Memoriale poetico degli anni di piombo

Merline Tekhamadé, L'arte della caccia, 2016
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCELLO FERRAZ, NELSON MARTINELLI FILHO & WILBERTH SALGUEIRO

Estratto selezionato dagli organizzatori della “Presentazione” del libro recentemente pubblicato

Poesia per sciogliere il piombo

Tra il 1964 e il 1985, il Brasile visse sotto un regime militare caratterizzato dalla brutale repressione dei suoi oppositori, con la soppressione delle garanzie fondamentali e il soffocamento della vita pubblica del Paese. La dittatura ha adottato, come è tipico dei governi autoritari, diverse strategie di controllo politico e sociale che hanno portato a gravi violazioni dei diritti umani, inclusa la diffusa pratica della censura, arresti arbitrari, tortura, “sparizioni” e omicidi. La brutalità del regime ha cercato di mettere a tacere le voci critiche nei confronti del modello economico di progresso a tutti i costi, responsabile del drammatico aumento delle disuguaglianze sociali, e di perseguitare coloro che chiedevano il ritorno delle libertà democratiche.

A distanza di alcuni decenni dalla fine ufficiale della dittatura, i suoi impatti sono ancora presenti in diversi ambiti della realtà brasiliana. Con crescente e spaventosa chiarezza negli ultimi anni abbiamo osservato le ombre degli anni di piombo segnati dall'inefficace e violenta politica di pubblica sicurezza, dalla pretesa di tutela della sfera militare su altre istituzioni e poteri, dalla normalizzazione della tortura, dalla demonizzazione e criminalizzazione dei movimenti sociali e logica belligerante del dibattito politico, quando opinioni divergenti vengono considerate minacce a un “ordine” nazionale imperativo e indiscutibile. È chiaro che la società brasiliana non ha saputo affrontare adeguatamente, sul piano culturale, politico, storico e giuridico, questa “pagina sfortunata della nostra storia”, come avvertiva il poeta.

Senza dubbio, la produzione artistica è stata uno dei principali spazi simbolici per l’elaborazione di questo passato, insistendo nel mettere in discussione il pericoloso conforto del silenzio. La musica popolare, il teatro, la narrativa, la poesia, la letteratura testimoniale hanno prodotto, e producono ancora, vigorose letture di tempi d'eccezione, configurando uno spazio di resistenza, attraversato da malinconia, paura e lutto, ma assumendosi anche il compito di gridare, denunciare e testimoniare la vita nel paese durante la dittatura.

Nella sua diversità di forme, stili e manifestazioni, l’arte brasiliana, senza rinunciare alla sua dimensione estetica (e ancor più proprio per questo), costituisce un inestimabile patrimonio storico e culturale che ci aiuta a comprendere e a risvegliare le memorie degli anni di piombo, lottando contro negazione e dimenticanza, un’azione essenziale per il consolidamento di una società democratica in cui si possa immaginare un futuro più dignitoso, giusto ed egualitario.

In questo contesto, la produzione poetica assume un ruolo rilevante e ancora non sufficientemente riconosciuto come elaborazione simbolica dell’orrore, cioè come memoria attiva dell’autoritarismo dei governi militari. Tale produzione comprende un repertorio eterogeneo, ampio e, in molti casi, di difficile accesso, date le limitazioni del mercato editoriale dell’epoca, il disinteresse per la pubblicazione di poesie e l’impatto della censura, che, quando non vietava o ritirare le opere pubblicate, risvegliato negli autori e negli editori il timore di pubblicare opere contestate col rischio di subire future perdite e persecuzioni.

Intendendo il repertorio poetico degli anni di piombo come inquietante patrimonio storico, culturale e artistico, il progetto Memoriale poetico degli anni di piombo (CNPq/FAPES) ha iniziato le sue attività nel gennaio 2023, con l'obiettivo di mappare, raccogliere, preservare, analizzare, discutere e diffondere questo repertorio poetico, sia per il suo ruolo di eloquente documento storico, sia per la dimensione espressiva che attualizza questo messaggio nel presente, comunicando direttamente con i lettori attuali – in gran parte perplessi dalla persistenza di modus operandi della dittatura e gli inevitabili parallelismi con la politica vigente nel Paese negli ultimi anni.

La poesia costituisce probabilmente lo spazio simbolico più abbondante e più vulnerabile per l’elaborazione mnemonica della dittatura. Abbondante perché – nonostante il luogo comune che associa la creazione poetica alla paziente purificazione e all’artigianato verbale – la poesia si è rivelata nel tempo un linguaggio efficacissimo per l’espressione urgente di un’angoscia, di una minaccia, essendo, per la sua ricorrente brevità, il linguaggio preferito forma (spesso l'unica materialmente praticabile) di elaborazione letteraria in situazioni estreme, come la clandestinità o il carcere. In questi casi, senza dubbio, l'esigenza di denuncia, la registrazione di un'esistenza minacciata o l'elaborazione di uno stato limite minano (o rendono impossibile) la cura estetica e svuotano ogni pretesa di creare un oggetto autonomo, il che non significa, però, , che questa urgenza non può, in molti casi, innescare forme estetiche sorprendenti, capaci di integrare artisticamente il trauma nella loro composizione.

La brevità risuona anche con la relativa facilità di circolazione di queste poesie, soprattutto in un contesto di censura contro le voci ribelli. Molte poesie hanno avuto una circolazione clandestina molto significativa e sono riuscite a infrangere la barriera del silenzio imposta dal regime, diventando popolari nei gruppi politici dell’opposizione – dal movimento studentesco alla lotta armata –, partecipando alla formazione di un’identità militante e inneggiando al significato della politica lotta. . Allo stesso modo, circolavano in edizioni ciclostilate, strettamente legate alla cosiddetta generazione marginale, cercando, con semplicità e buon umore, di trovare crepe nel senso di soffocamento prevalente nel paese.

Con un team composto da più di venti ricercatori provenienti da tutte le regioni brasiliane, abbiamo intrapreso un’indagine sistematica delle poesie scritte tra il 1964 e il 1985 che affrontano la dittatura militare brasiliana. Inizialmente la nostra fonte prioritaria di ricerca sono stati i libri di poesia pubblicati nel periodo, che sono stati mappati e selezionati fino a raggiungere un insieme di 160 autori e quasi 400 libri. Abbiamo quindi deciso di esaminare queste opere, al fine di registrare poesie che mettessero in luce diversi aspetti della vita nel paese sotto il regime militare.

In una seconda fase, tuttora in corso, l'indagine ha cominciato a privilegiare la ricerca documentaria presso archivi, collezioni private e pubbliche, memoriali, lasciti, riviste e giornali dell'epoca, con l'obiettivo di incorporare poesie non pubblicate su libri, ma circolate in altri formati o anche quelli non furono resi pubblici. Come si è detto, una parte considerevole della memoria poetica della dittatura fu trasmessa clandestinamente, in opuscoli, pubblicazioni amatoriali a bassissima tiratura, copie ciclostilate distribuite tra amici o, per paura o modestia degli autori, rimase in manoscritti inediti, talvolta registrati solo in lettere, diari e altri documenti personali.

La selezione, come noto, ha preso in considerazione solo le poesie scritte, non ha cioè abbracciato il vasto e importante canzoniere dell'epoca, repertorio che, a nostro avviso, costituisce anche quello che chiamiamo memoriale poetico degli anni di piombo. , ma che richiederebbe alla ricerca un altro tipo di indagine documentaria, altri operatori critici e altri mezzi di divulgazione delle opere, cosa che riteniamo al momento irrealizzabile.

Nel momento in cui l'antologia qui presentata raggiunge il pubblico, l'archivio disponibile sul sito Memoriale poetico degli anni di piombo (mpac.ufes.br) ha già catalogato e reso disponibili per la lettura e la ricerca gratuita circa 1500 poesie sulla dittatura. Oltre alle trascrizioni attendibili di questi testi e all'impaginazione curata, la pagina offre informazioni bibliografiche e commenti che aiutano a comprendere il contesto a cui alludono le poesie. C'è anche uno strumento di ricerca per temi, forme, parole o dati specifici dai testi. E il lavoro per espandere questo repository continuerà almeno fino alla fine del 2025, con l’aspettativa di espandere notevolmente questo archivio digitale.

Il libro Memoria poetica degli anni di piombo: un'antologia Si tratta, quindi, di una selezione effettuata a partire da questa indagine più ampia. L'approccio stabilito per la scelta delle poesie è stato maturato dalle discussioni collettive svolte dal team negli ultimi due anni. Durante questo periodo di ricerca, anche se lavoriamo sull'argomento da tempo, siamo riusciti a trovare nuovi nomi, opere sorprendenti e praticamente sconosciute, che rafforzano l'attualità di questa raccolta e la sua disponibilità per le nuove generazioni di lettori.

In questo senso, questa antologia prosegue il prezioso lavoro sviluppato da altri studiosi e interpreti della poesia degli anni di piombo, che non potremmo non menzionare con ammirazione, come il lavoro pionieristico di Neila Tavares[I] o le collezioni più recenti organizzate da Raul Ellwanger[Ii] e Alberto Pucheu.[Iii] Ampliando l'ambito definito da questi precursori, riunendo un campione più ampio di poesie sulla dittatura, crediamo di contribuire a superare un'importante lacuna nel nostro campo poetico, nella misura in cui il risultato finale apporta nuova luce alla comprensione della poesia. della dittatura.

Se nella realizzazione dell'archivio l'indagine è stata quanto più ampia ed esaustiva possibile, nell'antologia la delimitazione delle poesie selezionate ha innescato altri criteri oltre a quelli già presentati. Dalle circa 1500 poesie sulla dittatura attualmente disponibili sulla nostra pagina – che, per quanto espressivo possa essere il numero, è anche un campione parziale, derivante dai nostri interessi e limiti – abbiamo inizialmente selezionato circa 220 poesie per comporre l’antologia, di cui 200 sono stati autorizzati a comparire nel libro.

In questo processo, senza ignorare il peso delle preferenze personali degli organizzatori, cerchiamo di realizzare una curatela esigente, garantendo una collezione di alta qualità estetica, lettura stimolante per diversi pubblici interessati alla poesia e alla storia brasiliana. Oltre all’importanza documentaria e al lavoro di conservazione e sistematizzazione di un patrimonio culturale minacciato – che ha ispirato la creazione del deposito –, nell’antologia ci occupiamo di realizzare un buon libro di poesie, con testi di grande forza espressiva, capaci di commuovendo e risvegliando la riflessione sui suoi potenziali lettori.

Ma ovviamente il criterio estetico non era esclusivo – e né poteva esserlo, viste le particolarità del progetto. Non abbiamo mai considerato che l’antologia sarebbe stata una selezione delle “migliori” poesie di Memoriale poetico degli anni di piombo o anche, meno ambiziosamente, un elenco delle poesie presenti nell'archivio che più piacciono agli organizzatori. Era importante che il libro rendesse giustizia alla pluralità della poesia degli anni di piombo, da qui l'attenzione posta nel selezionare testi che rappresentassero gli aspetti principali dell'epoca, così come quelli che sarebbero stati consacrati dalla successiva storiografia letteraria – costituendo un canone (in costante costruzione) della poesia brasiliana contemporanea – così come persone che non volevano o non potevano intraprendere una carriera letteraria in seguito, ma che, in un momento estremo della loro vita, usarono acutamente la poesia come mezzo per esprimere angoscia o rivolta. .

L'indagine più ampia presente nel repository ha confermato anche le tracce di disuguaglianza sociale che si proiettano in ambito letterario. L'esame quantitativo dei testi rinvenuti nel corso della ricerca rivela, come era prevedibile, poesie scritte per lo più da uomini bianchi, quasi sempre pubblicate da editori o organi di stampa situati a Rio de Janeiro e San Paolo, raramente prodotte da scrittori nati nelle regioni settentrionali. e Midwest.

Senza voler cancellare artificialmente queste disparità, che rivelano molto sulla letteratura del periodo, riteniamo importante mitigarle nella scelta finale dell’antologia. In ogni caso, gli squilibri continuano ad essere evidenti e si sono amplificati durante la ricerca delle autorizzazioni per pubblicare le poesie. Alla difficoltà di reperire poesie rappresentative di gruppi storicamente esclusi dagli spazi di produzione e legittimazione dell'attività letteraria è seguita la difficoltà di, dopo aver raggiunto i loro testi e averli selezionati per comporre l'antologia, trovare coloro che ad essi rispondessero, i quali, in In molti casi si è trattato di un ostacolo che non siamo riusciti a superare.

Abbiamo scelto di organizzare l'antologia in sette sezioni. La prima, intitolata “I-Le apparenze rivelano”, titolo tratto da una poesia di Cacaso, raccoglie poemi di carattere ironico e/o satirico, che sottolineano aspetti della vita in regime di eccezione, si fanno beffe dei vizi del potere e evidenziare l’ipocrisia del regime. L’umorismo, in questa sezione, è un’arma spesso usata dai poeti per minare lo sciovinismo e le promesse di modernizzazione conservatrice incoraggiate dalla dittatura.

Allo stesso modo, il corpo e la sessualità vengono messi in risalto nelle poesie che smascherano il moralismo ottuso dei militari. Successivamente, in “II- Qui partiamo e non sappiamo se torneremo”, titolo che evoca una poesia di Francisco Alvim, abbiamo poesie incentrate sulla sensazione di soffocamento. I segni del panopticon, la paura come compagna quotidiana, la libertà ristretta in favore di una inflessibile “sicurezza nazionale” sono elementi che rivivono nella creazione artistica dell'epoca e sono ben rappresentati in quella che è forse la sfaccettatura più diffusa della poesia quindi: soffocamento.

In “III- Sulla lotta è costruita la nostra visione”, che recupera un bellissimo verso di Orides Fontela, portiamo poesie che affrontano atti civici e annunciano la speranza di superare i mali del periodo. Questa lotta politica si riferisce principalmente alle marce, che furono molto importanti come espressione dell’indignazione popolare subito dopo il colpo di stato e, anni dopo, nella lotta per l’amnistia. Ma è rappresentato anche dalla lotta armata, un momento di radicalizzazione che si è affermato come alternativo mentre la repressione degli atti di strada diventava sempre più cruenta. In queste poesie c’è sia l’esaltazione della lotta – che apre a diverse strategie d’azione, da quella mistico-religiosa a quella controculturale – sia i dubbi, le tentennamenti, le frustrazioni e le sconfitte che segnano questi gesti di resistenza.

Le sezioni successive, intitolate “IV- Il corpo tra le sbarre, la vita tra parentesi” (adattato da un'intervista di Alex Polari) e “V- Vengo a parlare per bocca dei miei morti” (tratto da una famosa poesia di Pedro Tierra ), affrontano rispettivamente la denuncia delle violazioni della dignità umana perpetrate nei sotterranei della dittatura, dove torture e sequestri occupano un ruolo centrale nell'apparato repressivo, e degli omicidi commessi dal regime, anche in questo angolo la questione generazionale degli “scomparsi” e i commoventi tributi ad alcuni dei tanti che morirono combattendo per la libertà del Paese.

A sua volta, nella sezione “VI- Una poesia, una bandiera”, intitolata a versi di Ferreira Gullar, sono raccolte poesie di carattere metalinguistico, con grande enfasi sul silenzio imposto, sia dalla censura sia dalla persecuzione politica degli scrittori, nonché dalla riflessione sui significati della poesia – i suoi limiti e potenzialità, la sua autonomia e i suoi impegni – in un contesto eccezionale. E, infine, la sezione “VII- Nella tomba poco profonda della storia” – il cui titolo è tratto da una poesia di Affonso Romano de Sant'Anna – comprende poesie che formulano, in vari modi, un giudizio critico sugli anni di piombo, a volte rivendicando una memoria attiva degli orrori, a volte guardando a un futuro in cui verranno superate tutte le macerie autoritarie lasciate dalla dittatura.

Tali opere portano in primo piano il potente legame tra storia, memoria e poesia che sottende l'intera antologia, raffigurando, al centro dell'espressione artistica, questa capacità della poesia di evocare il passato nel presente, contribuendo alla coscienza delle nuove generazioni. .

Lo storico José Luiz Werneck da Silva, in La deformazione della storia o Non dimenticare (1985), ha svolto un lavoro esemplare di recupero della memoria, basato sulla produzione di testimonianze. Secondo lui “molte memorie collettive sono state costrette a dimenticare, come quella degli attivisti di sinistra, la guerra rivoluzionaria. Molte vite umane furono dimenticate o addirittura messe definitivamente a tacere dalla dittatura, tra coloro che 'vissero' i ricordi della resistenza”[Iv]. Il più grande contributo di questa antologia – Memoriale poetico degli anni di piombo – è proprio quello di riunire in un unico volume un numero significativo di poesie che, con tutta la loro diversità, ci fanno “non dimenticare” un regime che ha censurato, perseguitato, esiliato, rapito e ucciso persone che si opponevano ad esso.

Tutti gli autori presenti nel libro sono stati, in una certa misura, vittime di questa violenza di Stato e sono stati così generosi da condividere con noi, nelle loro poesie, parte di queste esperienze, offrendoci una lezione e un compito: mai più dittatura! A loro dedichiamo il libro.

*Marcello Ferraz è professore di teoria letteraria presso l'Università Federale di Goiás (UFG).

*Nelson Martinelli Filo È professore di letteratura presso l'Istituto Federale dell'Espírito Santo (IFES).

* Wilberth Salgueiro È professore di letteratura brasiliana presso l'Università Federale dell'Espírito Santo (UFES).

Riferimento


Marcelo Ferraz, Nelson Martinelli Filho & Wilberth Salgueiro (org.). Memoria poetica degli anni di piombo: un'antologia. Porto Alegre, Editora Zouk, 2024, 414 pagine. [https://shre.ink/grfZ]

note:


[I] Tavares, Neila (org.). Poesia in carcere. Porto Alegre: Proletra, 1980.

[Ii] Ellwanger, Raul (org.). Poeti della dura notte. Porto Alegre: Comitato Carlos de Ré, 2019.

[Iii] Pucheu, Alberto (org.). Poesie per riesumare la storia vivente. San Paolo: Culto, 2021.

[Iv] SILVA, José Luiz Werneck da. La deformazione della storia o il non dimenticare. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 1985. p. 11 (Collezione Brasile: gli anni dell'autoritarismo).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Visitare CubaL'Avana Cuba 07/12/2024 Di JOSÉ ALBERTO ROZA: Come trasformare l'isola comunista in un luogo turistico, in un mondo capitalista dove il desiderio di consumare è immenso, ma lì è presente la scarsità?
  • L’Iran può costruire armi nucleariatomico 06/12/2024 Di SCOTT RITTER: Discorso al 71esimo incontro settimanale della Coalizione Internazionale per la Pace
  • La povera destrapexels-photospublic-33041 05/12/2024 Di EVERALDO FERNANDEZ: Commento al libro recentemente pubblicato di Jessé Souza.
  • Il mestiere della poesiacultura sei gradi di separazione 07/12/2024 Di SERAFINO PIETROFORTE: Poiché la letteratura si crea attraverso il linguaggio, è fondamentale conoscere la grammatica, la linguistica, la semiotica, insomma il metalinguaggio
  • Il mito dello sviluppo economico – 50 anni dopoledapaulani 03/12/2024 A cura di LEDA PAULANI: Introduzione alla nuova edizione del libro “Il mito dello sviluppo economico”, di Celso Furtado
  • Abner Landimlavare 03/12/2024 Di RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI: Reclami a un degno primo violino, ingiustamente licenziato dall'Orchestra Filarmonica di Goiás
  • La retorica dell'intransigenzascala di luci e ombre 2 08/12/2024 Di CARLOS VAINER: La scala 6x1 mette a nudo lo Stato democratico di destra (o dovremmo dire di destra?), tollerante verso le illegalità contro i lavoratori, intollerante verso qualsiasi tentativo di assoggettare i capitalisti a regole e norme
  • La dialettica rivoluzionariaNildo Viana 07/12/2024 Di NILDO VIANA: Estratti, selezionati dall'autore, dal primo capitolo del libro recentemente uscito
  • anni di piombosalete-almeida-cara 08/12/2024 Di SALETE DE ALMEIDA CARA: Considerazioni sul libro di racconti di Chico Buarque
  • Sono ancora qui: umanesimo efficiente e depoliticizzatoarte della cultura digitale 04/12/2024 Di RODRIGO DE ABREU PINTO: Commento al film diretto da Walter Salles.

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI