La mia noce di cocco

Dalton Paula, Barriera del suono, 2013
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCIO SALGADO*

Commento all'album recentemente pubblicato di Caetano Veloso

L'angelo della poesia non poteva essere come gli altri, doveva essere storto, come scrisse Carlos Drummond de Andrade in “Poema de Sete Faces”: “Quando nacqui, un angelo storto / uno di quelli che vivono nell'ombra / disse: Vai, Carlos! essere goffo nella vita."

Ha ispirato altri angeli letterari ed è ora ricomparso nella composizione “Anjos Tronchos”, di Caetano Veloso, che tratta dell'influenza di internet e dei social media nel mondo contemporaneo, trasformando – nel bene e nel male – la vita delle persone. I versi del compositore dicono: "Alcuni angeli duri della Silicon Valley / Di quelli che vivono nell'oscurità in pieno giorno / Hanno detto che saranno virtuosi nella loro dipendenza / Di schermi blu più che blu".

In entrambe le poesie, non è un angelo qualsiasi che contempla i propri autori, ma “quelli che vivono nell'ombra”, o “quelli che vivono nell'oscurità…” quello di Drummond porta uno strato di soggettività, quello di Caetano, di realtà virtuale.

La prima è moderna, mostra una posizione critica nei confronti del mondo: il termine goffo (francese, sinistra) suggerisce questa scelta del poeta nell'affrontare la vita, e una certa ironia che lo accompagnerà, discretamente, come segno letterario. La seconda ha affrontato un tema attuale, quello della postmodernità, dove i social network pubblicizzano desideri e drammi umani.

Il compositore ha scritto su un social network: "Sebbene non abbia molta familiarità con il tema della tecnologia e delle sue conseguenze, ho realizzato una canzone che sembra toccare questioni molto più grandi di quelle che il suo autore è in grado di padroneggiare".

Sebbene padroneggiare questi temi sia difficile, Caetano ha intuito i cambiamenti, i piaceri e i disagi di questi tempi nuovi: “Ora la mia storia è un denso algoritmo”. Ciò provoca cambiamenti psichici, non sorprende che il compositore concluda: "I miei neuroni hanno acquisito un nuovo ritmo". Tutta questa poetica musicale, strana a prima vista, è arrangiata in più stranezza che si estende e cattura l'ascoltatore durante il corso della canzone.

Nella composizione “Ciclâmen do Líbano”, una delle più belle dell'album, tornano altri angeli in versi che si riferiscono sottilmente a Venere, dea dell'amore, dei desideri carnali e della fertilità. "Possano le anime chiamarsi l'un l'altro / E i corpi amarsi." Alla fine della canzone, i versi musicali: “Che gli angeli si lamentino / E i cieli proclamino” fanno rima con “Ciclâmen do Lebanon”, un verso ripetuto, che acquista densità con l'arrangiamento orchestrale di Jacques Morelenbaum in sottofondo. La canzone il cui titolo si riferisce al fiore rosso rimanda anche ai suoni del Medio Oriente.

Nel fado “Você-Você”, cantato da Caetano con accento portoghese – o non sarebbe un fado! – presenta il cantante Carminho, che appartiene alla nuova generazione di cantanti di fado portoghesi, ed è già noto al pubblico brasiliano per la partecipazione a concerti o dischi dello stesso compositore bahiano, di Chico Buarque e di altri artisti.

La prima strofa della canzone di fado di Caetano "Depois que nos dosmosdos" introduce la storia che verrà raccontata in penombra, senza il grande richiamo emotivo che caratterizza il fado, un genere musicale espressivo che parla di amori perduti, il desiderio che suona in sottofondo l'anima portoghese, la vita del popolo e altri temi correlati. In questo fado, il mandolino di Hamilton de Holanda sostituisce la chitarra portoghese.

Il brano “Cobre” inizia con l'evocazione di canti di lode: “Vibra o bronze de Santana”. Poi si fonde con una melodia ispirata al colore della pelle dell'amato nel mare al sole. "O donna di nobile carnagione, prendi tutto e tienimi / Sul tuo bronzo ramato..." È una canzone romantica che esprime una sensualità contenuta.

Nella canzone polifonica "Meu Coco", il compositore parla dell'incrocio di razze del paese: "Siamo mulatti, ibridi e mamelucos / E molti altri cafuzos..." Questa è una visione del Brasile che ha difeso a lungo, includendo in musica “Sugar Cane Fields Forever”, da “Araçá Azul” (1973), ispirata a una poesia di Sousândrade, si definiva una “mulatta costiera democratica”.

Nel testo scritto a mano che accompagna l'uscita dell'album Il mio cocco (Sony Music, 2021), Caetano Veloso parla del suo processo creativo e, in particolare, di alcuni brani. “Spesso mi sembra di aver fatto troppe canzoni. Mancanza di rigore? Ma si scopre che fin da bambino ho amato le canzoni popolari, anche per la loro facile proliferazione». Il lavoro porta 12 nuove composizioni e, secondo il musicista, ognuna di esse “ha una sua vita intensa”.

Gli arrangiamenti sono dei maestri Jacques Morelenbaum, Thiago Amud e Letieres Leite. La produzione musicale è dello stesso Caetano con il compositore e strumentista Lucas Nunes. I musicisti Moreno Veloso, Marcio Victor, Vinicius Cantuária, tra gli altri; oltre ai cantanti Carminho e Dora Morelenbaum.

*Marcio Salgado è un giornalista e scrittore. Autore, tra gli altri libri, del romanzo Il filosofo del deserto (Edizione multifocus).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!