Messia del genocidio, demonizzato Lazarus

Cultura Tolita-Tumaco, Figura seduta, I secolo a.C.-I secolo d.C.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARIANA LINS COSTA*

Superstizioni dostoevskiane

“– È strano che tu insista su questo quando ti ho già detto che vedo […] certo che vedo, vedo come ti vedo… […]– È più probabile che si tratti di una malattia, comunque… — Comunque Che cosa? […] Ve lo dirò seriamente e sfacciatamente: io credo nel diavolo, credo canonicamente, nel diavolo stesso, non nell'allegoria, e non ho bisogno di interrogare nessuno, ecco tutto” (Dostoevskij. I demoni).

Forse siamo vicini a capire cosa intendesse Dostoevskij quando diceva che ciò che, sotto i parametri del buon senso, tende ad essere scartato come fantastico ed eccezionale, consiste, il più delle volte, nell'essenza stessa della realtà. Come forse siamo anche più vicini al motivo per cui, per difendere questa sua comprensione, ha affermato non la religione (come sappiamo, si è dichiarato cristiano ortodosso), ma i fatti riportati quotidianamente sui giornali; poiché, secondo lui, i fatti stessi, “in quanto fatti”, dimostrano con A + B, che il fantastico e l'eccezionale “accadono sempre e ogni minuto, e non sono affatto eccezionali”.[I] Così, se questo gigante della letteratura dichiarava che la sua epoca era “più letteraria” delle precedenti,[Ii] ciò era dovuto non tanto ad una maggiore presenza di aberrazioni e coincidenze straordinarie, per lungo tempo di per sé ordinarie, ma alla connessione sempre più evidente ed evidente tra tutte le questioni generali e particolari: “Leggi i giornali, per favore, oggi al giorno d'oggi non si può fare altrimenti, non perché sia ​​di moda, ma perché l'evidente connessione tra tutte le questioni generali e particolari si fa sempre più forte e evidente».[Iii]

Ed è allora che si tratta di noi brasiliani, attoniti, in questa prima metà del 2021. Sembrava già abbastanza eccezionale che lo psichiatra forense di fama nazionale Guido Palomba avesse reso pubblico, dopo aver applicato le sue conoscenze psichiatriche alla politica, per offrire alla nazione la "diagnostica ipotesi” che Bolsonaro sia clinicamente uno psicopatico[Iv] – che, in una strana e terribile coincidenza, ha avuto il suo tratto iperpotenziato con una presidenza nel bel mezzo di una pandemia globale (come se l'occasione fosse venuta incontro al genocidio); con Lázaro Barbosa ormai noto come il “serial killer DF”, abbiamo nelle cronache giornalistiche qualcosa come un racconto horror di quello che Bolsonaro, anche fattuale, cerca di elevare a epopea dal carattere assolutamente grottesco. Racconto o epopea, il fatto è che il biglietto che permetterà a questo strano Lazáro e a questo strano Messia di avere, oltre ad essere sui giornali, i loro nomi scritti nei libri insanguinati della Storia è l'entità del bagno di sangue che hanno mostrato chiaramente più di chi è disposto ad aprire le cateratte. In termini dostoevskiani, si potrebbe allora lanciare la seguente “ipotesi diagnostica”: l'unico modo per un “pidocchio estetico” di diventare, diciamo, qualcosa di simile a un “Napoleone” è solo il grado di crudeltà che è disposto a dare una mano .[V] Che questo sia infame non è una cosa che offende il gusto di tutti, del resto, se non fosse per le atrocità, come potrebbe Bolsonaro, deputato e mediocre militare, essere lodato nelle strade come Mito? Come potrebbe apparire il miserabile Lázaro Barbosa nel argomenti di tendenza di Twitter rispetto a nientemeno che Rambo? Come l'eroe veramente bello di I demoni: “se si tratta di commettere qualche delitto o, soprattutto, un disonore, cioè un'ignominia, sia molto infame e (...) divertente, affinché la gente se ne ricordi per mille anni e per un mille anni ripudialo”.[Vi]

Ci viene presentato, quindi, come una sorta di triste farsa e scherzo tragico e autoprofetico, che il presidente Messiah, nel giorno in cui sono stati registrati 500.000 morti per covid-19, abbia taciuto sulle vittime con il cui sangue ha si è sporcato le mani, per rendere omaggio ai poliziotti che rincorrono un Lazzaro indemoniato perché anche lui ha le mani sporche di sangue.[Vii] Sarebbe anche il caso di rassicurarci di fronte alla dichiarazione del maggiore della polizia militare del Distretto Federale, recentemente pubblicata sulla stampa, che “Se lui [Lázaro] è la forza satanica, le forze di sicurezza sono gli angeli di Dio";[Viii] se non sapessimo che buona parte di questi stessi "angeli di Dio" condividono la dottrina del Messia Presidente che secondo innumerevoli altri fatti, oltre all'ipotesi diagnostica di Guido Palomba, è senza alcuna metafora o licenza poetica il vero" DF serial killer" data l'incomparabilità di migliaia di morti seriali e quotidiane.[Ix]

Quasi a sostenere un vangelo assurdo e oscuro, assistiamo, poi, seguendo i giornali, all'esistenza di un Lazzaro che, invece di essere esorcizzato o resuscitato, se gli angeli hanno successo, corre il rischio di essere colpito alla testa, come direbbe l'ormai Giuda Wilson Witzel, sotto il suo manto farisaico di democratico – che, tra l'altro, è molto in voga al Covid CPI, di cui, come è noto, una delle sezioni è stata recentemente sospesa in modo che il suo succo il sacerdote Omar Aziz ha festeggiato il miracolo della moltiplicazione delle pizze che ha potuto combattere,[X] acquistata con il “sì” alla privatizzazione di Eletrobrás.[Xi] Il tempo strano è nostro! Non sembra un errore suggerire che sia anche più letterario di chi lo ha preceduto. Ci ricorda persino quello che disse quell'altro Messia che risuscitò quell'altro Lazzaro, davanti al tempio dei farisei: «Sulla cattedra di Mosè siedono i maestri della legge ei farisei. Obbedisci loro e fai quello che ti dicono. Ma non fate quello che fanno, perché non praticano quello che predicano”;[Xii] ci ricorda quello che disse lo stesso diavolo, lo spirito immondo, quando annunciò il suo nome: “Legione”, “perché siamo molti”.[Xiii]

Che i buoni venti della ragione, che per il momento si sono fermati, ci allontanino dalle superstizioni! Perché in mezzo a tutto questo fantastico grottesco ed eccezionale brutalità, a volte sembra addirittura il caso di sospettare che Roberto Alvim – proprio colui che intendeva inaugurare la “rinascita” del teatro brasiliano in coincidenza con una produzione di I demoni -[Xiv]  forse non ha agito in malafede nemmeno quando ha denunciato che è stato il diavolo stesso a ingannarlo al punto da fargli trasmettere un'imitazione della propaganda nazista senza che se ne accorgesse.[Xv]

*Mariana Lin Costa è borsista post-dottorato in Filosofia presso l'Università Federale di Sergipe.

Parte delle considerazioni iniziali qui presentate sono raccolte nella collana “Bolsonaro nei demoni di Dostoievski” edita dal quotidiano il partigiano.

note:


[I] Dostoevskij apud Franco, J. Dostoevskij: Gli anni dei miracoli, 1865-1871. San Paolo: Edusp, 2003, p. 463.

[Ii] Dostoevskij apud Moser, CA “Dostoevskij e l'estetica del giornalismo”. Studi di Dostoevskij, vol. 3, 1982, pag. 29.

[Iii] Dostoevskij apud Franco, J. Dostoevskij: Gli anni dei miracoli, 1865-1871, P. 327.

[Iv] https://revistaforum.com.br/politica/guido-palomba-reconhecido-psiquiatra-forense-diz-que-bolsonaro-tem-tracos-de-psicopatia/

[V] Al lavoro Crimine e punizione, l'eroe Raskolnikov commette un brutale omicidio per dimostrare a se stesso un uomo straordinario come Napoleone e, con ciò, sfuggire alla sua condizione di, secondo lui, "pidocchi estetici". In ogni caso, essendo più sensibile e morale di quanto vorrebbe, Raskolnikov non riesce a liberarsi del senso di colpa per l'omicidio, che alla fine del romanzo lo porta a confessare il suo crimine.

[Vi] Dostoevskij. I demoni, P. 237.

[Vii] https://www1.folha.uol.com.br/poder/2021/06/sem-mencionar-500-mil-mortos-ou-protestos-bolsonaro-homenageia-policiais-em-video.shtml

[Viii] https://noticias.uol.com.br/cotidiano/ultimas-noticias/2021/06/15/se-ele-e-satanico-forcas-de-seguranca-sao-anjos-diz-major-sobre-lazaro.htm

[Ix] https://www.em.com.br/app/colunistas/ricardo-kertzman/2021/06/20/interna_ricardo_kertzman,1278565/comparar-bolsonaro-com-o-serial-killer-lazaro-seria-exagero.shtml

[X] https://istoe.com.br/omar-aziz-a-cpi-da-covid-nao-vai-acabar-em-kibe-esfiha-ou-pizza/

[Xi] https://www.cartacapital.com.br/cartaexpressa/privatizacao-da-eletrobras-confira-como-votou-cada-senador/

[Xii] Matteo 23:2,3

[Xiii] Mark 5: 9

[Xiv] https://oglobo.globo.com/cultura/teatro/promover-renascimento-do-teatro-brasileiro-nossa-missao-agora-diz-roberto-alvim-23828365

[Xv] https://noticias.uol.com.br/ultimas-noticias/deutschewelle/2020/01/20/ex-secretario-que-plagiou-nazista-diz-desconfiar-de-acao-satanica.htm

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI