paura ingiustificata

Immagine: Michelle Guimarães
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MANUEL DOMINGOS NETO*

Occupando le menti dei brasiliani con le potoca, i giornalisti non aiutano la lotta democratica

C'era chi rabbrividiva di paura leggendo la relazione del Folha de Sao Paulo intitolato "L'esercito acquista attrezzature per accedere ai telefoni cellulari e tace sulle ragioni". Niente di più comprensibile, in un momento in cui la scarna democrazia che ci resta è minacciata.

Il giornale insinua che l'Esercito si stia preparando a estrarre "dati dai cellulari, dai sistemi cloud sui dispositivi e dai registri pubblici conservati sui social network come Twitter, Facebook e Instagram". Bene, questo è un luogo comune nell'intelligence militare. Il giornale ha riferito che il pollo mangia mais. È impossibile per le corporazioni armate stare all'erta senza risorse tecniche di base.

Il giornalista afferma che, “per la prima volta”, l'Esercito acquista uno strumento del genere. Il colonnello di riserva di Heraldo Makrakris ha aggiunto: è “un altro” strumento. Il rapporto è così superficiale e fuorviante che un altro colonnello, Marcelo Pimentel, ha scherzato: il giornalista dovrebbe vincere il premio Pulitzer.

Il giornalista ha fatto riflettere il lettore sul furto quando ha informato che l'acquisto è stato effettuato senza fare offerte. Non sapevi che è bizzarro pubblicizzare quel tipo di acquisto? E che, se c'è stata pubblicità, è stata intenzionale, come ha avvertito il colonnello Marcelo Pimentel?

Il giornalista ha anche fatto immaginare piani terribili al povero lettore, sottolineando che l'acquisto è stato autorizzato dal generale Paulo Sérgio, oggi ministro della Difesa dedito a molestare il TSE a causa delle macchine per il voto elettronico.

In queste materie, i reportage necessari dovrebbero affrontare le intenzioni delle fughe di notizie, insegna Piero Leirner, un appassionato ricercatore di guerra ibrida. Le prestazioni dei militari sono dirette al condizionamento della società. Sono interessati a creare ambienti che chiamano “psicosociali” e, in questo senso, usano surrettiziamente la stampa ignara o in malafede.

Non spetta ai brasiliani temere la capacità di spionaggio delle corporazioni militari. Guerrieri, più sono informati, meglio si preparano per le loro missioni. La cosa preoccupante sono le finalità dello spionaggio. Era per accompagnare passo dopo passo i numerosi agenti esteri coinvolti nella nostra attività?

Ciò che dovrebbe mettere a disagio i cittadini è la preoccupazione ossessiva dei militari per il “nemico interno”, che lo trasforma, per la gioia del potenziale aggressore straniero, in un cacciatore di cittadini insoddisfatti dell'ordine socioeconomico. Ciò che fa paura è il disturbo della personalità dei militari brasiliani, che, dedicandosi al mantenimento dell'ordine pubblico, abbandonano la loro funzione principale di prepararsi ad affrontare lo straniero ostile.

Ciò che deve stupire i brasiliani è la dipendenza delle corporazioni militari da armi e attrezzature di potenze straniere. In altre parole: l'incapacità di difendere il Paese con le proprie armi e il miglioramento permanente dei complessi industriali-militari che terrorizzano il mondo.

Occupando le menti dei brasiliani con le potoca, i giornalisti non aiutano la lotta democratica. Agiscono come trasmettitori di progetti militari. Sarà che un giorno vedremo i grandi giornali mandare giornalisti a Washington per dirci cosa diavolo stanno facendo le commissioni delle Forze Armate brasiliane negli Stati Uniti? Questo è davvero spaventoso.

Dalla seconda guerra mondiale abbiamo mantenuto uffici militari permanenti in questo paese. Basterebbero le risorse pubbliche sprecate per cambiare il corso della prosa della politica della Difesa.

* Manuel Domingos Neto è un professore UFC/UFF in pensione, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI