la mia generazione

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FRANCISCO DE OLIVEIRA BARROS JUNIOR*

Il docente propone un insieme di domande con l'obiettivo di costruire una visione ampia e complessa delle nuove generazioni, rappresentate dagli studenti che partecipano alle discipline

Riflettere sul concetto di generazione, a partire da testi musicali e filmici, è una proposta metodologica da sviluppare. In classe, dall'istruzione elementare a quella superiore, gli insegnanti sperimentano relazioni intergenerazionali. Nella presentazione dei contenuti, intitolati “Intergenerazione”, il docente propone un insieme di domande con l'obiettivo di costruire una visione ampia e complessa delle nuove generazioni, rappresentate dagli studenti che partecipano alle nostre materie.

Siamo nel campo universitario dove il professore proietterà su uno schermo immagini e domande su cui riflettere. Una metodologia dialogica e aperta per dare voce agli studenti che hanno, in media, 20 anni. Di seguito le fotografie di nomi noti del mondo artistico nazionale ed internazionale. Ogni immagine è accompagnata da un punto interrogativo.

Seguiamo il percorso della mostra: Con i Beatles mi chiedo: “a quale generazione appartengo?” Siamo nell'anno 2023, in tempi paradossali, ambivalenti e incerti. Progressi e regressioni. In inquietudine, proponiamo un esercizio di contestualizzazione storica della società in cui vivono i giovani di oggi. Giovani che vivono a rischio, connessi in rete, nella cultura consumistica delle relazioni mercificate. Compagni di progressi e di sconfitte, fanno la storia, provengono da diverse tribù e rappresentano la diversità.

Con i Rolling Stones arriva la seguente domanda: “quali sono le caratteristiche della mia generazione?” La socialità giovanile trova nuovi paradigmi negli spazi digitali occupati dai giovani. Armati di dispositivi elettronici, nella società telanica, navigano nei social network e costruiscono la loro cittadinanza attraverso movimenti politici. online. I movimenti sociali giovanili scuotono la scena politica attraverso il cyberattivismo praticato nella “società delle reti”. Nell’era dell’informazione, soffiano i venti del sud e del nord del cambiamento sociale in cui le menti articolate si contendono il potere.

Atteggiamenti concorrenti in un contesto storico di reinvenzione democratica praticata dai giovani che stanno sperimentando “una rivoluzione resa possibile da Internet”. “Indignazione e speranza” in un mondo trasformato, di riforme politiche e dell’emergere di uno standard tecnologico nel modo di promuovere insurrezioni e discorsi rivoluzionari (CASTELLS, 2013). Nel collettivo, persone indignate e speranzose tengono in mano lo striscione con un messaggio al plurale: “il social network siamo noi”.

Con Roberto Carlos mi chiedo: “quali progressi e quali battute d’arresto accompagnano la mia generazione?” Progresso e regressione in un contesto di ambivalenza e paradossi. Longevità della popolazione e alti tassi di criminalità. Notizie entusiasmanti e tristi. Nuove barbarie e robotica presenti nella società dello spettacolo. L’intelligenza artificiale e la povertà fanno notizia. Le paure medievali vengono rinnovate. Il Covid-19 ha eseguito uno spogliarello rivelando le nostre vulnerabilità e i nostri rischi. Come viviamo adesso?

Una giovane donna di 20 anni, oggi, vive in società paradossali. I brasiliani sono esemplari. Un paese di esclusi che godono della viralità delle celebrità nelle loro manifestazioni pornografiche. La “galassia di Internet” convive con stati sociali precari. La domanda posta sopra richiede un esercizio di contestualizzazione storica. Mostra i molteplici volti della globalizzazione, del capitalismo parassitario e del neoliberismo. Quali sono le sue conseguenze umane? Commercio elettronico ed economia in movimenti milionari e condizioni di esclusione sociale in parallelo.

Nella “vita per il consumo” e “a credito”, la “giovane generazione di oggi” conosce “una società di consumatori”. Sui social la gioventù è un terreno vergine da conquistare ed esplorare “dall’avanzata delle truppe consumistiche”. “I giovani come pattumiera dell’industria del consumo”. Una cultura consumistica e “agorista”. Inquieti «e in perpetuo cambiamento», i giovani entrano nel «culto della novità». In tempi di eccesso e di disponibilità, partecipano alla “velocità sorprendente con cui i nuovi oggetti arrivano e quelli vecchi se ne vanno”. Nell'impero dell'effimero, nella fruizione di Internet, i giovani navigano negli acquisti virtuali e suscitano curiosità: quante ore al giorno trascorrono con smartphone, computer, schermi vari e altri strumenti elettronici? (BAUMAN, 2013, p.34).

Con Gilberto Gil mi chiedo: “quali valori guidano la mia generazione?” Da quali matrici provengono? Vengono invertiti? Al centro, i principi che guidano la nostra esistenza in una società di mercato, competitiva e violenta. In termini necropolitici, aggettivi ingiusti, crudeli e altri disumani. Un campo di conflitti. Cosa viene valutato nelle relazioni capitaliste? Il nostro pensiero è stato critico rispetto alle azioni disumanizzanti osservate nella vita di tutti i giorni? La mercificazione di tutte le relazioni espone gli uomini a trasformarsi in merci.

Tutti i campi, in particolare la salute, l'istruzione, la religione e altri ambiti, sono permeati dalla logica di marketing, oggettiva, calcolatrice e focalizzata sulla massima redditività. I numeri, il numero di successi virali, le vendite al botteghino e l'audience numerica sono criteri prioritari. La qualità di ciò che viene prodotto e promosso è al di sotto dell'obiettivo numero uno: vendere. In termini più in sintonia con l’era attuale, diventando virale. Le notizie di polizia, i pettegolezzi e i titi ti che coinvolgono le celebrità, in particolare, diventano virali e generano affari milionari.

Glamour, ostentazione a suon di funk, feste e massacri telanizzati. “La civiltà dello spettacolo”, i suoi oppiacei, le tragedie e le frivolezze. Finestrini posteriori. L'esposizione dell'intimità e della privacy personale ignora i limiti tra pubblico e privato. “Sono visto, dunque sono”. Presentarsi comunque. Gli occhi del potere e di chi è di turno. Leggiamo “1984” di George Orwell? Sullo schermo il “grande fratello” vede il gioco del “tutto va bene”, la squadra di quelli che “farebbero qualsiasi cosa per soldi”.

*Francisco de Oliveira Barros Junior Professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federale del Piauí (UFPI).

Riferimento


BAUMAN, Zigmunt. A proposito di educazione e giovani: conversazioni con Riccardo Mazzeo. Rio de Janeiro: Zahar, 2013 (https://amzn.to/3OUEk71).

CASTELLI, Manuel. Reti di indignazione e speranza: movimenti sociali nell'era di Internet. Rio de Janeiro: Zahar, 2013 (https://amzn.to/3ONHiu1).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!