Maus

LEDA CATUNDA, All Personal, 2006, acrilico su tessuto e voile, 247x333cm.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AFRANIO CATANI*

Commento al fumetto di Art Spiegelman

Nato a Stoccolma nel 1948 e naturalizzato americano, Art Spiegelman è stato redattore della rivista The New Yorker (dal 1993 al 2007) e co-fondatore ed editore di Crudo, nota pubblicazione di fumetti e arti grafiche d'avanguardia. Ha esposto i suoi disegni e incisioni in gallerie e musei in diversi paesi. Tra le onorificenze ricevute da Maus degni di nota sono il Premio Pulitzer, una borsa di studio Guggenheim e le nomination per il National Book Critics Circle Award. Pubblicato regolarmente su New York Times e Il Villaggio Voce, essendo stato professore a Scuola di arti visive di New York.

Maus, che in tedesco significa topo, presenta la Polonia durante la seconda guerra mondiale come uno scenario, in cui i nazisti sono gatti, gli ebrei sono topi, i polacchi sono maiali e gli americani sono cani. autobiografico, Maus narra la storia di Vladek Spiegelman, padre di Artie, il narratore, un ebreo polacco sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz.

Il libro è diviso in due grandi parti, scritte in tempi diversi. Il primo, "My Father Bleeds History", abbraccia "la metà degli anni '30 fino all'inverno del 1944", mentre la narrazione di "And Here My Troubles Began" è sottotitolata "From Mauschwitz to the Catskills and Beyond".

Artie, nel libro, è un giovane fumettista che vive negli Stati Uniti e cerca di comprendere il temperamento meschino del padre – uno stereotipo avaro – e di riconciliarsi con il ricordo della madre (Anja), morta suicida nel 1968. L'avventura di Vladek e Anja inizia negli anni Trenta, poco dopo il matrimonio, proseguendo per tutta la guerra, in un susseguirsi di fughe, persecuzioni, nascondigli in soffitte e scantinati, impiccagioni e sterminio sistematico degli ebrei. Alla fine dell'armistizio, Vladek e Anja avevano perso tutti i membri della famiglia, compreso il ragazzo Richieu, il primogenito della coppia.

Dopo la guerra, entrambi emigrarono negli Stati Uniti. Dopo essere rimasto vedovo, il padre di Artie sposò Mala, un'amica della coppia, anch'essa sopravvissuta ai campi di concentramento, rendendo loro la vita insopportabile: vecchio, con problemi di cuore, prendendo innumerevoli pillole, continuò a mettere da parte spiccioli e chiacchiere in continuazione che modificavano il suo testamento . In una certa parte della storia, lamentandosi con Artie, Mala ha accusato Vladek di averla sposata a causa delle sue dimensioni fisiche, in modo che potesse usare tutto il guardaroba di Anja.

In un altro punto Mala è ancora più caustica, dicendo che tutti i suoi amici sono stati nei campi di concentramento, ma nessuno è cattivo come Vladek. A cui Artie aggiunge: “È qualcosa che mi preoccupa del libro che sto facendo su di lui. In un certo senso è come la caricatura razzista del miserabile ebreo”.

Tutti i personaggi di Maus sono reali, tanto che Artie ringrazia Mala “per il suo aiuto nella traduzione di libri e documenti polacchi” e per aver voluto che il libro “accadesse”. Appare, nel corso della lettura, che l'ansia e la paranoia di Vladek – che da giovane attirava ratti femmine come Rodolfo Valentino (tanto che il primo capitolo si intitola “Lo sceicco”) –, dovute soprattutto alle esperienze vissute nel guerra, finiscono per portare Anja al suicidio.

Maus È un albo che inquieta già dalla copertina, infatti, l'unica cosa colorata di questo fumetto: una coppia di topolini si abbracciano, con gli occhi fuori dalle orbite. Sopra di loro, una svastica nazista con Adolf Hitler su una faccia di gatto. Un testo pubblicato in The Times sull'opera afferma che “tutti sono terribilmente umani”, gatti, topi, maiali e cani, anche se Hitler disse che “gli ebrei sono indubbiamente una razza, ma non sono umani”.

Esseri umani con teste di animali, i personaggi di Maus sono disegnati in bianco e nero, con tratti rustici, ma all'interno di una sofisticata struttura narrativa. In occasione del lancio, l'Associated Press ha commentato espressamente il libro: “Art Spiegelman ha trasformato la Germania nazista in una mostruosa trappola per topi”.

*Afranio Catani, professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP, è attualmente professore ordinario presso la stessa istituzione. Visiting professor presso UERJ, campus Duque de Caxias.

Riferimento


Art Spiegelmann. Mauss: Storia di un sopravvissuto. Traduzione: Antonio de Macedo Soares. San Paolo, Companhia das Letras, 2019 [40a. ristampa], 296 pagine (https://amzn.to/3KFm3co).


Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!