iniziò anche a pubblicare testi inediti, come le riviste stampate di sinistra.

Sotto la rubrica Speciali sono stati organizzati dossier su avvenimenti rilevanti nella storia del marxismo e del socialismo, in Brasile o all'estero; tra questi, possiamo citare: Marx 200 anni, Engels 200 anni, 100 anni della Rivoluzione Russa, 150 anni di Lenin, 80 anni della morte di Leon Trotsky, Omaggio a Eric Hobsbawm, István Mészáros, Domenico Losurdo e altri importanti autori marxisti pensatori critici.

Le recensioni critiche di libri pubblicati di recente e di importanti opere precedenti di autori marxisti fanno parte di una sezione specializzata del blog. Circa 60 libri sono stati recensiti da autori appositamente invitati. marxismo21 diffonde anche testi estratti da pubblicazioni disponibili su internet (tra queste recensioni di opere di Florestan Fernandes, Caio Prado Jr., Jacob Gorender, Carlos Nelson Coutinho, Evgeni Pachukanis, Nicos Poulantzas, Domenico Losurdo e altri).

 

Contributo alla ricerca marxista

A conclusione di questa breve Nota, facciamo due punti salienti che permettono di evidenziare il prezioso e originale contributo del blog alla ricerca e alla conoscenza della produzione intellettuale marxista in Brasile.****

attraverso la sezione memoria sinistra, marxismo21 mette a disposizione raccolte di riviste e libri, pubblicati decenni fa, che non vengono più pubblicati nel Paese. Tenendo presente che sono di difficile accesso per il pubblico, Editoria e collaboratori hanno digitalizzato alcune di queste pubblicazioni marxiste e di sinistra; alcuni di essi, va notato, sono stati redatti durante la dittatura militare (1964-1985). Tra queste pregevoli pubblicazioni ricordiamo: Quaderni del popolo brasiliano, Quaderno Dibattito, Dibattito, Incontri con la civiltà brasiliana, Scrittura/Prova, Scienze Sociali, Nuove direzioni, Rivista di civiltà brasiliana, Temi di scienze umane, Teoria e Politica e peste. Per la qualità e l'importanza della rivista, il blog – con la collaborazione di ricercatori marxisti provenienti da Argentina, Bolivia, Brasile, Cile e Messico – pubblica eccezionalmente 98 numeri di Quaderni del passato e del presente, una rivista creata a Córdoba, in Argentina, nel maggio 1969. Certamente nessuna collezione pubblica in Brasile ha il privilegio di avere questo eccellente materiale di ricerca per la conoscenza del marxismo nel nostro continente.

Il secondo highlight da registrare significa un importante anticipo editoriale. Dal 2020, marxismo21 ha pubblicato quattro libri elettronici (E-book), offerti gratuitamente. Sono loro: Le sfide del femminismo marxista oggi (2020), un lavoro che riunisce testi di 16 ricercatrici e attiviste femministe che discutono del rapporto tra femminismo e marxismo; Florestano Fernandes. Traiettoria, memoria e dilemmi in Brasile (2021), libro che raccoglie otto interviste inedite a Florestan Fernandes e analisi della sua produzione sociologica preparate da sette ricercatori; Razzismo, etnia e lotta di classe nel dibattito marxista (2021), una raccolta composta da 23 articoli scritti da 26 autori che analizzano la questione etnico-razziale e il suo rapporto con le lotte di classe sulla base della teoria marxista e Dialoghi con Duarte Pereira sulla storia dell'azione popolare (2022), il libro raccoglie una serie di interventi e testimonianze prodotti dal giornalista ed ex leader dell'AP, Duarte Pereira, negli ultimi decenni.

All'inizio del 2023, marxismo21 pubblicherà l'E-book “Feminist proses in times of a pandemic”, una raccolta prodotta da 14 ricercatrici che si sono assunte la sfida di discutere la questione: “Qual è la condizione sociale delle donne e quali sono le loro possibili resistenze nella società capitalista del XNUMX° secolo?”

Infine, va notato che il blog è stato coerente con la sua proposta editoriale, in particolare quando afferma: “Comprendiamo (...) che il marxismo sarà in grado di rispondere alle sfide del XNUMX° secolo solo se rimarrà aperto a confronto permanente con i nuovi fenomeni di oggi, siano essi economici, politici, culturali, ecc., verificando sempre la validità delle loro ipotesi”.

marxismo21 cerca quindi di farsi guidare dalla prospettiva teorica e politica dei classici del marxismo, che non ha nulla a che fare con il riduzionismo, il dogmatismo e il settarismo sterile. In questa direzione, il blog continuerà ad affermare che la diffusione del marxismo non sarà mai un atto gratuito, poiché implica un impegno storico permanente con le lotte sociali e politiche dei settori popolari e dei lavoratori. In una prospettiva anticapitalista e socialista, queste lotte, nell'attuale situazione del Paese, mirano principalmente a superare la barbarie sociale ea sconfiggere l'estrema destra fascista.

*Collettivo marxismo21

note:


* Un riferimento importante per la ricerca marxista è il Archivio marxista su Internet;

** Gli autori marxisti brasiliani che, fino ad ora, sono stati oggetto di fascicoli sono: Alberto Passos Guimarães, Astrojildo Pereira, Caio Prado Jr., Carlos Nelson Coutinho, Ciro Flamarion Cardoso, Clóvis Moura, Duarte Pereira, Edmundo Fernandes, Ignácio Rangel, Florestan Fernandes, Jacob Gorender, Leandro Konder, Luiz Pereira, Mario Pedrosa/Livio Xavier, Nelson Werneck Sodré, Marialice Mencarini Foracchi, Octavio Ianni, Octavio Brandão, Rui Facó e Ruy Mauro Marini.

*** Gli autori le cui opere fanno parte di questa sezione sono: Décio Saes, Dermeval Saviani, Iná Camargo, José Paulo Netto, Márcio Naves, Michael Löwy e Roberto Schwarz.

**** Per essere informato sulle pubblicazioni di Marxism21 sulle reti: Pagina del blog: https://marxismo21.org/

Instagram: @marxismo21

Facebook: https://www.facebook.com/marxismo21

Twitter: @marxismo21

Youtube: https://www.youtube.com/@marxismo21videos57

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!